<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A gh'è 'l lockdown (I get knocked down) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

A gh'è 'l lockdown (I get knocked down)

Una volta forse.
Se le fai lo stesso regalo due volte di fila passi per pigro.
No meglio fare come i poliziotti americani,qualsiasi cosa dicano (guardando una vetrina o una rivista o la televisione) verrà usata contro di loro.
O meglio per far loro un regalo azzeccato,ci guadagniamo tutti.

Beh, comunque nel rapporto di coppia ci vuole un minimo di impegno.
Altrimenti si resta single e non si hanno più questo tipo di problemi. Sono scelte.
 
Neanche alla figlia (o figli)?

Neanche. Se desidera qualcosa (ovviamente nei limiti del ragionevole) non serve neanche che lo chieda, anzi tanto per dire, l'iPhone abbiamo insistito noi per comprarglielo, perchè le piaceva, ma diceva che costava troppo. Ma dato che se l'è ampiamente meritato, glielo abbiamo preso. Ma il classico regalo a sorpresa non è nel mio carattere, loro lo sanno.
 
Neanche. Se desidera qualcosa (ovviamente nei limiti del ragionevole) non serve neanche che lo chieda, anzi tanto per dire, l'iPhone abbiamo insistito noi per comprarglielo, perchè le piaceva, ma diceva che costava troppo. Ma dato che se l'è ampiamente meritato, glielo abbiamo preso. Ma il classico regalo a sorpresa non è nel mio carattere, loro lo sanno.

Vabbé, se ormai è abituata così fin dalla nascita...
A me ha sempre fatto piacere avere (e fare, naturalmente) regali a sorpresa, anche ora che non sono più un ragazzino.
 
Per i regali delle ricorrenze potendo opterei sempre per dare e ricevere la classica busta con i soldi così non si sbaglia mai e tutti sono felici potendo comprare quello che vogliono.
 
Per i regali delle ricorrenze potendo opterei sempre per dare e ricevere la classica busta con i soldi così non si sbaglia mai e tutti sono felici potendo comprare quello che vogliono.

Pratico ma rischioso.
Sai come si dice è il pensiero che conta,frase in cui io non credo molto e secondo me nemmeno le donne.
Il problema è che ci vuole sia il pensiero che il grano perchè se fai un regalo pensato da 5 euro la reazione è quasi sempre la faccia da "Ammazza ti sei sprecato...".
 
Pratico ma rischioso.
Sai come si dice è il pensiero che conta,frase in cui io non credo molto e secondo me nemmeno le donne.
Il problema è che ci vuole sia il pensiero che il grano perchè se fai un regalo pensato da 5 euro la reazione è quasi sempre la faccia da "Ammazza ti sei sprecato...".
Se devi fare una busta con due soldi allora meglio una cosa economica pensata.
 
Io col tempo mi sono stufato di sbattermi per cercare il regalo giusto,sprecando tempo e denaro,per poi ricevere in cambio le più colossali e apocalittiche boiate.
Sarà un discorso un po' egoistico ma essendo stato altruista per molti anni credo di avere il diritto di dire "Ok d'ora in poi è escluso che io impieghi molto più tempo e soldi per fare regali di quanto gli altri ne impieghino per ricambiare".
Poi continuo a pensare che fare un regalo sbagliato a un uomo sia davvero difficile.
La stragrande maggioranza degli uomini ha gusti semplici auto,sport,tecnologia.
Se uno si mantiene in queste macro aree non sbaglia quasi mai.
 
il fatto è che ci sono persone per cui è più facile, fattibile. Altre che appena desiderano o pensano una, subito se la comprano...e quindi fare un regalo è difficilissimo. A casa ne ho un esempio :)
Ad esempio io dagli amici non voglio nessun regalo e non ne faccio, una cena offerta dal festeggiato va più che bene.
Con la donna è più facile perchè ormai sa che sotto le ricorrenze può gironzolare alla ricerca di qualcosa e poi passo a comprarla, quindi anche quì nessun problema di sbagliare regalo.
Per i vari parenti vale lo stesso concetto degli amici, tranne che i genitori, a quelli non si scappa e il regalo classico va fatto.
 
Per i regali delle ricorrenze potendo opterei sempre per dare e ricevere la classica busta con i soldi così non si sbaglia mai e tutti sono felici potendo comprare quello che vogliono.

Questo lo faccio da anni con i nipoti (ben 6, senza contare quelli di mia moglie) a Natale.
È una bella spesa, 6 X 70 = 420 €, ma se lo meritano. Tutti bravissimi ragazzi e molto affettuosi con lo zio.
 
Ultima modifica:
Si ma non puoi farlo,secondo me,quando diventano adulti.
E' imbarazzante.

Perché imbarazzante?
Alla più grande (aveva 28 anni lo scorso Natale) glielo continuo a fare, nonostante sia laureata in architettura, lavori e conviva con il fidanzato.
Non c'è un limite di età oltre il quale si smette di fare il regalo di Natale ai nipoti.
 
Perché imbarazzante?
Alla più grande (aveva 28 anni lo scorso Natale) glielo continuo a fare, nonostante sia laureata in architettura, lavori e conviva con il fidanzato.
Non c'è un limite di età oltre il quale si smette di fare il regalo di Natale ai nipoti.

Boh sarà ma io onestamente da quando ho la barba non mi sento a mio agio a ricevere paghette e regali,sia da parenti che da estranei.
Parenti anziani non ne ho più quindi il problema non si pone.
 
Mia nipote non ha la barba! :emoji_joy:

Per fortuna...
PS Non volevo darti implicitamente dell'anziano eh,è che ripensando a chi da ragazzino mi regalava dei soldi mi vengono in mente i nonni che non ci sono più,oppure qualche nonnina cliente dei miei genitori quando facevo le consegne per loro.
Le faccio anche adesso però declino qualsiasi offerta di ricompense o mance di solito.
 
Back
Alto