In questi giorni leggo piu` di qualche commento sui CVT et simila.
Sin dai tempi che furono, diciamo dal Multitronic "8M", ho sempre concordato con Lorenz nel ritenere tale tipo di cambio una soluzione decisamente interessante. Provato su A4 B8 2.0TDI (che tanti definiscono lenta, quando in realta` e` pienamente nella media delle auto con 140 cv per 1600kg) e A5 2.7TDI devo dire che mi ha sempre stupito positivamente.
In D permette di sfruttare eccezionalmente la coppia, in Sport ed in manuale cambia velocemente quasi quanto un doppia frizione.
Inoltre, a differenza di altri cambi automatici, mi pare abbia un decadimento molto piu` lento (avete mai provato un automatico dopo 100k km?).
Supera in confort il convertitore ed in manuale cambia in modo rapido e puntuale. Forse paga pegno solo a livello di efficienza.
Per quanto riguarda l'effetto scooter, e` vero, ma si suppone che chi guida l'auto in un certo modo, abbia la decenza non dico di metterlo in manuale ma almeno in DS.
Curioso vedere come ora, che finisce per essere soluzione obbligata su molte Jappo, sia diventato la "nuova figata", mentre prima veniva brutalmente snobbato.
PS Ovviamente escludo cambi meno evoluti, sprovvisti di simulazione dei rapporti (tutte le ibride toyota quindi) e cambi un po` piu` turistici o abbinati a motori con poca coppia (non me ne voglia Belli, ma la B autotronic l'ho provata e mi ha fatto venire l'orticaria non appena ho alzato un po` il ritmo).
Sin dai tempi che furono, diciamo dal Multitronic "8M", ho sempre concordato con Lorenz nel ritenere tale tipo di cambio una soluzione decisamente interessante. Provato su A4 B8 2.0TDI (che tanti definiscono lenta, quando in realta` e` pienamente nella media delle auto con 140 cv per 1600kg) e A5 2.7TDI devo dire che mi ha sempre stupito positivamente.
In D permette di sfruttare eccezionalmente la coppia, in Sport ed in manuale cambia velocemente quasi quanto un doppia frizione.
Inoltre, a differenza di altri cambi automatici, mi pare abbia un decadimento molto piu` lento (avete mai provato un automatico dopo 100k km?).
Supera in confort il convertitore ed in manuale cambia in modo rapido e puntuale. Forse paga pegno solo a livello di efficienza.
Per quanto riguarda l'effetto scooter, e` vero, ma si suppone che chi guida l'auto in un certo modo, abbia la decenza non dico di metterlo in manuale ma almeno in DS.
Curioso vedere come ora, che finisce per essere soluzione obbligata su molte Jappo, sia diventato la "nuova figata", mentre prima veniva brutalmente snobbato.
PS Ovviamente escludo cambi meno evoluti, sprovvisti di simulazione dei rapporti (tutte le ibride toyota quindi) e cambi un po` piu` turistici o abbinati a motori con poca coppia (non me ne voglia Belli, ma la B autotronic l'ho provata e mi ha fatto venire l'orticaria non appena ho alzato un po` il ritmo).