<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A proposito di CVT | Il Forum di Quattroruote

A proposito di CVT

In questi giorni leggo piu` di qualche commento sui CVT et simila.
Sin dai tempi che furono, diciamo dal Multitronic "8M", ho sempre concordato con Lorenz nel ritenere tale tipo di cambio una soluzione decisamente interessante. Provato su A4 B8 2.0TDI (che tanti definiscono lenta, quando in realta` e` pienamente nella media delle auto con 140 cv per 1600kg) e A5 2.7TDI devo dire che mi ha sempre stupito positivamente.
In D permette di sfruttare eccezionalmente la coppia, in Sport ed in manuale cambia velocemente quasi quanto un doppia frizione.
Inoltre, a differenza di altri cambi automatici, mi pare abbia un decadimento molto piu` lento (avete mai provato un automatico dopo 100k km?).
Supera in confort il convertitore ed in manuale cambia in modo rapido e puntuale. Forse paga pegno solo a livello di efficienza.
Per quanto riguarda l'effetto scooter, e` vero, ma si suppone che chi guida l'auto in un certo modo, abbia la decenza non dico di metterlo in manuale ma almeno in DS.

Curioso vedere come ora, che finisce per essere soluzione obbligata su molte Jappo, sia diventato la "nuova figata", mentre prima veniva brutalmente snobbato.

PS Ovviamente escludo cambi meno evoluti, sprovvisti di simulazione dei rapporti (tutte le ibride toyota quindi) e cambi un po` piu` turistici o abbinati a motori con poca coppia (non me ne voglia Belli, ma la B autotronic l'ho provata e mi ha fatto venire l'orticaria non appena ho alzato un po` il ritmo).
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Supera in confort il convertitore ed in manuale cambia in modo rapido e puntuale. Forse paga pegno solo a livello di efficienza.
3d molto interesasnte che, purtroppo, posso solo limitarmi a leggere. Per la mia idiosincrasia agli automatici ne ho poca esperienza.
So solo che vi è una speciale pertnership tra ZF e Bmw per lo sviiluppo di cambi automatici sempre più efficienti nel nome della lotta alla ci-o-due (che in Europa è imperante)
Al di là della fluidità/piacere di guida (su cui non posso mettere becco), mi pare che in effetti la questione "efficienza e assorbimenti" non giochi molto a favore del cvt, perché la "cinghia" (tra virgolette perché alcuni sono passati ad una catena) deve essere molto "tirata" per trasmettere bene la coppia, e questa elevata tensione, se non ho capito male, mangia parecchi cavalli)

Mi e ti chiedo se il cvt non richieda uno stile di guida diverso dall'usuale per avvantaggiarsene: ad esempio, sia con un manuale che con un idraulico, per prtarsi ad una data velocità conviene accelerare piuttosto rapidamente (non violentemente) e poi rialsciare, ho come la sensazione che su un cvt convenga invece accelerare più dolcemente. Così fosse (non lo so, lo chiedo) lo vedo poco consono a vetture che sonjo o vogliono essere per lo meno "sportiveggianti".

Una prova che mi piacerebbe a questo punto fare è una bella guidata in montagna ... con lo steptronic, onestamente, non sono rimasto affatto deluso, ed era un 6M di 5 anni fa
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
In questi giorni leggo piu` di qualche commento sui CVT et simila.
Sin dai tempi che furono, diciamo dal Multitronic "8M", ho sempre concordato con Lorenz nel ritenere tale tipo di cambio una soluzione decisamente interessante. Provato su A4 B8 2.0TDI (che tanti definiscono lenta, quando in realta` e` pienamente nella media delle auto con 140 cv per 1600kg) e A5 2.7TDI devo dire che mi ha sempre stupito positivamente.
In D permette di sfruttare eccezionalmente la coppia, in Sport ed in manuale cambia velocemente quasi quanto un doppia frizione.
Inoltre, a differenza di altri cambi automatici, mi pare abbia un decadimento molto piu` lento (avete mai provato un automatico dopo 100k km?).
Supera in confort il convertitore ed in manuale cambia in modo rapido e puntuale. Forse paga pegno solo a livello di efficienza.
Per quanto riguarda l'effetto scooter, e` vero, ma si suppone che chi guida l'auto in un certo modo, abbia la decenza non dico di metterlo in manuale ma almeno in DS.

Curioso vedere come ora, che finisce per essere soluzione obbligata su molte Jappo, sia diventato la "nuova figata", mentre prima veniva brutalmente snobbato.

PS Ovviamente escludo cambi meno evoluti, sprovvisti di simulazione dei rapporti (tutte le ibride toyota quindi) e cambi un po` piu` turistici o abbinati a motori con poca coppia (non me ne voglia Belli, ma la B autotronic l'ho provata e mi ha fatto venire l'orticaria non appena ho alzato un po` il ritmo).

non.te.ne.vogl io affatto. Il fatto è che.sulla classe B è tutta l'auto nel complesso a farti venire l'orticaria se alzi il ritmo, quindi l'autotronic non è il collo di bottiglia, semplicemente è all'altezza del complesso.

Personalmente ho guidato estensivamente il multitronic su a4 turbo benzina versione precedente all'attuale e, meno estensivamente, quello attuale. Per quanto siano piú tirati dell'autotronic, lo è anche il resto della vettura, ed alla fine, mutatis mutandis, a me l'equazione sembrava avere risultato equivalente. Fino ad andature.medie tutto ok, oltre si lascia condurre, ma mi sono ritrovato a rimpiangere qualcosa di piú pronto, o a.cambiare in manuale, che.poi è equivalente.

Non escludo però che questo accada.anche con lo.zf.8 marce, che ho guidato, ma solo in souplesse , quindi non saprei.
 
Mauro 65 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Supera in confort il convertitore ed in manuale cambia in modo rapido e puntuale. Forse paga pegno solo a livello di efficienza.
3d molto interesasnte che, purtroppo, posso solo limitarmi a leggere. Per la mia idiosincrasia agli automatici ne ho poca esperienza.
So solo che vi è una speciale pertnership tra ZF e Bmw per lo sviiluppo di cambi automatici sempre più efficienti nel nome della lotta alla ci-o-due (che in Europa è imperante)
Al di là della fluidità/piacere di guida (su cui non posso mettere becco), mi pare che in effetti la questione &quot;efficienza e assorbimenti&quot; non giochi molto a favore del cvt, perché la &quot;cinghia&quot; (tra virgolette perché alcuni sono passati ad una catena) deve essere molto &quot;tirata&quot; per trasmettere bene la coppia, e questa elevata tensione, se non ho capito male, mangia parecchi cavalli)

Mi e ti chiedo se il cvt non richieda uno stile di guida diverso dall'usuale per avvantaggiarsene: ad esempio, sia con un manuale che con un idraulico, per prtarsi ad una data velocità conviene accelerare piuttosto rapidamente (non violentemente) e poi rialsciare, ho come la sensazione che su un cvt convenga invece accelerare più dolcemente. Così fosse (non lo so, lo chiedo) lo vedo poco consono a vetture che sonjo o vogliono essere per lo meno &quot;sportiveggianti&quot;.

Una prova che mi piacerebbe a questo punto fare è una bella guidata in montagna ... con lo steptronic, onestamente, non sono rimasto affatto deluso, ed era un 6M di 5 anni fa

[Premessa, quando si parla di automatici qui dentro mi riferisco a trasmissioni montate su segmenti &gt= con motori diesel]

Io sono abbastanza indifferente all'automatico. Personalmente trovo che i vantaggi pareggino gli svantaggi (però sono i percorsi autostradali falsano un po' il mio punto di vista).

Concordo nel pensare che il modo più proficuo -anche se non so se effettivamente è così- per guidare un CVT sia parzializzare il gas sfruttando la coppia a 2000 giri. Se lo guidi così, innanzi tutto, non patisci più di tanto l'effetto scooter ed inoltre fai lavorare il motore nel suo range, senza &quot;oscillazioni&quot;. Se poi affondi la coppia arriva subito. Non è come nel bz dove non c'è corrispondenza tra salita dei giri del motore e spinta. La coppia si sente subito. Se poi vuoi il 100% s'imballa. Però, abbinato al 2.7 V6, è un bell'andare, direi la morte sua.
In manuale invece la cambiata è repentina. Non senti &quot;la fucilata&quot; (anche perchè meccanicamente non c'è), però, proprio per l'assenza del &quot;cambio&quot;, non ci sono buchi o tempi morti.

Sul fatto che non sia adatto a vetture sportive, parliamone. Se mi parli di un 530d con Step8 (non sport, mai provato) ci può stare. Con quasi 600nm, viaggiare &quot;di coppia&quot; penso sia comunque un bell'andare. Per togliersi i pruriti &quot;sportivi&quot; non mi pare ci sia un abbisso tra le due modalità manuali. Più che altro nel 530d, tra la foga del propulsore alle basse velocità (&lt100), il range tutto sommato limitato dei diesel e le 8 marce (con solo la cloche) mi è sembrato quasi inutilizzabile in manuale, quindi non penso faccia grossa differenza. Oltretutto, in questo caso, anche imballandolo la spinta ci sarebbe. Il fatisidio lo si prova in quei motori piccoli che fanno solo baccano con il CVT. La Lexus CT200h, che ho valutato, fa passare la voglia di accelerare a fondo perchè il motore s'imballa ma la birra comunque non arriva.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
In questi giorni leggo piu` di qualche commento sui CVT et simila.

non.te.ne.vogl io affatto. Il fatto è che.sulla classe B è tutta l'auto nel complesso a farti venire l'orticaria se alzi il ritmo, quindi l'autotronic non è il collo di bottiglia, semplicemente è all'altezza del complesso.

Personalmente ho guidato estensivamente il multitronic su a4 turbo benzina versione precedente all'attuale e, meno estensivamente, quello attuale. Per quanto siano piú tirati dell'autotronic, lo è anche il resto della vettura, ed alla fine, mutatis mutandis, a me l'equazione sembrava avere risultato equivalente. Fino ad andature.medie tutto ok, oltre si lascia condurre, ma mi sono ritrovato a rimpiangere qualcosa di piú pronto, o a.cambiare in manuale, che.poi è equivalente.

Non escludo però che questo accada.anche con lo.zf.8 marce, che ho guidato, ma solo in souplesse , quindi non saprei.

Sui benzina "umani" (inclusa la A4) forse non è il top o forse non è il top se uno vuole andare a tavoletta in D. Però se uno lo usasse come andrebbe usato (D in souplesse, DS o M quando si chiede il 100%) diverrebbe abbastanza appagante. Lo step 8m è sicuramente più puntuale e diretto in D, ma comunque è studiato per nascondere il più possibile i cambi marcia.
 
É vero che il cvt su un benzina aspirato é più noioso: il motore deve arrivare e rimanere in zona 4000giri, a meno di non guidare sottocoppia.

É anche vero peró che il cvt ha dei limiti nella gestione di coppie eccessive. Il modo in cui aggiusta la rapportatura implica uno slittamento minimo ma continuo, che evidentemente mal si concilia con la coppia di un 530d, o di un 3 litri tdi Audi.

Infatti non é un caso che in Audi, nonostante abbia la catena fin dalla nascita, il multitronic non si sia spinto oltre il 2.7 tdi, e se non ricordo male, anche rimappato per tagliare un filo di coppia in eccesso. Per trasmetterne ancora di più senza disintegrare tutto, evidentemente non si puó prescindere da due ingranaggi "de fero" in presa diretta e stabilmente vincolata.
 
Solo una cosa: io ho provato lo steptronic 6M con l'opzione Sport, quando cambi con i paddles i rapporti si innestano come una fucilata secca, come se con un manuale mollassi di colpo la frizione, davvero notevole
Non ho avuto modo di fare equivalente prova con l'8M

In ogni caso lo Steptronic nelle sue varie versioni ha puntato l'evoluzione a "chiudere" il prima possibile il convertitore di coppia, in modo da limitare gli slittamenti (che a mio gusto sono la parte più antipatica di un cambio a idroconvertitore)
 
Mauro 65 ha scritto:
Solo una cosa: io ho provato lo steptronic 6M con l'opzione Sport, quando cambi con i paddles i rapporti si innestano come una fucilata secca, come se con un manuale mollassi di colpo la frizione, davvero notevole
Non ho avuto modo di fare equivalente prova con l'8M

In ogni caso lo Steptronic nelle sue varie versioni ha puntato l'evoluzione a "chiudere" il prima possibile il convertitore di coppia, in modo da limitare gli slittamenti (che a mio gusto sono la parte più antipatica di un cambio a idroconvertitore)

Se ti sembrava una fucilata lo ZF 6 marce sport, dovresti provare l'ultima versione, c'è un abisso...
 
Back
Alto