<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A1 2.0TDI 143cv? | Il Forum di Quattroruote

A1 2.0TDI 143cv?

Salve, quando è che presentano la A1? Questo fine settimana se non sbaglio? Chissa se la faranno provare? Sono affascinato da auto diesel con rapporto peso/potenza particolarmente favorevole, ma purtroppo ad oggi non vanno più di moda perche oggi vendono solo i 1.2 o 1.3 diesel, bhe io preferisco i 2.0, che consumano uguale su extraurbano e spingono il doppio e se pagano più assicurazione chissene... in fondo sto a classe minima.
La versione 2.0TDI sarà commercializzata solo a 3 porte? Attualmente sul configuratore Audi mi da solo quella a 3 porte, chissa se amplieranno il listino anche con la 5 porte? Si fermeranno al 143cv? Del 170 o del 177cv sulla A1 non vi è alcuna probabilita ne alcuna voce?
 
Il rapporto peso potenza della A1 TDI 143 Cv. va sicuramente a vantaggio della piccola di Ingolstadt.

Il fattore "downsizing" può essere interpretato non solo come motori piccoli su auto grandi ma anche motori più grandi su auto più piccole, il tutto ovviamente in un certo equilibrio.

Per la A1 parliamo sempre di una vettura premium, nata con l'idea di presentarsi più come piccola berlina che come utilitaria quindi una motorizzazione simile può rilevarsi interessante, bisognerà anche vedere come sarà sul fronte dei consumi il nuovo 1.4 TFSI "cylinder on demand" che ha praticamente la stessa cavalleria del TDI e non incappa nel fastidioso problema della rigenerazione del "filtro" nei diesel per chi non fa lunghe percorrenze. Vedremo cosa diranno i dati nei primi test e se realmente può rivelarsi una valida alternativa al diesel sul fronte dei consumi.

Va evidenziato comunque che la diretta avversaria della A1, la Mini, possiede una motorizzazione diesel, la SD, di eguale cilindrata; quindi Audi era quasi obbligata ad introdurre tale motorizzazione visto anche il grave ritardo nella presentazione della A1 SB.

Proprio quest'ultima riceverà successivamente lo stesso propulsore TDI già disponibile sulla 3 porte.

In merito al discorso del TDI sui circa 170 Cv. ammesso che venga introdotto sarà in coppia obbligata con la trazione quattro il che non è di per se una scelta sbagliata poichè sarà un Haldex ma i costi dell'auto lieviteranno in modo esponenziale tanto da farla diventare poco appetibile se non per particolari "colpi di fulmine". ;)
 
Bella notizia il fatto che verrà commercializzata anche 5 porte col 143cv
Brutta notizia che la ipotetica versione 170cv sara abbinata solo alla trazione quattro.

Comunque sia è bello che almeno l'Audi abbia messo un 2.0 su una vettura da consirerare utilitaria di lusso (la media di casa Audi è l'A3) poiche è una fascia che il mercato sta lasciando scoperta anche se vist i prezzi l'A1 non sara di certo l'auto per tutti.
Una volta c'era la Punto 1.9 120 e 130cv, poi 1.6 120cv, oggi la fanno solo 1.250.
una volta c'era la Polo 1.9TDi 130cv, oggi manco la 105 fanno più, solo 1.6 90cv, fino a qualche mese fa c'era l'Ibiza FR 5 porte con lo stesso motore dell'A1, oggi c'è solo Mini e A1, è una fascia che il mercato ha lasciato scoperta e a dirti la verita non sono un fan dell'A1 ma la prendo in sria considerazione perche (eccetto la Mini che non fa al mio caso) è l'unica ad avere un 2.0TDI sulla fascia delle utilitarie... sai com'è, provengo da un Ibiza 1.9TDI 160cv e non vorrei avere di meno prestazionalmente parlando
 
Ciao Crifa ;) , felice di rileggerti, era da parecchio che non ti leggevo più sul forum!
Mi ricordo ancora le lunghe discussioni sul 2.0 TDI pde che su Golf V 4motion della tua ragazza proprio non ti andava giù! ;)
Io invece facevo parte del partito opposto ed il 2.0 TDI pde mi porta in giro ancora oggi felicemente con 100k km e 5,5 anni alle spalle. ;) :D
Condivido appieno il fascino delle piccole dal rapporto peso/potenza favorevole, anche se mi intrigano di più con un motore a benzina che ne esalta il divertimento. Conosco il 2.0 TDI da 143cv che utilizzo su A4 Avant che già la muove decorosamente. Sulla A1 deve essere davvero intrigante. Hai visto la mini cooper SD con il motore della 118d?
Un saluto!
 
crifa10 ha scritto:
Bella notizia il fatto che verrà commercializzata anche 5 porte col 143cv
Brutta notizia che la ipotetica versione 170cv sara abbinata solo alla trazione quattro.

Comunque sia è bello che almeno l'Audi abbia messo un 2.0 su una vettura da consirerare utilitaria di lusso (la media di casa Audi è l'A3) poiche è una fascia che il mercato sta lasciando scoperta anche se vist i prezzi l'A1 non sara di certo l'auto per tutti.
Una volta c'era la Punto 1.9 120 e 130cv, poi 1.6 120cv, oggi la fanno solo 1.250.
una volta c'era la Polo 1.9TDi 130cv, oggi manco la 105 fanno più, solo 1.6 90cv, fino a qualche mese fa c'era l'Ibiza FR 5 porte con lo stesso motore dell'A1, oggi c'è solo Mini e A1, è una fascia che il mercato ha lasciato scoperta e a dirti la verita non sono un fan dell'A1 ma la prendo in sria considerazione perche (eccetto la Mini che non fa al mio caso) è l'unica ad avere un 2.0TDI sulla fascia delle utilitarie... sai com'è, provengo da un Ibiza 1.9TDI 160cv e non vorrei avere di meno prestazionalmente parlando
Mi sa che se bmw non avesse fatto la mini sd, Audi non avrebbe fatto l'A1 143cv..
Cmq passare da una ibiza 1.9 160cv ad A1 143cv è un bel passo indietro in fatto di prestazioni fidati.. Io ho ancora la golf4 1.9 150cv e ho provato anche una A3 140cv c.r. Queste 2 auto hanno un peso simile (un pò come ibiza e A1) ma le prestazioni sono lontane... ;)
 
dani2581 ha scritto:
Cmq passare da una ibiza 1.9 160cv ad A1 143cv è un bel passo indietro in fatto di prestazioni fidati.. Io ho ancora la golf4 1.9 150cv e ho provato anche una A3 140cv c.r. Queste 2 auto hanno un peso simile (un pò come ibiza e A1) ma le prestazioni sono lontane... ;)

E togliere il dpf e rimappare non basterebbe a pareggiare le prestazioni?
 
Confrontare una Ibiza TDI Cupra con una A1 TDI 143 Cv. non è proprio paritetico.

Ad ogni modo credo che delle considerazinoi vadano fatte.

L' Ibiza pesa circa 100 Kg. in più, ha 330 Nm di coppia, la potenza è disponibile sino circa 4000 giri.

Nella A1 hai circa 100 Kg in meno, 320 Nm di coppia, potenza disponibile sino a 4200 giri, la A1 è più larga e più bassa, il passo è praticamente uguale.

Probabilmente non penso che ci sia questa enorme differenza tra le due ma la cosa migliore sarebbe provarla. Ovvimanete poi una auto con pochi Km da una risposta diversa rispetto ad una che ne ha macinati migliaia. ;)
 
io ultimamente mi sono perso alcuni passaggi, vorrei se possibile sapere se il TDI 143 sta al TDI 140 come il TDI 177 sta al TDI 170, insomma il 143 cv è l'evoluzione del 140 con le 'novità' del 177 o stiamo parlando d'altro?
Grazie e saluti a tutti.
 
ferro7 ha scritto:
io ultimamente mi sono perso alcuni passaggi, vorrei se possibile sapere se il TDI 143 sta al TDI 140 come il TDI 177 sta al TDI 170, insomma il 143 cv è l'evoluzione del 140 con le 'novità' del 177 o stiamo parlando d'altro?
Grazie e saluti a tutti.
No no, nessuna evoluzione si tratta del solito 2.0 TDI che ha debuttato nel 2008 nei due power step da 140cv e da 143cv.
Ricambio i saluti! ;)
 
FurettoS ha scritto:
Confrontare una Ibiza TDI Cupra con una A1 TDI 143 Cv. non è proprio paritetico.

Ad ogni modo credo che delle considerazinoi vadano fatte.

L' Ibiza pesa circa 100 Kg. in più, ha 330 Nm di coppia, la potenza è disponibile sino circa 4000 giri.

Nella A1 hai circa 100 Kg in meno, 320 Nm di coppia, potenza disponibile sino a 4200 giri, la A1 è più larga e più bassa, il passo è praticamente uguale.

Probabilmente non penso che ci sia questa enorme differenza tra le due ma la cosa migliore sarebbe provarla. Ovvimanete poi una auto con pochi Km da una risposta diversa rispetto ad una che ne ha macinati migliaia. ;)

Il punto è che l'ibiza non è la cupra è una TDI 101 che con un ingente numero di pezzi cambiati (e soldi spesi) arriva e forse sta avanti alla cupra TDI ed è cosi che da 101cv è passata a 160cv (a mio parere ne sono 160...)

ecco il video:
http://www.youtube.com/watch?v=dENemEtTTlQ

come puoi vedere l'utilizzabilità non si esaurisce a 4000giri ma a quasi 5000
Dici che per eguagliare questa resa con l'A1 bisogna andare ben oltre il DPF e la mappa?
 
ferro7 ha scritto:
io ultimamente mi sono perso alcuni passaggi, vorrei se possibile sapere se il TDI 143 sta al TDI 140 come il TDI 177 sta al TDI 170, insomma il 143 cv è l'evoluzione del 140 con le 'novità' del 177 o stiamo parlando d'altro?
Grazie e saluti a tutti.
See magari. Il 143cv e il 140 in pratica sono identici, vedi stessa coppia. Questo motore secondo me verrà aggiornato solo quando bmw metterà le mani sul suo 143cv x 320nm. In Audi-vw ragionano così. Non gli interessa quello che vuole il cliente, guardano solo quello che fa bmw. Anzi neanche guardano bene tutto quello che fa bmw, sennò metterebbero i cambi automatici su tutti i motori... :evil:
 
crifa10 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Confrontare una Ibiza TDI Cupra con una A1 TDI 143 Cv. non è proprio paritetico.

Ad ogni modo credo che delle considerazinoi vadano fatte.

L' Ibiza pesa circa 100 Kg. in più, ha 330 Nm di coppia, la potenza è disponibile sino circa 4000 giri.

Nella A1 hai circa 100 Kg in meno, 320 Nm di coppia, potenza disponibile sino a 4200 giri, la A1 è più larga e più bassa, il passo è praticamente uguale.

Probabilmente non penso che ci sia questa enorme differenza tra le due ma la cosa migliore sarebbe provarla. Ovvimanete poi una auto con pochi Km da una risposta diversa rispetto ad una che ne ha macinati migliaia. ;)

Il punto è che l'ibiza non è la cupra è una TDI 101 che con un ingente numero di pezzi cambiati (e soldi spesi) arriva e forse sta avanti alla cupra TDI ed è cosi che da 101cv è passata a 160cv (a mio parere ne sono 160...)

ecco il video:
http://www.youtube.com/watch?v=dENemEtTTlQ

come puoi vedere l'utilizzabilità non si esaurisce a 4000giri ma a quasi 5000
Dici che per eguagliare questa resa con l'A1 bisogna andare ben oltre il DPF e la mappa?

Se hai rimappato il motore l'esempio allora calza meno che mai con il 143 Cv.

Non puoi raffrontare un motore che ha i parametri variati nella centralina con un motore standard. Li i valori sono completamente diversi.

Ognuno è libero di fare ciò che vuole ma nei vari step di cavalli e potenza non c'è una semplice modifica di centralina ma il coinvolgimento e adeguamento di altre componenti meccaniche del motore. Da 143 Cv. a 177 Cv. il motore cambia, sono diversi i sistemi di raffreddamento e lubrificazione oltre che altri componenti poichè è normale che se aumenta la potenza la meccanica deve garantire sempre il giusto margine di sicurezza e gli organi impattati hanno altre esigenze.

Attualmente i motori hanno migliorato i rendimenti ma questo anche in virtù del fatto che sono più calibrati alle potenze che producono, una sorta di "su misura" con una certa modularità a disposizione.
Su questa tipologia di motori si corre il rischio che agendo sul solo fattore "centralina" si accorci la vita dell'altra componentistica.
 
FurettoS ha scritto:
Attualmente i motori hanno migliorato i rendimenti ma questo anche in virtù del fatto che sono più calibrati alle potenze che producono, una sorta di "su misura" con una certa modularità a disposizione.
Su questa tipologia di motori si corre il rischio che agendo sul solo fattore "centralina" si accorci la vita dell'altra componentistica.

Bhe fosse come dici lo stesso rischio lo correrei io con un 101 portato a 160.
pompa olio, sistema raffreddamento, pistoni e bielle, è rimasto invariato... dunque rischierei pure col mio... ma ci sono già svariati 101cv portati oltre i 200cv con struttura originale e ancora reggono...
Il tuo discorso puo essere inerente solo alla turbina, in quanto se da originale il 143cv gira a 1.5bar di fisso e 1.7 di picco si conviene non aumentare troppo la pressione del turbo perche ne abbrevi la vita dello stesso...
Ed è ovvio che se ti bastano 170cv togli dpf, rimappi e ci sei, ma se vuoi 200cv si capisce che devi puntare su un altro turbo perche quello originale non rende oltre certe pressioni, e la cui portata dello stesso turbo di serie è sempre e comunque insufficiente a far erogare il motore 200cv...
il discorso è imperniato su quello alla fine, perche se ad esempio monti un turbo maggiorato e aumenti la portata degli iniettori, ovviamente togli il dpf, togli l'egr e sua gestione e rimappi e stai anche oltre i 200cv, il motore in se per se regge comunque e non dovresti avere grossi problemi dunque il limite sta ben ben ben oltre il discorso centralina e stop, anzi, di solito con la centralina e basta, se ben fatta, non fai altro che migliorare il tutto ma di certo non peggiori in affidabilità, se ben fatta..
Potrei anche dirti che il limite meccanico su questi 2.0TDI sta sui pistoni, poiche sono stati testati i pistoni del 2.0TDI su un 1.9TDI per uso stradale e usandolo in stile "pista" dopo 10mila km dal riassemblaggio del motore che erogava 320cv ciò che ha ceduto sono stati i pistoni grippando i cilindri e sfondandosi, dunque il limite meccanico non è dietro l'altro, è ben oltre, e ovviamente varia da motore a motore
 
Un conto è quello che puoi ottenere con una modifica un conto quello che ti è garantito dalla casa.

Tu puoi portare il 101 Cv. anche a 250 Cv. con una semplice rimappa e non cambiando una virgola di tutto il resto ma se poi sfondi non è che ti puoi lamentare.

Se ti viene proposto un motore depotenziato non è solo una questione di centralina ma probabilmente anche di altre parti con tolleranza inferiore. Poi che ti dice bene e non ti succede nulla è altro conto ma credere che un motore da 100 Cv può essere raddoppiato con una rimappa senza colpo ferire e molto utopistico.

Ora in tutta onestà credere che un motore che sviluppa 320 Nm. sia praticamente identico ad uno che sviluppa 380 Nm. è abbastanza ingenuo.
Le esigenze del secondo sono diverse dal primo e di certo Audi non ti da un motore che viaggia sul filo del grippaggio. Non è che agendo solo sulla fluidodinamica della centralina ottieni un motore diverso, il motore è sempre lo stesso solo che stai alzando la tollerranza di rischio facendolo lavorare su regimi non suoi.
Il sistema di raffreddamento, l'intercooler, le pompe dell'olio, del diesel, i sistemi di lubrificazione, ecc. vengono testate per un determinato uso che sia in linea con le caratteristiche del motore. Brobabilmente tra un 120 TDI ed un 143 TDI le differenze sono quasi nulle ma tra un 143 TDI ed un 177 TDI le differenze ci sono.

Ammesso che un motore venga prodotto per una percorrenza di circa 350.000 Km. con una manutenzione ordinaria, variandone i parametri solo della gestione elettronica e facendolo lavorare al doppio del suo limite naturale probabile che arrivi a metà del chilometraggio. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Tu puoi portare il 101 Cv. anche a 250 Cv. con una semplice rimappa e non cambiando una virgola di tutto il resto

aaaa senti, dopo questa non leggo oltre, ma perche mi ostino a spiegare cose a chi non ne capisce e a chi non conosco e a chi non riguarda affatto questi discorsi...
con una semplice rimappa? portare un 101 a 250 con una semplice rimappa?
ok, stop, basta cosi, ciao e grazie
 
Back
Alto