<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A Roma rubbeno de tutto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

A Roma rubbeno de tutto

concordo con @Yaris Mille
di microcriminale c'è la dimensione del singolo illecito ma il problema è che dietro c'è una rete altamente organizzata. e per nulla micro.
Come quella delle telefonate shock, delle truffe in casa degli anziani.
Di micro è solo il singolo colpo (che le F.O. difficilmente riescono a raggruppare) anche perché usano tanti "cavalli".
Dietro c'è una rete internazionale [per le telefonate organizzata in Polonia per la gran parte].

La nostra mentalità è ancora rimasta che a fare i furtarelli ed i borseggi erano singoli ladruncoli [ladri di galline] che vivevano di espedienti.
Spesso gente conosciuta dalle F.O. oppure negli anni '70 '80 per lo più tossicodipendenti.

Oggi le cose sono cambiate e stanno ulteriormente cambiando a livello di criminalità minorile.
Ma l'approccio è rimasto lo stesso di allora.

Ma io dicevo proprio questo, non si può più pensare al ladro di auto come a quello che gira con l'arnese, ti prende la vettura e poi la ritrovi in un altra parte della città, qui si parla di organizzazioni che ti riescono a prendere una vettura dotata dei più recenti sistemi di rintracciamento che vengono aggirati(spesso con veicoli schermati) e poi nel giro di 2 giorni sta in qualche parte d'Europa a subite altrettanti sofisticati interventi per essere rimessa in circolazione.
Queste sono organizzazioni strutturate, poi l'origine geografica non credo che sia il fulcro della questione, e comunque se sono ramificate da noi è perché hanno appoggi locali immagino, e come dici tu non si risolve con metodi di 40 anni fa, ma sempre se ci sia l'interesse di farlo
 
PS
Tutta gente che ha una fedina penale lunga quanto la transiberiana, ma piccoli reati ( tendenzialmente furti).


Che sono poi reati che piu' turbano le persone comuni
( quelli definiti predatori ),
assieme ai borseggi, gli scippi, ai furti di case....
Quelli che danno piu' il senso di insicurezza,
quelli che portano molti anziani di tanti quartieri a uscire il meno possibile di casa.
 
In alcune zone si stà diffondendo '' il controllo del vicinato'' ma è poca cosa e in città la vedo di difficile applicazione.
 
di microcriminale c'è la dimensione del singolo illecito ma il problema è che dietro c'è una rete altamente organizzata. e per nulla micro.
esatto , definizione piu' precisa.
Secondo me stiamo dicendo tutti la stessa cosa.
A mio parere due sono i problemi per cui le istituzioni vogliono convivere con queste situazioni e non risolverle.
Fa comodo perche' cosi' una certa parte politica ha un elettorato a cui dare in pasto qualcosa ; la seconda perche' se dovessimo alzare l'asticella della "legalita' " in stile tedesco andrebbero a finire nella tela della giustizia anche tanti tanti italiani.
Quindi da una parte non si vuole spendere denaro pubblico per le carceri dall'altra si tiene il sistema "democratico" a tenuta in modo che non scoppi.
Puo' sembrare un po' fantapolitica ma e' un problema che noi gia' vediamo in paesi tipo Francia e America dove la tenuta democratica del paese non e' cosi' scontata.
Ho allargato molto il discorso per dire che le scelte attuali sono comunque figlie di una visione piu' ampia della situazione italiana attuale.
 
Tornando in topic , frequento da tanto il gruppo italiano C-HR su FB perche' non nascondo che ad oggi sarei molto tentato di comprarla.
Toyota ha iniziato a fare sconti interessanti per cui e' tornata nel mirino.
Ma se andate sul gruppo e cercate "furto batteria" quello che ne esce fa molto riflettere.
Riassunto e' "Niente garage = niente C-HR".
 
Tornando in topic , frequento da tanto il gruppo italiano C-HR su FB perche' non nascondo che ad oggi sarei molto tentato di comprarla.
Toyota ha iniziato a fare sconti interessanti per cui e' tornata nel mirino.
Ma se andate sul gruppo e cercate "furto batteria" quello che ne esce fa molto riflettere.
Riassunto e' "Niente garage = niente C-HR".

Io la vedo allo stesso modo, sempre considerando dove abito, se non ho un ricovero notturno non prenderò in considerazione né una Full Hybrid né tanto meno una EV, purtroppo è brutto a dirsi ma è almeno per mia esperienza la realtà dei fatti. Non che auto con auto nuove di altre alimentazioni poi vada meglio, ma il rischio è un tantino minore.
 
Back
Alto