Il bello del portare in assistenza una Jaguar, almeno fino a quando non ti presentano il conto ( 




), è che se ti danno un auto di cortesia, te la danno seria ...
Per 5 giorni ho avuto a disposizione una XE 180 D S, ovviamente automatica con 23.000 Km all'attivo.
Benzina sarebbe stato meglio, ma ci accontentiamo ...
Ci ho fatto circa 300 Km, quanto basta per capire alcune cose. E' senza dubbio una bella macchina con tante note positive ed altre, non negative, ma che mi sono piaciute di meno.
Iniziamo dal "pezzo forte" ... così ce lo cacciamo davanti ... l'INFOTAINTMENT


La cosa più importante è che ha un tasto fisico per accendere l'autoradio; l'altra, altrettanto importante, è che ha tante funzioni di cui N.M.F.U.C.*
Almeno sono riuscito ad installare il telefono ...
Passiamo poi al motore. Il 2.0 diesel 180 CV spinge bene ha molta coppia e, a seconda della modalità di guida, cambia abbastanza carattere. E' accoppiato ad un automatico/sequenziale a 8 rapporti che mi ha lasciato un po perplesso. 8 marce sono davvero tante e non ho nemmeno provato ad usarlo in sequenziale, troppo casino.
E' caratterizzato da cambiate dolci anche nell'uso sportivo, ma da l'impressione di essere sempre un attimo in ritardo. Non mi ha particolarmente impressionato.
Sia consumi solo una sensazione, mi sembra difficile riuscire a fare più di 15 Km/l, ma facilissimo scendere di parecchio. Anche sotto i 10 in urbano.
Come dicevo prima, a seconda della modalità di guida impostata le cose cambiano abbastanza. Ha 4 modalità.
- Ghiaccio e neve, che ovviamente non ho utilizzato
- ECO: Secondo me è stato messo solo per abbassare le emissioni, mortifica troppo le prestazioni. Quasi irritante da usare
- Le altre 2 sono la normal e la dinamic (se ricordo bene i nomi). Le metto insieme perchè si comportano allo stesso modo, anche se in dinamic è apprezzabile di più la spinta e cambia anche a 4000 giri. Con queste 2 impostazioni, la macchina è gradevole da guidare e, quando serve, scatta con sufficiente decisione.
Passiamo ora alla tenuta di strada/confort. La macchina è sicuramente comoda, ma l'esemplare che avevo (non so se sono tutte così), aveva cerchi da 19 ed era molto bassa. Per una berlina diesel troppo rigida per i miei gusti.
A dire il vero volendosi divertire potrebbe anche starci bene, ma il risultato ottenuto non mi sembra molto riuscito. Prendendo le curve facendo scorrere la macchina (guida fluida ma non esasperata), a volte dava l'impressione di perdere l'appoggio ideale sull'anteriore; dico dava l'impressione, perchè la tenuta di strada è perfetta, però da un filo di sensazione di instabilità. Stessa cosa, ma su tutti e 2 gli assi nei cambi di direzione. Comunque, sto spaccando il capello in quattro, perchè essendo una berlina, e con questo motore neanche con velleità sportive, il giudizio complessivo è più che positivo.
Gli interni sono per lo più gradevoli e ben fatti, con la ormai solita eccezione di alcune plastiche rigide e lucide, che non mi sono per neinte piaciute. La pelle dei sedili, color panna, era morbida e sembrava abbastanza resistente.
Per concludere, ma giusto per spaccare in 4 uno dei capelli già frazionato, un mio personalissimo giudizio su alcuni dettagli estetici.
Linea bella e filante, interni accoglienti, ma qualcosina che non mi è piaciuta c'è.
Forse sono esagerato io ma ho trovato poco "inglesi" alcuni dettagli, in particolare i loghi che richiamano il giaguaro.
Ho trovato non ben integrato il logo frontale con sfondo rosso, forse risente un po degli stilemi stilistici Indiani. Non bello e dall'aspetto povero anche il logo (sempre a mio parere) sul volante, troppo plasticoso. Si poteva evitare anche qualche cromatura di troppo.
Risultato finale.
Promossa sicuramente, ma alla domanda se la comprerei, la risposta è solo ad un prezzo molto ma molto conveniente, non farei follie per averla.
Un piccolo confronto con la S60 T4 benzina da 190 CV che ho provato brevemente un po di tempo fà.
Non vedo motivi, intesi come piacere di guida, di preferire la Volvo alla Jaguar. Più reattiva e più piacevole da guidare, al di là di quello che potrebbe dire il cronometro.
* non mi frega una cippa
Per 5 giorni ho avuto a disposizione una XE 180 D S, ovviamente automatica con 23.000 Km all'attivo.
Benzina sarebbe stato meglio, ma ci accontentiamo ...
Ci ho fatto circa 300 Km, quanto basta per capire alcune cose. E' senza dubbio una bella macchina con tante note positive ed altre, non negative, ma che mi sono piaciute di meno.
Iniziamo dal "pezzo forte" ... così ce lo cacciamo davanti ... l'INFOTAINTMENT
La cosa più importante è che ha un tasto fisico per accendere l'autoradio; l'altra, altrettanto importante, è che ha tante funzioni di cui N.M.F.U.C.*
Almeno sono riuscito ad installare il telefono ...
Passiamo poi al motore. Il 2.0 diesel 180 CV spinge bene ha molta coppia e, a seconda della modalità di guida, cambia abbastanza carattere. E' accoppiato ad un automatico/sequenziale a 8 rapporti che mi ha lasciato un po perplesso. 8 marce sono davvero tante e non ho nemmeno provato ad usarlo in sequenziale, troppo casino.
E' caratterizzato da cambiate dolci anche nell'uso sportivo, ma da l'impressione di essere sempre un attimo in ritardo. Non mi ha particolarmente impressionato.
Sia consumi solo una sensazione, mi sembra difficile riuscire a fare più di 15 Km/l, ma facilissimo scendere di parecchio. Anche sotto i 10 in urbano.
Come dicevo prima, a seconda della modalità di guida impostata le cose cambiano abbastanza. Ha 4 modalità.
- Ghiaccio e neve, che ovviamente non ho utilizzato
- ECO: Secondo me è stato messo solo per abbassare le emissioni, mortifica troppo le prestazioni. Quasi irritante da usare
- Le altre 2 sono la normal e la dinamic (se ricordo bene i nomi). Le metto insieme perchè si comportano allo stesso modo, anche se in dinamic è apprezzabile di più la spinta e cambia anche a 4000 giri. Con queste 2 impostazioni, la macchina è gradevole da guidare e, quando serve, scatta con sufficiente decisione.
Passiamo ora alla tenuta di strada/confort. La macchina è sicuramente comoda, ma l'esemplare che avevo (non so se sono tutte così), aveva cerchi da 19 ed era molto bassa. Per una berlina diesel troppo rigida per i miei gusti.
A dire il vero volendosi divertire potrebbe anche starci bene, ma il risultato ottenuto non mi sembra molto riuscito. Prendendo le curve facendo scorrere la macchina (guida fluida ma non esasperata), a volte dava l'impressione di perdere l'appoggio ideale sull'anteriore; dico dava l'impressione, perchè la tenuta di strada è perfetta, però da un filo di sensazione di instabilità. Stessa cosa, ma su tutti e 2 gli assi nei cambi di direzione. Comunque, sto spaccando il capello in quattro, perchè essendo una berlina, e con questo motore neanche con velleità sportive, il giudizio complessivo è più che positivo.
Gli interni sono per lo più gradevoli e ben fatti, con la ormai solita eccezione di alcune plastiche rigide e lucide, che non mi sono per neinte piaciute. La pelle dei sedili, color panna, era morbida e sembrava abbastanza resistente.
Per concludere, ma giusto per spaccare in 4 uno dei capelli già frazionato, un mio personalissimo giudizio su alcuni dettagli estetici.
Linea bella e filante, interni accoglienti, ma qualcosina che non mi è piaciuta c'è.
Forse sono esagerato io ma ho trovato poco "inglesi" alcuni dettagli, in particolare i loghi che richiamano il giaguaro.
Ho trovato non ben integrato il logo frontale con sfondo rosso, forse risente un po degli stilemi stilistici Indiani. Non bello e dall'aspetto povero anche il logo (sempre a mio parere) sul volante, troppo plasticoso. Si poteva evitare anche qualche cromatura di troppo.
Risultato finale.
Promossa sicuramente, ma alla domanda se la comprerei, la risposta è solo ad un prezzo molto ma molto conveniente, non farei follie per averla.
Un piccolo confronto con la S60 T4 benzina da 190 CV che ho provato brevemente un po di tempo fà.
Non vedo motivi, intesi come piacere di guida, di preferire la Volvo alla Jaguar. Più reattiva e più piacevole da guidare, al di là di quello che potrebbe dire il cronometro.
* non mi frega una cippa