La micro criminalita' e' diventata un emergenza nelle grandi citta'.
Molti crimini sono "depenalizzati" in modo da alleggerire il sistema giudiziario. Davanti ai microfoni possono dire che il sistema giudiziario e' quello carcerario sono solo in "difficolta' " , ma li' fuori e' pieno di delinquenti che fanno piccoli reati dal borseggio , al furto di auto , al furto nelle case che vivacchiano tranquillamente.
Per fortuna queste zecche non ci si spostano molto nelle citta' piu' piccole.
Il sistema carcerario e giudiziario vanno riformati alla luce dell'attuale situazione e contesto che e' profondamente diverso da quello di 20 30 anni fa.
Mi diceva un mio amico che in Germania c'e' l'opposto , quasi uno stato poliziesco con molto controllo del territorio. Forse li' e' un po' troppo ma qua' veramente e' un si salvi chi puo' in certe zone.
vorrei dire tante cose ma non si può

sono d'accordissimo con te, tanto che si sappia da che parte sto!
Diciamo che
io ho citato l' episodio in quanto piu' comico che " grave " in se'....
Mentre INVECE resta sempre piu' evidente,
come dite voi,
il diventare la Microcriminalita' sempre piu' sfacciata;
ed e' quella che terrorizza il cittadino comune*.
Non certo il truffatore internazionale o la banda della lancia termica
*
Quello che tutti i giorni
-rischia il furto in casa,
-quando non gli portanp via casa intera se si allontana per un paio di giorni
-il borseggio, ormai, un must a MI, NA, RM, in Metropolitana
-rischia il raggiro da bande specializzate che telefonano dicendogli che il nipote ha avuto un incidente e necessita' di liquidita'....
E poi vede che quando questi birbaccioni vengono presi,
un " attimo " dopo sono di nuovo su piazza liberi come il sole
Tanto per citare SOLO le situazioni piu' occorrenti....