<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a proposito di &#34;ricarrozzamenti&#34;... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

a proposito di &#34;ricarrozzamenti&#34;...

Punto83 ha scritto:
Quella della Renault 4 e' una fesseria,Pomigliano D'Arco(ora Gianbattista Vico) ha aperto nel 1972,il primo modello prodotto fu l'Alfasud...
Questa mattina avevo un piccolo dubbio quindi non sono intervenuto.
All'ora di pranzo, rientrato a casa, ho sfogliato il n°31 di una rivista concorrente a Ruoteclassiche dove c'è il servizio sulla R4 e ti posso confermare che tra il 1962 ed 1964 da Pomigliano uscirono più di 40.000 di queste vetture.

Come detto da altri l'Alfa Romeo è "in zona" dal 1938.
 
autofede2009 ha scritto:
Dauphine_Alfa_Romeo(2).JPG


dsc00014xx8.jpg


in occasione del centenario, qualche notizia forse sconosciuta a molti...

:D :D :D

da Wikipedia...
Addirittura la stessa Italia si mosse per poter introdurre la Dauphine sulle nostre strade. Fu così che l'Alfa Romeo cominciò a produrre su licenza la Dauphine nello Stabilimento del Portello a Milano. In seguito l'Alfa Romeo siglò una joint venture con Renault che portò alla creazione della Sviluppo Automobilistico Meridionale S.p.A. per la produzione della successiva Renault 4 nello Stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco...

Altro che sconosciuta ......... ci ho messo anche le mie giovani chiappe (quelle di fine anni '60) sopra i suoi sedili.

Me la rammento ancora oggi .... di colore rosso.
 
pxyko ha scritto:
S-edge ha scritto:
All'epoca era ancora uno dei migliori stabilimenti in Italia.

Insomma.. le alfasud arrugginivano alla velocità della luce, i parabrezza si staccavano... Magari lo stabilimento, di per se', era moderno, avanzato ecc ecc ecc.. Ma forse chi ci lavorava non era molto professionale. Scusami eh...
alfasud prima serie.
dalla seconda le lamiere sono zincate.
 
75turboTP ha scritto:
Ciao Autofede romeofiattista,ma non si dice cosi'! ;)
Ti rispondo qui cosi' colgo l'occasione per parlare della Dauphine.....anche se ti metti l'armatura siamo cosi' tanti che te la smontiamo in pochi minuti......a parte gli scherzi ti aspetto.

Negli anni 50-60 comprare un'auto straniera costava 3-4 volte piu' del costo da dove veniva prodotta e quasi sempre su ordinazione ,se guardi i listini di QR dei primi anni vedrai solo marche italiane credo che realizzare le auto nei pasi di commercializzazione era la possibilita' di venderle ad un prezzo normale........mi stupisco che non conoscevi questa auto e' anche su tutte le quotazioni di riviste di auto d'epoca come ruoteclassiche,(3000 euro)non si tratta di ricarrozzamento ma di realizzazione presso l'alfa romeo di un'auto straniera....probabilmente frutto di uno scambio commerciale l'europa e' stata unita successivamente. ;)

ciao alfista docg... :D

ma io la conosco la storia Dauphine/Ondine... ignoravo la presenza della scritta "Alfa Romeo" sulla carrozzeria... e ho postato una notizia che forse molti che bazzicano qui non conoscevano...
al di la delle provocazioni, mi sembra comunque un esempio di come, anche un tempo, il mercato delle automobili seguiva anche processi di produzione fuori campo... per motivi simili legati alle economie di scala...

spesso dimentichiamo che la storia dell'automobile è fatta anche di questi episodi... e spesso dimentichiamo che nahce l'automobile (purtroppo...) fa sempre oramai più parte di quel mucchio di oggetti che a causa della globalizzazione se ne infischia sempre più di passionali argomentazioni...

in virtù di questo stravolgimento, ho fatto pochi giorni fa un passo straordinario per quanto riguarda me e il mondo dell'automobile... vediamo che succederà e come reagirò... :rolleyes:

se andrà in porto nei prossimi mesi vi dirò... preparati perchè nel caso dovrai cambiarmi sottotitolo... non più romeofiattista ma autoelectricfede... ;)
 
alkiap ha scritto:
hai preso una Prius :?::shock:

no, abitando a roma ho provato a fare la canditatura per la smart totalmente elettrica... il progetto pilota tra enel e smart su roma, milano e pisa...con una formula di noleggio a lungo termine...e ti montano una presa per la ricarica a casa... :D

per me poi che non ho mai amato la smart, è tutto dire... :shock:

ma penso che sia arrivato il momento di riconsiderare tutto il discorso mobilità globale...

comunque è una prova... e non si sa chi riuscirà a entrare... c'è una specie di graduatoria... si vedrà a marzo... ;)

ciao
 
Back
Alto