<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 9500 la punto | Il Forum di Quattroruote

9500 la punto

ma come fanno a venderla a così poco?
E il multiair vende? dovevano farlo a metano ma latitano. :twisted: :twisted: :twisted:
 
i30 ha scritto:
ma come fanno a venderla a così poco?
E il multiair vende? dovevano farlo a metano ma latitano. :twisted: :twisted: :twisted:

E' un prezzo molto interessante considerando che la versione Easy ha di serie clima, autoradio e cerchi in lega.
Mi sembra di capire che per multiair intendi il twinair, che su Punto e' stato commercializzato la scorsa settimana al prezzo di lancio di 11.300 euro (solo fino al 30 aprile). Quindi la differenza con il fire da 69cv e' di 1800 euro anche se bisogna considerare che la twinair ha un allestimento specifico con alcune differenze estetiche oltre al cambio a 6 marce.
La versione a metano mi pare sia attesa per fine anno, ma sulla Panda.
 
i30 ha scritto:
ma come fanno a venderla a così poco?
Questo è il motivo per cui Fiat fa bene a non immettere sul mercato adesso un nuovo modello.
In questo momento di crisi generale, si può permettere di tenere basso il prezzo dato che la Punto (che deriva dalla Grande Punto del 2005), essendo sul mercato da 7 anni, ha ammortizzato ormai le spese di progettazione iniziali.
Quindi meglio battere la concorrenza sul prezzo, per un prodotto che è validissimo e non ha niente da invidiare alla concorrenza.
Un nuovo modello costerebbe sicuramente di più (dati i costi i progettazione, ecc. ecc.) e non è detto che debba essere per forza migliore, e in questo mi riferisco anche ai modelli della concorrenza.
 
Knowledge ha scritto:
i30 ha scritto:
ma come fanno a venderla a così poco?
Questo è il motivo per cui Fiat fa bene a non immettere sul mercato adesso un nuovo modello.
In questo momento di crisi generale, si può permettere di tenere basso il prezzo dato che la Punto (che deriva dalla Grande Punto del 2005), essendo sul mercato da 7 anni, ha ammortizzato ormai le spese di progettazione iniziali.
Quindi meglio battere la concorrenza sul prezzo, per un prodotto che è validissimo e non ha niente da invidiare alla concorrenza.
Un nuovo modello costerebbe sicuramente di più (dati i costi i progettazione, ecc. ecc.) e non è detto che debba essere per forza migliore, e in questo mi riferisco anche ai modelli della concorrenza.

Il tuo ragionamento sarebbe corretto se la Punto riuscisse a mantenere i livelli di vendita dello scorso anno ,sempre superiori alle 10mila unita' mensili, e comunque gia' "stimolati" da versioni speciali (Mylife,150° e Bluetooth).
Ma attualmente, seppur in un contesto di forte crisi, la Punto perde piu' della media del segmento e soprattutto sta lasciando troppo spazio ai modelli concorrenti piu' nuovi, alcuni dei quali registrano addirittura segni +.
Cosi' si' perdono quote di mercato che difficilmente riuscirai a recuperare quando uscira' il modello nuovo.
 
La 1.2 va bene per la città o poco più. Se la si prende in quest'ottica (ma a questo punto c'è la Panda, più agile entro le mura), è un vero affare, ma basta fare un po' di montagna e il 1.2 è troppo sottodimensionato: Mi è capitato, con amici, di affrontare una salita un po' ripida per raggungere un ristorante, e la macchina si è spenta (e tra l'altro, si sono bloccati i freni, roba che ci uccidiamo tutti!): noi che occupavamo i posti dietro abbiamo dovuto scendere e farcel a piedi. A mio parere la Punto sembra costruita intorno al 1.3 Mjt, spinge sempre bene e non è mai in affanno.
 
EdoMC ha scritto:
La 1.2 va bene per la città o poco più. Se la si prende in quest'ottica (ma a questo punto c'è la Panda, più agile entro le mura), è un vero affare, ma basta fare un po' di montagna e il 1.2 è troppo sottodimensionato: Mi è capitato, con amici, di affrontare una salita un po' ripida per raggungere un ristorante, e la macchina si è spenta (e tra l'altro, si sono bloccati i freni, roba che ci uccidiamo tutti!): noi che occupavamo i posti dietro abbiamo dovuto scendere e farcel a piedi. A mio parere la Punto sembra costruita intorno al 1.3 Mjt, spinge sempre bene e non è mai in affanno.
Addirittura..ma il 1200 è il derivato aggiornato del mitico e glorioso fire.
Il motore che ha mosso auto come Uno, Tipo, Idea, Ypsilon, ecc,ecc!
Era un 1000, un 1100 ed oggi un 1200 :shock:
Ha spinto auto di mezza Italia.
Insomma non ricordo di aver sentito di tanti italiani che viaggiavano solo in pianura, dai non credo che sia così fiacco.
 
EdoMC ha scritto:
La 1.2 va bene per la città o poco più. Se la si prende in quest'ottica (ma a questo punto c'è la Panda, più agile entro le mura), è un vero affare, ma basta fare un po' di montagna e il 1.2 è troppo sottodimensionato: Mi è capitato, con amici, di affrontare una salita un po' ripida per raggungere un ristorante, e la macchina si è spenta (e tra l'altro, si sono bloccati i freni, roba che ci uccidiamo tutti!): noi che occupavamo i posti dietro abbiamo dovuto scendere e farcel a piedi. A mio parere la Punto sembra costruita intorno al 1.3 Mjt, spinge sempre bene e non è mai in affanno.
oddio arrivarsi a spegnere addirittura...bho! Confermo che è sottodimensionato,lo è sulla mia Y euro3 da 890kg sulla Punto sarà il minimo indispensabile per farla muovere! Riguardo ai freni bloccati non è che ha l'abs con l'hill holder?
 
ilopan ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La 1.2 va bene per la città o poco più. Se la si prende in quest'ottica (ma a questo punto c'è la Panda, più agile entro le mura), è un vero affare, ma basta fare un po' di montagna e il 1.2 è troppo sottodimensionato: Mi è capitato, con amici, di affrontare una salita un po' ripida per raggungere un ristorante, e la macchina si è spenta (e tra l'altro, si sono bloccati i freni, roba che ci uccidiamo tutti!): noi che occupavamo i posti dietro abbiamo dovuto scendere e farcel a piedi. A mio parere la Punto sembra costruita intorno al 1.3 Mjt, spinge sempre bene e non è mai in affanno.
Addirittura..ma il 1200 è il derivato aggiornato del mitico e glorioso fire.
Il motore che ha mosso auto come Uno, Tipo, Idea, Ypsilon, ecc,ecc!
Era un 1000, un 1100 ed oggi un 1200 :shock:
Ha spinto auto di mezza Italia.
Insomma non ricordo di aver sentito di tanti italiani che viaggiavano solo in pianura, dai non credo che sia così fiacco.
dipende su quale macchina viene montato e con quante strozzature. Io ho un 1.2 60cv 8 valvole euro3 montato su una macchina leggerissima,il motore di suo è divertente,ha tanta coppia in basso e si guida quasi come un diesel,il suo limite è al salire di giri...da tutto il meglio ai bassi regimi. Quello della Punto è stato rivisto,ha 9cv in più ma è strozzato per l'euro5,dovrebbe avere un temperamento diverso dal mio e sicuramente non è divertente da guidare. Poi aggiungiamo il peso maggiore (almeno 250kg in più) e la frittata è fatta. La Punto è una macchina da 90-100cv non da 70.
 
ottovalvole ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La 1.2 va bene per la città o poco più. Se la si prende in quest'ottica (ma a questo punto c'è la Panda, più agile entro le mura), è un vero affare, ma basta fare un po' di montagna e il 1.2 è troppo sottodimensionato: Mi è capitato, con amici, di affrontare una salita un po' ripida per raggungere un ristorante, e la macchina si è spenta (e tra l'altro, si sono bloccati i freni, roba che ci uccidiamo tutti!): noi che occupavamo i posti dietro abbiamo dovuto scendere e farcel a piedi. A mio parere la Punto sembra costruita intorno al 1.3 Mjt, spinge sempre bene e non è mai in affanno.
oddio arrivarsi a spegnere addirittura...bho! Confermo che è sottodimensionato,lo è sulla mia Y euro3 da 890kg sulla Punto sarà il minimo indispensabile per farla muovere! Riguardo ai freni bloccati non è che ha l'abs con l'hill holder?

Quello era Euro 4, la macchina mi pare fosse del 2007 o 2008. Già la Grande Punto pesa più della Ypsilon, poi conta che eravamo su in 4 di 90 kg ciascuno (ci tengo a precisare, sono dimagrito eh...). Non penso avesse l'hill holder, quella era una base senza ESP. I freni si sono bloccati allo spegnimento della macchina, l'autista non riusciva a pigiare il pedale, fortuna che il proprietario dell'auto, sul sedile destro, ha tirato prontamente il freno a mano. Secondo me vanno bene anche i 77cv del 1.4, più che avere 90-100cv ci vuole un motore più corposo, il top sarebbe il 1.4 Multiair da 104cv, ma si fa pagare bene. Dovessi ipoteticamente comoprare una Punto (cosa difficile, non amo le utilitarie nè le 2 volumi in genere), quei soldi in più per il 1.4 multiair o il 1.3 Mjt li spenderei. Attualmente, a mio parere, la proposta più interessante è il Twinair, ma prorpio non riesco a farmi andare giù un motore 3 cilindri, figuriamoci un bicilindrico.
 
qualcuno è così cortese da indicarmi se la nuova punto twin air da 85 cv è guidabile dai neo patentati ? so che lo è la td da 85 cv ma sarà + pesante visto il differente peso dei 2 motori , grazie a chi mi risponde
 
franco58pv ha scritto:
qualcuno è così cortese da indicarmi se la nuova punto twin air da 85 cv è guidabile dai neo patentati ? so che lo è la td da 85 cv ma sarà + pesante visto il differente peso dei 2 motori , grazie a chi mi risponde

Si e' guidabile dai neopatentati.
Il rapporto kW/t e' 53.9 sulla 3 porte e 53.2 sulla 5.
 
ilopan ha scritto:
.ma il 1200 è il derivato aggiornato del mitico e glorioso fire.
Il motore che ha mosso auto come Uno, Tipo, Idea, Ypsilon, ecc,ecc!
Era un 1000, un 1100 ed oggi un 1200 :shock:
Ha spinto auto di mezza Italia.
Esatto. Pensa allora chi è a metano...
 
Back
Alto