<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A salvaguardia del turbo | Il Forum di Quattroruote

A salvaguardia del turbo

Cari amici, eccomi di nuovo a cimentarmi nel forum. Una domanda
Sono un felice possessore di 159 170 cv . Ho sentito dire da un amico che per non rovinare il turbo è il caso una volta terminato un viaggio di lasciare per alcuni minuti o secondi non ricordo bene la macchina a "riposo" per spegnerla successivamente poichè in caso contrario si rischia di rovinare la turbina. E vero o falso ?
Grazie per le risposte ;)
 
Vero, vale per ogni turbocompresso. A dire il vero oggigiorno si tratta di una precauzione, non di una pratica quasi necessaria come sui primissimi turbocompressi degli anni 80; lasciare il motore al minimo per 30 secondi/ 1 minuto invece di spegnerlo di botto dopo una lunga tirata ad alte prestazioni fa sì che il calore accumulato dalla turbina si disperda e non raggiunga limiti nocivi per l'olio (usato per lubrificare e raffreddare il gruppo turbocompressore) una volta spento il motore, condizione che non permette il raffreddamento della turbina.
 
capperi ha scritto:
Cari amici, eccomi di nuovo a cimentarmi nel forum. Una domanda
Sono un felice possessore di 159 170 cv . Ho sentito dire da un amico che per non rovinare il turbo è il caso una volta terminato un viaggio di lasciare per alcuni minuti o secondi non ricordo bene la macchina a "riposo" per spegnerla successivamente poichè in caso contrario si rischia di rovinare la turbina. E vero o falso ?
Grazie per le risposte ;)

E' vero. In teoria la procedura (che viene definita cool down) non va seguita solo in caso di lunghi viaggi, ma ogni volta che si spegne il motore subito dopo un uso intenso (per esempio salita di montagna). Bastano uno o due minuti circa di funzionamento al minimo. Serve per consentire al calore di smaltirsi progressivamente. Quando si spegne il motore, infatti, la circolazione dell'olio si interrompe, e l'olio che resta a contatto con la turbina viene sottoposto a uno shock termico che può provocare la formazione di residui che a lungo andare danneggiano l'albero del turbocompressore e il relativo supporto. Inoltre l'immediato spegnimento prima che la turbina abbia diminuito la velocità di rotazione fa venir meno il velo d'olio che si forma tra albero e supporto. Per questa ragione sono sconsigliate anche le sgasate prima di spegnere il motore (come si faceva una volta)
 
quando si fanno tirate autostradali, il modo migliore per raffreddare è percorrere gli ultimi km prima dell'uscita/autogrill agli 80-90, così il motore gira basso e si sfrutta l'aria in entrata.
ciao
 
capperi ha scritto:
Cari amici, eccomi di nuovo a cimentarmi nel forum. Una domanda
Sono un felice possessore di 159 170 cv . Ho sentito dire da un amico che per non rovinare il turbo è il caso una volta terminato un viaggio di lasciare per alcuni minuti o secondi non ricordo bene la macchina a "riposo" per spegnerla successivamente poichè in caso contrario si rischia di rovinare la turbina. E vero o falso ?
Grazie per le risposte ;)

vero.

Io ho la tua stessa auto, e facendo prevalentemente ciclo autostradale, la lascio riposare per un minuto prima di spegnerla.

Così, per non saper ne leggere ne scrivere...
 
Back
Alto