<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a volte basta una telefonata | Il Forum di Quattroruote

a volte basta una telefonata

Leggevo che dal 2012 il configuratore VW peccava di imprecisioni, ad esempio se si sceglieva la Gof Tsi 1.4 122 cv hl manuale obbligava l'adozione della " barra stabilizzatrice " :shock: e se la si inseriva veniva risposto che non era compatibile :shock:
Ho telefonato e ne hanno preso atto provandolo in diretta.
Promessa di una sistemazione in tempi rapidi.
Passano due settimane o tre e li ricontatto per altri motivi e sollecito per il configuratore.
Giorni fa noto che l'hanno corretto.
Li ricontatto per capire come mai nel depliant Golf nella motorizzazione Tsi 1.4 122 cv la coppia è indicata in 200 nm da 1500 a 4000 giri mentre nel libretto d'uso indica da 1400 a 4000 giri.
Prima risposta conferma che è da 1500 e non da 1400.
Oggi mi ricontattano e, scusandosi, rettificano affermando che la coppia del 1.4 tsi 122 cv è di 200 da 1400 a 4000 giri e che il valore indicato nei depliant è errato 8)
Spero di non avere problemi con la mia macchina e me lo auguro anche per le vostre ma in queste " fasi " mi sono sembrati molto attenti e cortesi.
Non ho domandato loro come mai nell'Octavia le diurne si possono disinserire nel setup mentre nella Golf no e nemmeno come mai il manuale d'uso dell'Octavia è disponibile online mentre per le Golf no, certe cose non hanno spiegazioni.
Un po' come in Skoda dove ho domandato a più interlocutori come mai la Rapid obbliga l'adozione del Dsg per la motorizzazione Tsi 1.4 122 cv, sembra che sia per la sua vocazione confortevole.....
Allora la Golf, la A3 e la Leon non lo sono visto che hanno il manuale ? :hunf:
 
Bene per il supporto telefonico che ti hanno offerto, però se si accorgevano/evitavano direttamente loro questi errori ed anomalie del configuratore sarebbe stato meglio! ;)

Per quanto riguarda il dato sul motore, era il precedente 1.4 TSI a sviluppare 200 Nm di coppia massima a 1500 rpm, quindi probabilmente non è stato aggiornato quest?ultimo valore. Ad ogni modo notavo che si tratta di un errore piuttosto diffuso nei vari listini online.

Passando ai fari diurni, so che per disattivarli sulla Golf 6 esiste un'apposita procedura, ma temo che non sia valida anche per la Golf 7. L?unica possibilità per quest?ultima credo sia tramite VAG-COM. Io francamente li trovo molto utili, per cui non ho mai avuto (in generale) l?esigenza di disattivarli. Mi sarei però aspettato sulla Golf 7 l?opzione nel computer di bordo per attivarli/disattivarli.
Questione di scelte, direi, come per gli altri quesiti che giustamente poni. Talvolta però, se non spesso, sono difficile da spiegare! ;)

Attached files /attachments/1783571=35139-1.4TSI122.jpg
 
E' vero, non ricordavo che il dato di coppia era del motore precedente l'ultimo sviluppo del tsi 1.4 :thumbup:
Effettivamente ci sono persone che sono pagate per predisporre manuali, depliant e siti ufficiali e talvolta sbagliano.
Per le diurne anche io le trovo utili e sono contento che le abbia anche se non a led, pensa che non me l'aspettavo fossero di serie, l'ho saputo al momento della consegna.
Mi lascia perplesso il fatto che nell'Octavia siano disinseribili e nella Golf no visto che fanno parte dello stesso gruppo.
Confermo che si possono escludere solo in officina o con quell'apparecchio che hai citato.
Ovviamente le tengo ;)
 
Beh dai è sempre piacevole quando si scopre di avere degli accessori/funzioni in più che non si credeva di avere! ;)
A me purtroppo in passato è accaduto il contrario, ma niente di grave! :cry:
Non sarebbe stato male se i fari diurni della Golf fossero stati a Led, ma purtroppo la politica Vag è che per averli sei obbligato ad acquistare anche i fari allo xeno. :?
 
4ruotelover ha scritto:
Beh dai è sempre piacevole quando si scopre di avere degli accessori/funzioni in più che non si credeva di avere! ;)
A me purtroppo in passato è accaduto il contrario, ma niente di grave! :cry:
Non sarebbe stato male se i fari diurni della Golf fossero stati a Led, ma purtroppo la politica Vag è che per averli sei obbligato ad acquistare anche i fari allo xeno. :?

Infatti li volevo assolutamente per la sostituta dell'Octavia ma il prezzo è troppo elevato anche se i fari xeno mi mancano :cry:
 
miranda453 ha scritto:
E' vero, non ricordavo che il dato di coppia era del motore precedente l'ultimo sviluppo del tsi 1.4 :thumbup:
Effettivamente ci sono persone che sono pagate per predisporre manuali, depliant e siti ufficiali e talvolta sbagliano.
Per le diurne anche io le trovo utili e sono contento che le abbia anche se non a led, pensa che non me l'aspettavo fossero di serie, l'ho saputo al momento della consegna.
Mi lascia perplesso il fatto che nell'Octavia siano disinseribili e nella Golf no visto che fanno parte dello stesso gruppo.
Confermo che si possono escludere solo in officina o con quell'apparecchio che hai citato.
Ovviamente le tengo ;)

ciao
immagino che la disattivazione delle diurne non sia più possibile sulle nuove auto... forse nel frattempo e' uscito un decreto del codice della strada che le rende obbligatorie e quindi non più disattivabili... ho notato anche la stessa cosa su tutte le vetture Fiat di nuova immatricolazione... la mia 500 del 2011 ha la funzione nel computer per disattivarle... la nuova Panda immatricolata a febbraio 2014 no... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
E' vero, non ricordavo che il dato di coppia era del motore precedente l'ultimo sviluppo del tsi 1.4 :thumbup:
Effettivamente ci sono persone che sono pagate per predisporre manuali, depliant e siti ufficiali e talvolta sbagliano.
Per le diurne anche io le trovo utili e sono contento che le abbia anche se non a led, pensa che non me l'aspettavo fossero di serie, l'ho saputo al momento della consegna.
Mi lascia perplesso il fatto che nell'Octavia siano disinseribili e nella Golf no visto che fanno parte dello stesso gruppo.
Confermo che si possono escludere solo in officina o con quell'apparecchio che hai citato.
Ovviamente le tengo ;)

ciao
immagino che la disattivazione delle diurne non sia più possibile sulle nuove auto... forse nel frattempo e' uscito un decreto del codice della strada che le rende obbligatorie e quindi non più disattivabili... ho notato anche la stessa cosa su tutte le vetture Fiat di nuova immatricolazione... la mia 500 del 2011 ha la funzione nel computer per disattivarle... la nuova Panda immatricolata a febbraio 2014 no... ;)

Ciao, anche io ho pensato a questo ma ho scaricato dal manuale d'uso attuale dell'Octavia : Funzione di attivazione/disattivazione delle luci diurne nei veicoli con
Infotainment
Le luci diurne possono essere attivate o disattivate in Infotainment» Istruzioni
per l'uso Infotainment, capitolo Impostare i sistemi del veicolo (tasto CAR).


Edizione 11.2013.

Strano ma potrebbe esserci stata qualche variazione proprio da gennaio......
 
Back
Alto