<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A3 1.4 TSI 125cv S-tronic | Il Forum di Quattroruote

A3 1.4 TSI 125cv S-tronic

Ciao,
come va questo motore? sono stati risolti i problemi del precedente 122cv della A3 precedente?
Consuma olio?

Invece per il DSG a 7 rapporti a secco, sembra sia sto sistemato o no?

Vi spiego il mio dubbio, vorrei una auto a benzina per fare circa 30000km annui, no diesel(faccio tanta strada trafficata ed il DPF sta sempre a rigenerarsi ogni qualvolta arrivo a distinazione).

Il mio dubbio riguarda se prendere una A3 con questo motore oppure una ibrida(toyota).

Grazie a tutti.
 
Ciao,

io acquisterei una A3 con cambio manuale, non mi fido del DSG e tanto meno dell'ibrido... le auto mi devono durare un bel pò di tempo e con la minor spesa possibile in manutenzione.

Un saluto.
 
FabrizioSimonetti ha scritto:
Ciao,

io acquisterei una A3 con cambio manuale, non mi fido del DSG e tanto meno dell'ibrido... le auto mi devono durare un bel pò di tempo e con la minor spesa possibile in manutenzione.

Un saluto.

ci sono taxi con piu di 400000 e sono ibridi, non mi sembra siano poco affidabile, anzi!

per il percorso che faccio il cambio automatico è d'obbligo, faccio circa 2.5h al giorno di traffico super congestionato, con frequenti stop e ripartenze.
 
Ultimamente sto consigliando sul forum prodotti che non sono del gruppo VW, benché ne sia un estimatore! Tuttavia anche in questo caso, direi che traffico congestionato è sinonimo di ibrido e quindi di Toyota.

Se non vado errato andrebbe a sostituire un'Audi A5 per cui trovo che si tratterebbe di un downgrade in termini di esperienza di guida ma si avrebbero altre forme di appagamento nell'uso prettamente quotidiano, come relax di guida nel traffico, bassi costi di esercizio e gestione e un nuovo (se è la prima volta ovviamente) powertrain da scoprire.

Detto ciò, domanda banale: non hai modo di cambiare i tragitti che percorri e/o gli orari di spostamento? Io vedo alla mattina che bastano 5/10 minuti di differenza nell'orario di uscita da casa per trovare una grossa differenza di traffico.
Per quanto riguarda le rigenerazioni, lo stesso accade a me con il 1.6 TDI. L'ultima volta di ritorno dalle vacanze estive: dopo 450km di percorso è partita la rigenerazione poco prima che parcheggi l'auto sotto casa.
 
4ruotelover ha scritto:
Ultimamente sto consigliando sul forum prodotti che non sono del gruppo VW, benché ne sia un estimatore! Tuttavia anche in questo caso, direi che traffico congestionato è sinonimo di ibrido e quindi di Toyota.

Se non vado errato andrebbe a sostituire un'Audi A5 per cui trovo che si tratterebbe di un downgrade in termini di esperienza di guida ma si avrebbero altre forme di appagamento nell'uso prettamente quotidiano, come relax di guida nel traffico, bassi costi di esercizio e gestione e un nuovo (se è la prima volta ovviamente) powertrain da scoprire.

Detto ciò, domanda banale: non hai modo di cambiare i tragitti che percorri e/o gli orari di spostamento? Io vedo alla mattina che bastano 5/10 minuti di differenza nell'orario di uscita da casa per trovare una grossa differenza di traffico.
Per quanto riguarda le rigenerazioni, lo stesso accade a me con il 1.6 TDI. L'ultima volta di ritorno dalle vacanze estive: dopo 450km di percorso è partita la rigenerazione poco prima che parcheggi l'auto sotto casa.

caro 4ruotelover, anche variando di 1 ora o 1ora e mezza il traffico è sempre il medesimo... solo se entrassi alle 10.30 in ufficio potrei avere meno traffico, ma nell'ordine 10 minuti guadagnati su 1 ora e 15 minuti di percorso. faccio 40 km in 1 ora e 15 minuti( se tutto va bene)...
anche se è un downgrade, non mi dispiacerebbe, il confort di avere un auto senza vibrazioni, silenziosa e che non devi prestare attenzione a tirarla ogni tanto per il DPF, ed in più con costi di esercizio decisamente più bassi...

ora l'unica cosa è vendere l'attuale A5, che non risulta molto facile(ad un prezzo onesto), avendo neanche un anno e super accessoriata.
 
luciomc2 ha scritto:
Ciao,
come va questo motore? sono stati risolti i problemi del precedente 122cv della A3 precedente?
Consuma olio?

Invece per il DSG a 7 rapporti a secco, sembra sia sto sistemato o no?

Vi spiego il mio dubbio, vorrei una auto a benzina per fare circa 30000km annui, no diesel(faccio tanta strada trafficata ed il DPF sta sempre a rigenerarsi ogni qualvolta arrivo a distinazione).

Il mio dubbio riguarda se prendere una A3 con questo motore oppure una ibrida(toyota).

Grazie a tutti.
Mi sa che i dpf Audi, rigenerano spesso e troppo.
Molta coscienza ambientalista in Audi... ;)
 
luciomc2 ha scritto:
FabrizioSimonetti ha scritto:
Ciao,

io acquisterei una A3 con cambio manuale, non mi fido del DSG e tanto meno dell'ibrido... le auto mi devono durare un bel pò di tempo e con la minor spesa possibile in manutenzione.

Un saluto.

ci sono taxi con piu di 400000 e sono ibridi, non mi sembra siano poco affidabile, anzi!

per il percorso che faccio il cambio automatico è d'obbligo, faccio circa 2.5h al giorno di traffico super congestionato, con frequenti stop e ripartenze.

Se il cambio automatico rappresenta per te un must to have.....questo chiude ogni possibilità di comprare una A3. Si potrà ricominciare a ri-comprare il DSG 7 solo dopo anni di palese soluzione dei problemi....e non mi sembra che siamo in quel contesto.....
Peccato perchè l'ultima versione del 1.4 TSi 122/125 sembrerebbe ben riuscita.

Toyota Ibride....sempre la solita storia....eccellenza elettro/meccanica ricoperta da un involucro che non saprei definire.......
 
Perchè una A3 ibrida o una golf GTE? Almeno volendo, hai anche le prestazioni... Certo costano, ma visto che vieni da una A5... Almeno ci proverei a chiedere al conce quanto vogliono x una A3 ibrida dando indetro l'A5..
 
FabrizioSimonetti ha scritto:
Ciao,

io acquisterei una A3 con cambio manuale, non mi fido del DSG e tanto meno dell'ibrido... le auto mi devono durare un bel pò di tempo e con la minor spesa possibile in manutenzione.

Un saluto.
beh, peccato solo che tu sia davvero poco informato in merito altrimenti, proprio a giudicare dalle tue principali istanze, l'ibrido in questione potrebbe rappresentare semmai la (tua) soluzione ideale... peccato... ;)

certo, questo sempre non fossimo di fronte ad un caso in cui proprio non aggradi la presenza del (non)camio automatico che in tal caso sarebbe anche "regalato"... ergo: fa parte (integrante) di siffatto sistema, anche perchè non trattasi propriamente di cambio... e pertanto non può rompersi... idem per molto altro ancora invero... 8)
 
dani2581 ha scritto:
Perchè una A3 ibrida o una golf GTE? Almeno volendo, hai anche le prestazioni... Certo costano, ma visto che vieni da una A5... Almeno ci proverei a chiedere al conce quanto vogliono x una A3 ibrida dando indetro l'A5..

Si peccato per il prezzo....ma in questo caso di frizioni ne abbiamo addirittura 3....

Voglio dire....magari funzioneranno benissimo e dureranno 500.000 km......però lo vorrei leggere per almeno 2-3 anni.
Non sarei malfidato se VW si fosse comportata bene con i DSG....se sbagli paghi..anche in termini di reputazione e di immagine....senza distinzioni di casa automobilistica.
 
Mi pare che il problema temuto siano solo le rigenerazioni: ebbene farei un giro in Volvo dove la V40 d3 rigenera ogni 1000 km ed oltre, e non ha mai avuto problemi di sorta col filtro antiparticolato, anche spegnendo durante la rigenerazione. e l'automatico è a prova di bomba. da provare.
 
Eneagatto ha scritto:
Mi pare che il problema temuto siano solo le rigenerazioni: ebbene farei un giro in Volvo dove la V40 d3 rigenera ogni 1000 km ed oltre, e non ha mai avuto problemi di sorta col filtro antiparticolato, anche spegnendo durante la rigenerazione. e l'automatico è a prova di bomba. da provare.

Eneagatto,

Quale d3 v40 dici?

Il vecchio 5 cilindri o il nuovo 4 cilindri?
 
dani2581 ha scritto:
Perchè una A3 ibrida o una golf GTE? Almeno volendo, hai anche le prestazioni... Certo costano, ma visto che vieni da una A5... Almeno ci proverei a chiedere al conce quanto vogliono x una A3 ibrida dando indetro l'A5..
caro Dani,
ci ho pensato, la cosa che mi limita è il bagagliaio, 280 litri per la golf...
ed in più pesano come una A5 quattro, a livello di peso non troverei differenze :)

mi hai incuriosito, forse vado a farmi un giro in VW e domando...
in quanto alla robustezza di questa tecnologia VW siamo ancora all'oscuro, credo che il DSG sia a tripla frizione.
 
Eneagatto ha scritto:
Mi pare che il problema temuto siano solo le rigenerazioni: ebbene farei un giro in Volvo dove la V40 d3 rigenera ogni 1000 km ed oltre, e non ha mai avuto problemi di sorta col filtro antiparticolato, anche spegnendo durante la rigenerazione. e l'automatico è a prova di bomba. da provare.

grazie, anche questa opzioni è da considerare. la V40 non mi dispiace...
 
L'altra alternativa è la BMW serie 1: comportamento dinamico, cambio automatico e motori di alto livello. Costi alti e abitabilità così così.

Ciao.
 
Back
Alto