<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A parità di CV è meglio... | Il Forum di Quattroruote

A parità di CV è meglio...

Motori a grossa cilindrata aspirati VS piccola cilindrata turbo?

Cilindrata piccola turbo VS cilindrata grande turbo?

Con più o meno cilindri (es. 6 VS 4)?
 
Memuz ha scritto:
Motori a grossa cilindrata aspirati VS piccola cilindrata turbo?

Cilindrata piccola turbo VS cilindrata grande turbo?

Con più o meno cilindri (es. 6 VS 4)?

Dipende dove e come guidi... :rolleyes:

Per l'affidabilità e longevità meglio cubature maggiori e senza "roba" come turbine o iniettori ecc ecc... IN TEORIA

Per i sorpassi se c'è il turbo è più facile.
Certo, un 6 cilindri con 90 cv è un pò desueto... un 2.0 Mivec da 300 cv non so se lo porterei tutti i giorni per andare in ufficio (con calma) o se magari sono più calmo su una 911 o una 370Z che ha un 3.7 V6 aspirato.

Questo dilemma mi ha turbato. 8)
 
Memuz ha scritto:
Motori a grossa cilindrata aspirati VS piccola cilindrata turbo?

Per la durata, ovvero longevità del motore, in linea teorica è meglio un motore aspirato di grossa cilindrata, piuttosto che uno piccolo con turbo. All'atto pratico, però, per una serie di fattori (peso, consumi, piacere di guida, dimensioni dell'auto) negli ultimi anni c'è stato il boom dei piccoli aspirati che il mercato ha di fatto premiato con la corsa al downsizing...e personalmente approvo.
 
concordo che sia meglio un aspirato di grande cubatura come affidabilita' pero' il downsizing ha portato agli opposti..mi auguro solo che la tecnologia dilagante di oggi porti ad una maggiore affidabilita'
 
Dipende qual'è il tuo obiettivo, se non lo specifichi... Per durata/affidabilità meglio motore aspirato e cubatura elevata. Per le prestazioni, un motore turbo sarà più sfruttabile ai bassi regimi rispetto ad un aspirato paragonabile ovviamente...
 
Seguendo la domanda " a PARITA' di CAVALLI"...direi grossa cilindrata aspirato: dovrebbe garantire una migliore distribuzione della coppia con tutti i vantaggi del caso.
Ma siccome oggi giorno non tutti sono più disposti a prendersi un ottimo 3.0 V6 (per svariati motivi), un buon compromesso possono essere i nuovi 1.4 turbo tipo Fiat o VW che, di sicuro, possono essere più gratificanti di un 1.8 o 2.0 aspirato...
Della serie che dalla teoria alla pratica...c'è sempre un mondo da valutare...
 
Memuz ha scritto:
Motori a grossa cilindrata aspirati VS piccola cilindrata turbo?

Cilindrata piccola turbo VS cilindrata grande turbo?

Con più o meno cilindri (es. 6 VS 4)?

fin qui gli altri forumiti hanno già dato ottime risposte.

Aggiungo solo che ai fini dei cicli di omologazione europea sono i motori piccoli e sovralimentati che stanno dando e daranno nel prossimo futuro i migliori risultati in termini di riduzione dei consumi e contenimento delle emissioni a parità di prestazioni erogate. Ripeto: AI FINI DEI CICLI DI OMOLOGAZIONE EUROPEA.

Il turbo, montato su motori di qualunque cilindrata, introduce sempre un certo ritardo nell'erogazione che, personalmente, trovo un po' spiacevole. Per cui tendo a preferire sempre e comunque gli aspirati e della cilindrata più grande possibile. Tra l'altro non è necessariamente vero che un'aspirata di grossa cilindrata sia pesantissima. La Corvette C6, con il suo V8 da 6.2 litri pesa circa 1461 chili, che non sono poi molti.
 
Memuz ha scritto:
Motori a grossa cilindrata aspirati VS piccola cilindrata turbo?

Cilindrata piccola turbo VS cilindrata grande turbo?

Con più o meno cilindri (es. 6 VS 4)?

Se privilegi il piacere di guida è meglio un motore più grosso aspirato che avrà una prontezza e una fluidità di marcia sconosciuta ai piccoli anche se turbo
 
un bel 4,7 V8 Maserati, come quello che montano sulla gran turismo... quello è il massimmo :D :D o se no un bel v12 ferrari, ma sempre di aspirati si tratta :)
 
A parità di CV infatti chiedevo, altrimenti il paragone non lo si può fare.

Ho l'occasione di provare 3 Toyota Land Cruiser con 3 motori differenti ma tutti con 125 CV.

Vi farò sapere che differenza di prestazioni ci sono.
 
Memuz ha scritto:
A parità di CV infatti chiedevo, altrimenti il paragone non lo si può fare.

Ho l'occasione di provare 3 Toyota Land Cruiser con 3 motori differenti ma tutti con 125 CV.

Vi farò sapere che differenza di prestazioni ci sono.

credo che su una macchina del genere il turbo diesel sia la scelta migliore...
 
Prova fatta.

Il 3.000 turbo ha una coppia bassa, in salita molto forte quando il motore raggiunge i 1000 giri si sente la spinta della turbina e non ha problemi a salire, fino a 3000 giri, dopo si "rilassa". Fluido ma non brusco, il giri oltre i 3.000 servono a parer mio solo ad andare più veloce in autostrada.

Il 3.500 turbo idem come sopra solo nel fatto che spinge e spinge oltre i 3.000 giri ma è molto nervoso nelle accelerazioni e riprese. Non risulta molto fluido.

Il 4.200 aspirato 6 cilindri ha una coppia ancora migliore dei precedenti, non è assolutamente nervoso, si sente la mancanza del turbo perchè è risultato il più lento in accelerazione e ripresa ma lo si può sfruttare in tutti i giri senza problemi
 
Back
Alto