concordo con @Yaris Mille
di microcriminale c'è la dimensione del singolo illecito ma il problema è che dietro c'è una rete altamente organizzata. e per nulla micro.
Come quella delle telefonate shock, delle truffe in casa degli anziani.
Di micro è solo il singolo colpo (che le F.O. difficilmente riescono a raggruppare) anche perché usano tanti "cavalli".
Dietro c'è una rete internazionale [per le telefonate organizzata in Polonia per la gran parte].
La nostra mentalità è ancora rimasta che a fare i furtarelli ed i borseggi erano singoli ladruncoli [ladri di galline] che vivevano di espedienti.
Spesso gente conosciuta dalle F.O. oppure negli anni '70 '80 per lo più tossicodipendenti.
Oggi le cose sono cambiate e stanno ulteriormente cambiando a livello di criminalità minorile.
Ma l'approccio è rimasto lo stesso di allora.
Ma io dicevo proprio questo, non si può più pensare al ladro di auto come a quello che gira con l'arnese, ti prende la vettura e poi la ritrovi in un altra parte della città, qui si parla di organizzazioni che ti riescono a prendere una vettura dotata dei più recenti sistemi di rintracciamento che vengono aggirati(spesso con veicoli schermati) e poi nel giro di 2 giorni sta in qualche parte d'Europa a subite altrettanti sofisticati interventi per essere rimessa in circolazione.
Queste sono organizzazioni strutturate, poi l'origine geografica non credo che sia il fulcro della questione, e comunque se sono ramificate da noi è perché hanno appoggi locali immagino, e come dici tu non si risolve con metodi di 40 anni fa, ma sempre se ci sia l'interesse di farlo