<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> A 10 anni dalla scomparsa dell'Avvocato... | Il Forum di Quattroruote

A 10 anni dalla scomparsa dell'Avvocato...

...un'analisi interessante e in larga parte condivisibile:

In occasione dei 10 anni della morte di Gianni Agnelli, Linkiesta ha chiesto a Francesco Zirpoli, docente di Economia e gestione dell?innovazione all?Università Ca? Foscari di Venezia ed esperto di automotive, una riflessione sull?evoluzione di Fiat dal punto di vista industriale, dagli anni dell?Avvocato a quelli di Marchionne. Zirpoli definisce il periodo che va dagli anni ?90 alla morte di Agnelli, nel 2003, «gli anni dell?inadeguatezza»: se fino a metà anni ?80 il Lingotto era il padrone del mercato italiano, con quote che arrivavano al 70%, si ritrova impreparato ad affrontare l?invasione delle low cost giapponesi e la concorrenza di Mercedes e Bmw nell?alta gamma. L?esternalizzazione della progettazione portò a una balcanizzazione degli stabilimenti, mentre l?alleanza con General Motors non diede i frutti sperati. Il motivo? «Si puntava a fare massa critica nei confronti dei fornitori, e non a investire sul prodotto». Una logica che rischia di ripetersi oggi, con una costante: «L?assenza di una politica industriale da parte del Governo italiano, come ai tempi dell?ultimo Agnelli».

Leggi il resto: http://www.linkiesta.it/fiat-agnelli-marchionne-zirpoli#ixzz2IsPLtN77

e al mio segnale ... scatenate l'inferno!! :D :D :D
 
Analisi condivisibile in toto.
Sarebbe interessante un ulteriormente commento sugli uomini di quell'epoca, tipo i vari Romiti - Cantarella - Testore
 
Back
Alto