<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 1.4 TSI 125cv S-tronic | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A3 1.4 TSI 125cv S-tronic

pincopallo122 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Mi pare che il problema temuto siano solo le rigenerazioni: ebbene farei un giro in Volvo dove la V40 d3 rigenera ogni 1000 km ed oltre, e non ha mai avuto problemi di sorta col filtro antiparticolato, anche spegnendo durante la rigenerazione. e l'automatico è a prova di bomba. da provare.

Eneagatto,

Quale d3 v40 dici?

Il vecchio 5 cilindri o il nuovo 4 cilindri?

la mia esperienza è col 5 cilindri, ma non dubito che il nuovo VEA a 4 sia addirittura superiore nella gestione dello scarico.
 
Eneagatto ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Eneagatto ha scritto:
Mi pare che il problema temuto siano solo le rigenerazioni: ebbene farei un giro in Volvo dove la V40 d3 rigenera ogni 1000 km ed oltre, e non ha mai avuto problemi di sorta col filtro antiparticolato, anche spegnendo durante la rigenerazione. e l'automatico è a prova di bomba. da provare.

Eneagatto,

Quale d3 v40 dici?

Il vecchio 5 cilindri o il nuovo 4 cilindri?

la mia esperienza è col 5 cilindri, ma non dubito che il nuovo VEA a 4 sia addirittura superiore nella gestione dello scarico.

i motori non sono gli stessi della Ford
 
pincopallo122 ha scritto:
Se e' una domanda, confermo che i motori sono made in Volvo.

Se e' un'affermazione, grazie lo sapevo :)

Tra noi, meglio che non siano i Ford ;-)

era una domanda, ma il ? non è andato con il comando vocale :)

quindi made in volvo sia il 120cv che il 150cv?
posso fidarmi :? ;) :D
 
luciomc2 ha scritto:
pincopallo122 ha scritto:
Se e' una domanda, confermo che i motori sono made in Volvo.

Se e' un'affermazione, grazie lo sapevo :)

Tra noi, meglio che non siano i Ford ;-)

era una domanda, ma il ? non è andato con il comando vocale :)

quindi made in volvo sia il 120cv che il 150cv?
posso fidarmi :? ;) :D

Stesso motore in vari step di potenza.
Attenzione però che in rete ci sono ancora diversi 1600 (115 cv) di origine PSA-Ford da smaltire.
 
luciomc2 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ultimamente sto consigliando sul forum prodotti che non sono del gruppo VW, benché ne sia un estimatore! Tuttavia anche in questo caso, direi che traffico congestionato è sinonimo di ibrido e quindi di Toyota.

Se non vado errato andrebbe a sostituire un'Audi A5 per cui trovo che si tratterebbe di un downgrade in termini di esperienza di guida ma si avrebbero altre forme di appagamento nell'uso prettamente quotidiano, come relax di guida nel traffico, bassi costi di esercizio e gestione e un nuovo (se è la prima volta ovviamente) powertrain da scoprire.

Detto ciò, domanda banale: non hai modo di cambiare i tragitti che percorri e/o gli orari di spostamento? Io vedo alla mattina che bastano 5/10 minuti di differenza nell'orario di uscita da casa per trovare una grossa differenza di traffico.
Per quanto riguarda le rigenerazioni, lo stesso accade a me con il 1.6 TDI. L'ultima volta di ritorno dalle vacanze estive: dopo 450km di percorso è partita la rigenerazione poco prima che parcheggi l'auto sotto casa.

caro 4ruotelover, anche variando di 1 ora o 1ora e mezza il traffico è sempre il medesimo... solo se entrassi alle 10.30 in ufficio potrei avere meno traffico, ma nell'ordine 10 minuti guadagnati su 1 ora e 15 minuti di percorso. faccio 40 km in 1 ora e 15 minuti( se tutto va bene)...
anche se è un downgrade, non mi dispiacerebbe, il confort di avere un auto senza vibrazioni, silenziosa e che non devi prestare attenzione a tirarla ogni tanto per il DPF, ed in più con costi di esercizio decisamente più bassi...

ora l'unica cosa è vendere l'attuale A5, che non risulta molto facile(ad un prezzo onesto), avendo neanche un anno e super accessoriata.

Come non detto allora! ;-)
Caspita, dai tuoi tempi di percorrenza ne deduco un traffico veramente pesante. Io per fortuna alla mattina mi muovo nella direzione giusta, perché in quella opposta alla mia dovrei affrontare una situazione del tutto analoga alla tua. In tali circostanze personalmente avrei bisogno di un mezzo rilassante e confortevole, per cui credo che andrei dritto dritto verso un'Auris HSD che oltretutto in versione restyling mi convince ancora di più. Verissimo che ci sarebbero anche la Golf GTE e l'A3 E-tron, tuttavia faccio piuttosto fatica a comprenderle perché trovo che il costo (alto) di listino sia un po' un controsenso rispetto alla riduzione di costi di esercizio che offrono. Salvo quindi esigenze particolari, confesso che sceglierei Toyota/Lexus. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
luciomc2 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Ultimamente sto consigliando sul forum prodotti che non sono del gruppo VW, benché ne sia un estimatore! Tuttavia anche in questo caso, direi che traffico congestionato è sinonimo di ibrido e quindi di Toyota.

Se non vado errato andrebbe a sostituire un'Audi A5 per cui trovo che si tratterebbe di un downgrade in termini di esperienza di guida ma si avrebbero altre forme di appagamento nell'uso prettamente quotidiano, come relax di guida nel traffico, bassi costi di esercizio e gestione e un nuovo (se è la prima volta ovviamente) powertrain da scoprire.

Detto ciò, domanda banale: non hai modo di cambiare i tragitti che percorri e/o gli orari di spostamento? Io vedo alla mattina che bastano 5/10 minuti di differenza nell'orario di uscita da casa per trovare una grossa differenza di traffico.
Per quanto riguarda le rigenerazioni, lo stesso accade a me con il 1.6 TDI. L'ultima volta di ritorno dalle vacanze estive: dopo 450km di percorso è partita la rigenerazione poco prima che parcheggi l'auto sotto casa.

caro 4ruotelover, anche variando di 1 ora o 1ora e mezza il traffico è sempre il medesimo... solo se entrassi alle 10.30 in ufficio potrei avere meno traffico, ma nell'ordine 10 minuti guadagnati su 1 ora e 15 minuti di percorso. faccio 40 km in 1 ora e 15 minuti( se tutto va bene)...
anche se è un downgrade, non mi dispiacerebbe, il confort di avere un auto senza vibrazioni, silenziosa e che non devi prestare attenzione a tirarla ogni tanto per il DPF, ed in più con costi di esercizio decisamente più bassi...

ora l'unica cosa è vendere l'attuale A5, che non risulta molto facile(ad un prezzo onesto), avendo neanche un anno e super accessoriata.

Come non detto allora! ;-)
Caspita, dai tuoi tempi di percorrenza ne deduco un traffico veramente pesante. Io per fortuna alla mattina mi muovo nella direzione giusta, perché in quella opposta alla mia dovrei affrontare una situazione del tutto analoga alla tua. In tali circostanze personalmente avrei bisogno di un mezzo rilassante e confortevole, per cui credo che andrei dritto dritto verso un'Auris HSD che oltretutto in versione restyling mi convince ancora di più. Verissimo che ci sarebbero anche la Golf GTE e l'A3 E-tron, tuttavia faccio piuttosto fatica a comprenderle perché trovo che il costo (alto) di listino sia un po' un controsenso rispetto alla riduzione di costi di esercizio che offrono. Salvo quindi esigenze particolari, confesso che sceglierei Toyota/Lexus. ;)

condivido in pieno...mi sto orientando verso Lexus o Toyota, oggi vado a vedere in Lexus a vedere come sono :) spero il bagagliaio mi convinca!! :D
 
Back
Alto