<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A Parigi con 70 euro... | Il Forum di Quattroruote

A Parigi con 70 euro...

in compagnia dei quattro piccoli motori a gasolio di Hyundai i20, Kia Rio, Lancia Ypsilon e Toyota Yaris.

Abbiamo provato a percorrere gli 841 km che separano Milano da Parigi con poco più di 40 litri di carburante: un?impresa che ha visto impegnate quattro utilitarie con cilindrata attorno a 1,3-1,4 litri. Nel corso della prova abbiamo viaggiato per 11 ore no-stop, sfruttando a fondo fino all?ultima goccia di carburante con una guida dolce e rispettosa della meccanica, alla velocità costante di 110 km/h. Solo due vetture su quattro sono riuscite a raggiungere il centro della capitale francese.
PER SOPRAVVIVERE ALLA CRISI - Col prezzo di benzina e gasolio ormai pericolosamente vicino al ?limite psicologico? dei 2 euro il litro, spostarsi in auto ha costi sempre più proibitivi. Di conseguenza, in questi tempi di crisi, a meno che si disponga di un cosiddetto portafogli ?a fisarmonica?, per affrontare i viaggi più lunghi risultano particolarmente convenienti le piccole turbodiesel con cilindrata di 1,3-1,4 litri, capaci, secondo le case, di percorrenze anche superiori ai 25 km/litro. Certo le dichiarazioni dei costruttori vanno sempre prese con le molle, ma alla prova dei fatti le utilitarie a gasolio rappresentano una delle soluzioni più ragionevoli per spostarsi in auto a costi ancora ?umani?.
SOLO DUE AL TRAGURDO - Per verificare quanto sia distante la realtà dalla fantasia delle dichiarazioni delle case automobilistiche, abbiamo preso quattro fra le utilitarie più sobrie sul mercato e, partendo da Milano, abbiamo provato a raggiungere Parigi con 70 euro di gasolio (corrispondenti, all?epoca del nostro test, a 40,5 litri effettivi di carburante). Una scommessa che è stata vinta solo da due vetture (Hyundai i20 1.4 CRDi e Toyota Yaris 1.4 D-4D) fra quelle che abbiamo messo a confronto. Si tratta di un costo che diventa ancora più interessante se si pensa che può anche essere diviso fra quattro passeggeri (spendendo, così, appena 17,5 euro a testa) e risultare di conseguenza competitivo con quelli delle più allettanti offerte proposte dalle compagnie aeree low cost.
COL PIEDE DI VELLUTO - Per portare a termine questa ?missione?, abbiamo viaggiato costantemente a 110 km/h (salvo che nel traforo del Monte Bianco, ove abbiamo rigorosamente rispettato il limite di 70 km/h), guidando col piede di velluto e trattando la meccanica con la massima dolcezza. La procedura stabilita per il nostro test prevedeva di viaggiare a oltranza fino al completo esaurimento dei 40,5 litri di gasolio inseriti nei serbatoi alla partenza: al momento dell?arresto del motore il pilota doveva semplicemente mettere il cambio in folle e raggiungere, con l?abbrivio della vettura la prima piazzola o area di sosta. Subito dopo avere rifornito il serbatoio di gasolio (utilizzando la tanica supplementare di 10 litri stivata nel bagagliaio di ciascuna vettura), si passava alla procedura di riavviamento del motore dopo avere rimesso in pressione il circuito di alimentazione aiutandosi con le apposite pompette pneumatiche ad azionamento manuale e con le valvole di spurgo.
QUATTRO (SOBRIE) UTILITARIE A CONFRONTO - Sotto torchio cinque vetture decisamente diverse nell?estetica, ma abbastanza vicine tecnicamente. Pure utilizzando il turbodiesel di minor cilindrata (1248 cm3), la Lancia Ypsilon eroga ben 95 CV e ha spuntato le prestazioni più elevate (grazie anche al peso contenuto): peccato solo che sia equipaggiata con un cambio a cinque marce (quando le rivali ne hanno sei). Sul fronte delle prestazioni si è rivelata competitiva anche la Toyota Yaris (mossa da un ?1400? da 90 CV decisamente sobrio), mentre le coreane Hyundai i20 e Kia Rio, contraddistinte dalle lunghe garanzie (rispettivamente di ben 5 e 7 anni), condividono un 1.4 a gasolio di analoga potenza, che, però, anche a causa della differente rapportatura finale (lunga quella della prima, più corta quella della seconda), hanno ottenuto risultati molto distanti fra loro: il primo e l?ultimo posto sul fronte della percorrenza chilometrica.


Peccato però che non abbiano utilizzato un qualche altro rappresentante (Vw, PSA...) invece di un "doppiaggio" coreano!
Comunque sia comparativa piuttosto interessante.

Attached files /attachments/1288172=11975-utilitarie_parigi_video_7.jpg
 
E ne parliamo qui della mancanza di motorizzazioni VW, Peugeot a propostio di una prova pubblicata su altra rivista.
 
Lo ammetto. Tra tutte queste ho un debole per la I20.

Ho potuto guidare la 1.6 CRDI 115 cv e mi è piaciuta tantissimo
 
concordo, non ha molto senso confrontare 4 auto di cui la metà sono coreane sorelle! io avrei messo la sola i20 o meglio la sola rio (auto più recente e imho più interessante) e come quarta auto avrei considerato o una renault o una psa/ford
 
Manco 21 km/l....

Io ho fatto lo stesso tragitto l'anno scorso e ho fatto i 24 km/l.

E queste sono persino utilitarie.... :rolleyes:
 
Sarà questa per caso la "prova del 9"(conferma?!?) che l'ibrido sia più efficiente di un diesel anche in siffatti frangenti?
 
Back
Alto