<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 93 anni....Insieme per sempre | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

93 anni....Insieme per sempre

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'idea di andarsene insieme a me piace,anche se non credo nell'adlilà e quindi non penso che si possa rimanere assieme dopo.
Credo che in molti casi faccia più danni della vecchiaia e delle malattie proprio il fatto di rimanere da soli.
Sia a livello pratico,soprattutto se ad andarsene per prima è la moglie,che psicologico.
Secondo me ci sta che una persona decida che 90 anni vissuti sono abbastanza e che gli ultimi 2 o 3 da sola preferisce saltarli.
 
L'idea di andarsene insieme a me piace,anche se non credo nell'adlilà e quindi non penso che si possa rimanere assieme dopo.
Credo che in molti casi faccia più danni della vecchiaia e delle malattie proprio il fatto di rimanere da soli.
Sia a livello pratico,soprattutto se ad andarsene per prima è la moglie,che psicologico.
Secondo me ci sta che una persona decida che 90 anni vissuti sono abbastanza e che gli ultimi 2 o 3 da sola preferisce saltarli.


Beh....

Infatti,
proprio per non ledere la sensibilita' di alcuno....
Alla prima riga del primo post,
dopo
" l' insieme del titolo "
postavo
" Non si sa il dove ( appositamente virgolettato ) "

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Imho era una cosa ridicola perchè il fatto che non fosse vista di buon occhio era incentrato esclusivamente su presunte problematiche ultraterrene.
Il risultato è che abbiamo città con più di un cimitero e letteralmente più abitanti morti che vivi.
Se pensiamo però che ci sono ancora persone che sono convinte che le donne in quel periodo del mese non debbano avvicinarsi alle piante per non farle appassire ci rendiamo conto di quanto siano ancora radicati dei preconcetti che rasentano la superstizione e imho non dovrebbero poter influenzare la vita delle persone.

ma di cosa stiamo parlando? io mi riferivo al fatto che fosse vietata dalla chiesa. Premesso che non hai il diritto di irridere le "presunte questioni ultraterrene" per quanto riguarda la libertà di un credente di fare ciò che ritiene sia meglio per la propria anima, i non credenti se volevano potevano farsi cremare già nel 19esimo secolo, mi risulta.
Quanto all'equiparare i precetti della religione cattolica al divieto di avvicinarsi alle piante (????) siamo al ridicolo e all'offensivo. Alla prossima, ti segnalo ai moderatori.
 
ma di cosa stiamo parlando? io mi riferivo al fatto che fosse vietata dalla chiesa. Premesso che non hai il diritto di irridere le "presunte questioni ultraterrene" per quanto riguarda la libertà di un credente di fare ciò che sia meglio per la propria anima, i non credenti se volevano potevano farsi cremare già nel 19esimo secolo, mi risulta.

Veramente era vietato o fortemente sconsigliato ai credenti farsi cremare che è un po' diverso.

Il mio paragone con le donne e il presunto pericolo per le piante era per evidenziare che sopravvive ancora oggi un luogo comune derivante da un altro divieto della chiesa,credo risalente al medio evo,per le donne in quel periodo del mese di ricevere la comunione o accedere alle chiese (non ricordo con esattezza) perchè considerate impure.

Io penso che anche la fede debba stare al passo coi tempi e che non ci dovrebbero più essere ricatti morali nei confronti delle persone credenti che vogliono semplicemente andarsene con dignità.
 
Quanto all'equiparare i precetti della religione cattolica al divieto di avvicinarsi alle piante (????) siamo al ridicolo e all'offensivo. Alla prossima, ti segnalo ai moderatori.

Veramente è proprio dal un precetto della chiesa cattolica che nacque quel divieto,ti suggerisco di fare una ricerca online se non mi credi.
Suggerisco anche di non alzare inutilmente i toni visto che l'argomento è già delicato e che comunque l'intento del topic,ben specificato da Arizona,non è scatenare una guerra di religione.
Rispettiamo le opinioni reciproche senza minacce che sono sgradevoli e inopportune in un forum in cui ci si confronta in maniera pacata e amichevole di solito.
 
Veramente era vietato o fortemente sconsigliato ai credenti farsi cremare che è un po' diverso.

Il mio paragone con le donne e il presunto pericolo per le piante era per evidenziare che sopravvive ancora oggi un luogo comune derivante da un altro divieto della chiesa,credo risalente al medio evo,per le donne in quel periodo del mese di ricevere la comunione o accedere alle chiese (non ricordo con esattezza) perchè considerate impure.

Io penso che anche la fede debba stare al passo coi tempi e che non ci dovrebbero più essere ricatti morali nei confronti delle persone credenti che vogliono semplicemente andarsene con dignità.
stai mettendo insieme pere con fagioli.
 
Veramente è proprio dal un precetto della chiesa cattolica che nacque quel divieto,ti suggerisco di fare una ricerca online se non mi credi.
Suggerisco anche di non alzare inutilmente i toni visto che l'argomento è già delicato e che comunque l'intento del topic,ben specificato da Arizona,non è scatenare una guerra di religione.
Rispettiamo le opinioni reciproche senza minacce che sono sgradevoli e inopportune in un forum in cui ci si confronta in maniera pacata e amichevole di solito.

non è una cosa attualmente in vigore quindi non ricerco proprio nulla, tu semmai dovresti fare un bagno di umiltà ed evitare di scrivere sciocchezze che hai deliberatemente deciso di attribuire alla chiesa cattolica o alla coscienza dei credenti (categoria cui dichiaratamente non appartieni, per cui è un po' come se uno che ad es. odia il formaggio pretendesse di dire a chi lo gradisce come e cosa dovrebbero mangiare, ovviamente a suo insindacabile gusto).
E qui chiudo con le questioni religiose, spero che lo faccia anche tu (cioè colui che ha cominciato ad esprimere opinioni inopportune, sgradevoli, irrispettose e contrarie al regolamento), chiedo ai Moderatori di vigilare ed intervenire in tal senso.
 
classica frase di chi: a) non è credente, invoca la libertà assoluta poi ma pretende di dire ai credenti cosa e come dovrebbero credere; b) crede di essere credente ma di fatto crede (e pretende) di saperne più degli altri, persino dei teologi e di Dio stesso, rendendosi di fatto Dio di sè stesso (problema antico quanto il mondo)
(i giochi di parole sono voluti)
Nel caso b) No, non siamo i padroni della nostra vita, lo è solo Dio.
Nel caso a) A maggior ragione, non puoi pensare di dire agli altri cosa vuole o non vuole un'entità che per te nemmeno esiste.
Detto questo, sono il primo a sperare che la Chiesa trovi il modo per rendere lecita e accettabile l'eutanasia in alcuni, estremi casi e sotto particolari condizioni (perchè di più, evidentemente, sarebbe impossibile fare ed è anche meglio così). Come ha fatto con la cremazione, che fino a non troppo tempo fa era assolutamente vietata.
Non condivido affatto la prima parte del tuo intervento, che trovo veramente assurda (absit iniuria verbis), resto fermamente della mia idea. Non è questo il luogo giusto per approfondire, ribadisco solo che imho uno Stato laico e civile, come da nostra Costituzione, dovrebbe garantire il diritto di eutanasia.

Per arizona77: era ben chiaro il fine del tuo topic: riportarci una storia d'amore così saldo e duraturo da vedere due ultranovantenni uniti persino nella decisione estrema di andare a trovare la pace eterna insieme.
Scusami, non era mio intento "rovinare" il tuo topic.
 
Non condivido affatto la prima parte del tuo intervento, che trovo veramente assurda (absit iniuria verbis), resto fermamente della mia idea. Non è questo il luogo giusto per approfondire, ribadisco solo che imho uno Stato laico e civile, come da nostra Costituzione, dovrebbe garantire il diritto di eutanasia.
Dove sarebbe l'assurdo? Spiegalo. Anzi no, perchè siamo abbondantemente fuori tracciato. Mi limto a dire che non mi stupisco affatto, quelli che ragionano come te tendono di solito a considerare assurdo tutto quello che non rientra nei loro insindacabili canoni. Pazienza, del resto anche io non condivido affatto il tuo pensiero nei confronti di chi crede, che reputo arrogante e irrispettoso oltre che inaccettabile. Quanto al discorso per cui "uno Stato laico e civile, come da nostra Costituzione, dovrebbe garantire il diritto di eutanasia" 1)chi dice che debba essere SEMPRE giusto 2) anche se così fosse, chi lo vieta? La chiesa vieta (attualmente) l'eutanasia solo ai suoi membri, nulla può con chi non crede, ci mancherebbe altro. Quindi, inutile gettare fumo negli occhi.
In ogni caso, ti invito a evitare provocazioni di carattere religioso, contrarie al regolamento oltre che alla buona educazione.
 
Ultima modifica:
Non condivido affatto la prima parte del tuo intervento, che trovo veramente assurda (absit iniuria verbis), resto fermamente della mia idea. Non è questo il luogo giusto per approfondire, ribadisco solo che imho uno Stato laico e civile, come da nostra Costituzione, dovrebbe garantire il diritto di eutanasia.

Per arizona77: era ben chiaro il fine del tuo topic: riportarci una storia d'amore così saldo e duraturo da vedere due ultranovantenni uniti persino nella decisione estrema di andare a trovare la pace eterna insieme.
Scusami, non era mio intento "rovinare" il tuo topic.


Grazie della comprensione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto