Jambana ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Quanto am motoschifo sotto, lo trovo affascinante esattamente quanto una supposta. Anzi, una volta in mare, forse, da ancora più fastidio.
Edo e' un velista convinto quindi nei giudizi estetici sulle barche a motore non puo' far testo, e come se chiedi quant'e' buono il prosciutto di Cinta Senese a un vegan...
Anch'io sono abbastanza "vegetariano" rispetto alle barche, anche se non cosi' ortodosso, posso apprezzare anche qualche mezzo galleggiante col prefisso "moto", anche se mi appassionano di piu' quelli con propulsione a tessuto

.
Dai, qualche modello a motore lo apprezzo, moooooooooooolto pochi, ma qualcuno piace anche a me. Per fare un esempio, i Camuffo: costruzione totalmente in legno (con tecnologie moderne, ma sempre legno), e un design decisamente retrò, ma assolutamente attuale, che rispecchia la costruzione tradizionale. Interni senza fronzoli, razionali, nessuna concessione a mode passeggere, ma di qualità altissima e fatti per durare nel tempo. Intramontabili. Dovessi paragonare la Civic a una barca, troverei il corrispondente, a vela, nel Mylius 11e55: il layout degli interni è assolutamente anticonvenzionale, e riesce a sfruttare alla perfezione lo spazio sottocoperta e in coperta (è ua delle poche barche a vela che vanta un prendisole a poppa come quello dei motoscafi), tanto da far sembrare la barca decisamente più grane di quanto non lo sia veramente.