Beh, io non posso partecipare al sondaggio poichè la preferenza è palese seppur con qualche stortura, però posso buttar giù un'opinione.
La Nuova classe A, l'ho vista ieri sera; era al mio fianco con la sua bella scritta "Test drive" mentre eravamo in coda in strada e mi sono fatto un bel tratto in sua compagnia. A distanza di qualche auto c'era una Nuova Classe B.
Che dire, di fianco sono praticamente quasi uguali, il posteriore fa più Mini Paceman che vettura di segemnto C ed oggettivamente pare un pò stretto, All'anteriore i LED non son a guida di luce (mentre sulla Classe B lo sono) ma normali ed un pò distanziati, tipo A3 8p. La vettura di Test era carrozzata di tutto punto ma devo vedere/provare gli interni per giudicare meglio.
La Volvo V40 l'ho vista in aeroporto questa estate e la linea non è affatto male anche se il posteriore è un pò pesante a mio avviso e troppo stile "giardinetta" ma questa è questione di gusti. E' ben rifinita anche se non a livello di Audi e sicuramente i gadget non mancano, dietro sembra un pò angusta per una 4 porte, dal canto suo ha un peso un pò eccessivo che varca la soglia dei 1.400 Kg. ed il D4 (diesel) da 177 Cv e 400 Nm è un 5 cilindri che indubbiamente fa il suo dovere ma a mio avviso non è al pari della concorrenza poichè tipologia di motore e peso vettura influenzano molto i consumi.
Sulla A3 avevo già espresso le mie opinioni all'anteprima ma se riesco un altro giro me lo faccio per qualche dettaglio mentre per Golf VII credo se da un lato confermi il ruolo a se stessa dall'altro sarà una concorrente indegesta per le avversarie. Nella fascia più bassa dei motori Golf VII amplia, rinnova ed evolve quanto fatto dalla VI con doatazioni/personalizzazioni che ad oggi non si trovano neanche sulla Passat il che rappresenta un piatto molto invitante per chi da sempre vede quest'auto un pò come un vettura a tutto tondo.
Come abbiamo già detto questo autunno/inverno sarà caldo per il segmento C europeo.
