<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A conti fatti è meglio un'auto &#34;d'annata&#34; o prenderla nuova? | Il Forum di Quattroruote

A conti fatti è meglio un'auto &#34;d'annata&#34; o prenderla nuova?

Allora leggendo qua e la se ne sentono di tutti i colori:
Fap che non si stappano costringendo ignari automobilisti a giri della morte a velocità folli sul grande raccordo; auto gasate, svalvolate, che non ne vogliono più sapere, "il gioco" e bello quando dura poco..
Insomma a conti fatti con quello che costano ste "vetture euri 5" nove non è meglio prendersi una zero euri carrozzata bene. Ci spendi 4 0 5 mila euri motore gomme freni e ammortizzatori e ci vai avanti dieci anni senza "rotture".
Secondo me inquini meno; fai meno CO2 con una macchina riciclata che a costruirne una nuova.
Infondo possono andare a giro ancora ape e tigrotto, possiamo circolare con un vecchia auto ben tenuta non credete?
 
se è per questo un'auto d'antan la puoi rimettere a nuovo anche con meno ma...Restano i limiti intrinseci di progetti antiquati, dotazioni nulle (o quasi) consumi sempre superiori ai modelli attuali, sicurezza 0 da destra (i matematici l'hanno capita) e immagine zero (a chi importa) ;)
 
Ora io ho estremizzato non devi mica prendere per forza un'auto di trentanni, ma per esempio una euro tre o quattro senza sto fap o un benzina come dio comanda, che se anche consuma non si rompe e se poi consumi qualche centinaio d'euro in più l'anno di carburante, ma ne hai risparmiati qualche migliaio all'acquisto.. non pensate sia meglio.. che continuare a produrre auto che rimangano fermi nei piazzali?
 
per me comprare auto nuove non ha senso,io trovo che conviene prendere auto di un paio d'anni con le quli puoi tranquillamente farci i tuoi 10 anni prima di cambiarla
 
losaitu ha scritto:
Ora io ho estremizzato non devi mica prendere per forza un'auto di trentanni, ma per esempio una euro tre o quattro senza sto fap o un benzina come dio comanda, che se anche consuma non si rompe e se poi consumi qualche centinaio d'euro in più l'anno di carburante, ma ne hai risparmiati qualche migliaio all'acquisto.. non pensate sia meglio.. che continuare a produrre auto che rimangano fermi nei piazzali?
hai parlato TU di euro zero...quindi di auto degli anni 90
 
Ok euro zero.. eurolandia.. non importa.. Auto usate magari vecchie ma perfettamente funzionanti. Il concetto si è capito no?
 
Dipende alle esigenze. Per uno che fa molti chilometri, quindi costretto al turbodiesel, ed ha necessità di recarsi in centro ai capoluoghi, l'auto nuova è quasi un obbligo, viste le restrizioni all'ordine del giorno. Per chi, al contrario, s reca raramente nei grossi centri, penso che l'usato non più freschissimo sia la soluzione ideale.
 
Concordo: dipende dal tipo di auto a cui ti devi rivolgere per le tue esigenze.

Inoltre esistono Euro5 nuove che non danno problemi, mentre l'auto usata ha sempre l'icognita di come è stata usata.

Il "meglio" in assoluto, in campo automobilistico, è un po' difficile da definire...
 
dipende anche dalle possibilità economiche della persona.

io sono più per l'acquisto di un nuovo tecnologicamente all'avanguardia da tenere finchè non perde un pistone da sotto. la mia punto 1.3 era euro 4 già nel 2003, oggi sta messa ancora piuttosto bene e a distanza di 7 anni e mezzo (acquistata a ottobre 2004) non ho fatto mai spese folli sull'auto. se oggi acquistassi quest'auto usata mettendo in preventivo :; cambio gomme, sospensioni, freni, olii e filtri vari e sapendo che ha 180.000 km senza sapere come sono stati fatti... mbo, lo farei solo se non potessi permettermi un'auto nuova e se la trovassi a prezzo stracciato.

ultimamente poi sull'usato, almeno in ocncessionaria, non si può nemmeno ragionare. hanno appena chiesto ad un mio amico la bellezza di 6000 euro per una grande punto 1.2 a benzina del 2006, dando uno sguardo per l'eventuale sostituta dell'auto di mio padre, una grande punto 1.3 multijet senza niente, senza nemmeno l'autoradio, mi hanno chiesto 11.500 euro quando nuova con una dotazione migliore si trova più o meno allo stesso prezzo.

se riuscite a visualizzare il link di facebook, eccovi serviti la grande punto :shock: :shock: :shock:

https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10150610695759402&id=664959401#!/media/set/?set=a.355163244500137.108954.166899379993192&type=1
 
a_gricolo ha scritto:
La giusta via di mezzo: un usato di tre-cinque anni.

Concordo. Per chi non ha il portafoglio a fisarmonica è la migliore soluzione per avere un'auto non obsoleta, a un prezzo abbordabile e più grande di quella che ci si potrebbe permettere.
 
concordo anche io..credo che la soluzione migliore sia un buon usato di qualita',ti levi la voglia e spendi relativamente poco..io ho sempre fatto cosi e credo continuero',magari sbagliando ma non accontentandomi della solita utilitaria nuova (costano tanto e hai obbiettivamente poco) non ho via d'uscita..
 
La mia auto ideale è un benzina, usato, di 6-7 anni da trasformare a metano. I prezzi sono quasi da regalo, impianto compreso dovrei stare sui 6.000 eurozzi + qualche magagna da sistemare.
 
EdoMC ha scritto:
Dipende alle esigenze. Per uno che fa molti chilometri, quindi costretto al turbodiesel, ed ha necessità di recarsi in centro ai capoluoghi, l'auto nuova è quasi un obbligo, viste le restrizioni all'ordine del giorno. Per chi, al contrario, s reca raramente nei grossi centri, penso che l'usato non più freschissimo sia la soluzione ideale.

Esatto, con un diesel euro 3, quindi relativamente recente, anche con fappato, a milano prima di natale non potevi circolare ed ora, l'ingresso è vietato nella fatidica area C....
 
Back
Alto