<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> a che servono i pesi nei cerchi ? | Il Forum di Quattroruote

a che servono i pesi nei cerchi ?

Salve a tutti

a che servono esattamente i pesi che vengono incollati nei cerchioni durante l'equilibratura ?
Perchè su 4 ruote apparentemente uguale ci sono differenti pesi ?
Ho una ruota con 2 placche da 5 gr ed un'altra con ben 8 placche da 5gr.
Possibile ?

Ma se si staccase un gruppo di pesi dalla ruota che succede ?
 
Servono appunto ad equilibrare gli squilibri. ;)

Il complesso cerchio più pneumatico potrebbe, anzi generalmente ha delle masse non equilibrate che, durante la rotazione ad elevata velocità genererebbero delle vibrazioni causate da forze centrifughe, appunto, non equilibrate.
Si interviene con queste masse che servono ad equilibrare ed evitare che si generino queste forze rotanti.
 
vengono messi per farli girare meglio....sembrano uguali ma se li metti sul macchinario dell'equilibratura del gommista vedi che girano tutti x conto loro....se nn vengono bilanciati poi t vibbra il volante
 
quindi è normale che una ruota abbia 10 gr, una 50 gr, una 80 gr e 60 gr ?

avevo il dubbio che in quella con 10 gr fossero andati perduti i pesi.
Ma non si staccano con il tempo ?
 
settantasei ha scritto:
quindi è normale che una ruota abbia 10 gr, una 50 gr, una 80 gr e 60 gr ?

avevo il dubbio che in quella con 10 gr fossero andati perduti i pesi.
Ma non si staccano con il tempo ?
1) si
2)no (almeno, a me non mi é mai capitato)
 
suppasandro ha scritto:
vengono messi per farli girare meglio....sembrano uguali ma se li metti sul macchinario dell'equilibratura del gommista vedi che girano tutti x conto loro....se nn vengono bilanciati poi t vibbra il volante

O io non capisco quello che hai scritto, o tu hai le idee un po' confuse mi sa.....
"vengono messi per farli girare meglio" (???) cosa? e su cosa?
"sembrano tutti uguali ma se li metti sul macchinario dell'equilibratura, vedi che girano tutti per conto loro (???)
"se non vengono bilanciati poi ti "vibbra" il volante".......
ma che è, un indovinello?

Per me la risposta è semplice, ci sono pesi di varie grammate, perchè ogni ruota è sbilanciata diversamente e abbisogna di pesi diversi per trovare la giusta bilanciatura,
mai perso uno......prima erano attaccati al bordo esterno ed erano visibili, ora li attaccano con potenti adesivi internamente al cerchio!
 
grazie
gentilissimi

a questo punto approfitto di voi per un'altra cosa

quando i gommisti montano i copertoni sui cerchi tengono in considerazione la freccia stampigliata sulla spalla indicante la rotazione ?

E' una cosa importante o ininfluente ?
 
manuel46 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
vengono messi per farli girare meglio....sembrano uguali ma se li metti sul macchinario dell'equilibratura del gommista vedi che girano tutti x conto loro....se nn vengono bilanciati poi t vibbra il volante

O io non capisco quello che hai scritto, o tu hai le idee un po' confuse mi sa.....
"vengono messi per farli girare meglio" (???) cosa? e su cosa?
"sembrano tutti uguali ma se li metti sul macchinario dell'equilibratura, vedi che girano tutti per conto loro (???)
"se non vengono bilanciati poi ti "vibbra" il volante".......
ma che è, un indovinello?

Per me la risposta è semplice, ci sono pesi di varie grammate, perchè ogni ruota è sbilanciata diversamente e abbisogna di pesi diversi per trovare la giusta bilanciatura,
mai perso uno......prima erano attaccati al bordo esterno ed erano visibili, ora li attaccano con potenti adesivi internamente al cerchio!

magari la mia spiegazione è piuttosto maccheronica, ma è pari pari a ciò che a suo tempo mi aveva spiegato il gommista, ovvero ogni ruota ha bisogno dei suoi pesi, nn è detto che tutte e 4 abbiano la medesima aggiunta e x capire quanto metterne il gommista mette la ruota sul macchinario x la bilanciatura...qui il cerchio e la gomma vengono esaminati da un computer che indica ciò che manca o ciò che eccede e il gommista interviene... Nei casi più estremi la gomma gira talmente sbilenca che si nota anche senza computer.... ora ti è più chiaro?
 
settantasei ha scritto:
quando i gommisti montano i copertoni sui cerchi tengono in considerazione la freccia stampigliata sulla spalla indicante la rotazione ?

E' una cosa importante o ininfluente ?
quando la stampigliatura c'è vuol dire che quegli specifici pneumatici sono progettati per avere un verso di rotolamento

in quel caso è importante, e i gommisti ne tengono conto.
 
Posso andare un pochino fuori argomento ?

Volevo fare un piccolo accenno all'età dello pneumatico.
Difficile che accada, ma può accadere ( a me, per esempio ) che un gommista non esattamente galantuomo cerchi di rifilarti dei "fondi di magazzino", degli pneumatici vecchi, che sono lì da anni.

C'é modo di accertarsi dell'età dello pneumatico, osservando la stampigliatura obbligatoria che riporta un numero di 4 cifre: le ultime due cifre dell'anno solare più due cifre per indicare la settimana di fabbricazione.

Per esempio "2513" significherebbe "fabbricato nella 25^ settimana dell'anno 2013.

Ecco....magari uno pneumatico rimasto mesi e mesi in magazzino, finito sotto una catasta di gomme più nuove, potrebbe prendere una forma irregolare e nel momento in cui verrà montato sul cerchione.. zoppicare più o meno vistosamente.

Il gommista in questione cercò di rifilarmi - a prezzo pieno - quattro pneumatici definiti nuovi, il più "fresco" dei quali aveva circa tre anni.
Inutile dire che ho piantato una grana non da poco e non ci sono mai più tornato. E successivamente ho saputo che il bel tipo non é affatto nuovo a tecniche di vendita decisamente spregiudicate.

Il gommista in questione si trova a Roma, nel quartiere S.Giovanni.
Casomai ci fosse qualche romano che vuole sapere di quale gentiluomo io stia parlando, e lo voglia evitare come é opportuno, per Messaggio Privato fornirò tutti i dettagli atti ad identificarlo inequivocabilmente.

Nell'immagine allegata, una stampigliatura DOT3 "4208", cioé 42^ settimana del 2008.

Attached files /attachments/1860189=39700-marcature-sulle-gomme-dot-3.jpg
 
Back
Alto