<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A chi competono le spese di recupero di un?auto rubata? | Il Forum di Quattroruote

A chi competono le spese di recupero di un?auto rubata?

Mettiamo che andando in giro per monti, trovo in un bosco, buttata in una scarpata (quindi un posto molto impervio) un?auto che risulta essere rubata.
A chi competono le (salate) spese di recupero?
 
E' un casino questa faccenda.

Mio suocero trovò nella sua campagna un'auto data alle fiamme.
Irriconoscibile se non per il fatto che fosse una Panda.

La Polizia fece un sopralluogo (dopo una sua chiamata) giusto per verificare il caso e che non ci fossero -credo- cadaveri carbonizzati all'interno.
Poi se ne lavò le mani.

A suon di proteste, i vigili comunali, fecero recuperare da un carro attrezzi, la carcassa dell'auto ma lui, nulla ebbe per il danno di alberi (da frutto) bruciati e la casetta portatrezzi...semidistrutta dalle fiamme

A me invece, dopo che mi liquidarono per furto un'auto nuova rubatami con solo 120 km (nuovissima) quando fu ritrovata dalla Polizia e poi custodita presso un centro di recupero convenzionato (ACI), l'assicurazione mandò un carro attrezzi per il recupero del relitto, e pagarono loro.

Due casi diversi, ma alla fine credo che competa al proprietario del veicolo e alla sua relativa assicurazione qualora il danno furto&incendio sia compreso nella polizza.

Tocca allo Stato?
Tocca alle amministrazioni locali?
Questo si cela sotto la tua domanda...penso!
Non lo so!
 
Si... più che altro uno vorrebbe fare il buon cittadino e dire alle autorità del rinvenimento.
Ma poi ti viene il dubbio (mettendosi nei panni del proprietario):
l'auto è oramai inservibile, quindi il proprietario non ne avrebbe nessuna utilità. Piuttosto non è che invece si dovrebbe pagare le spese per recuperarla, così oltre al danno... la beffa!!!
 
maurobike ha scritto:
Mettiamo che andando in giro per monti, trovo in un bosco, buttata in una scarpata (quindi un posto molto impervio) un?auto che risulta essere rubata.
A chi competono le (salate) spese di recupero?

Al ladro?
 
maurobike ha scritto:
Si... più che altro uno vorrebbe fare il buon cittadino e dire alle autorità del rinvenimento.
Ma poi ti viene il dubbio (mettendosi nei panni del proprietario):
l'auto è oramai inservibile, quindi il proprietario non ne avrebbe nessuna utilità. Piuttosto non è che invece si dovrebbe pagare le spese per recuperarla, così oltre al danno... la beffa!!!

purtroppo ti tocca pagarle se non sei assicurato per il furto per cui se non è recuperabile come credo lasciala la al massimo la recuperano e poi la mettono all'asta
 
maurobike ha scritto:
Mettiamo che andando in giro per monti, trovo in un bosco, buttata in una scarpata (quindi un posto molto impervio) un?auto che risulta essere rubata.
A chi competono le (salate) spese di recupero?

Di norma al proprietario.
 
Back
Alto