Però come spesso accade questi paesi non bisogna giudicarli solo dalla vita nelle capitali, che spesso è fuorviante e limitata. Io ricordo che i Russi in primis dopo il 73 erano entrati in rotta di collisione con il governo afgano perché avevano capito che stava cercando di imporre un regime troppo socialista per un paese che non aveva un base culturale per accettare in toto certi precetti, addirittura se non ricordo male assassinaro il governatore che non si voleva allineare ai loro consigli.
Sempre a memoria , fino al 86 o 87 gli stati uniti non agivano direttamente in Afganistan, il controllo della guerra era in mano al Pakistan che prendeva i soldi che gli stati uniti gli davano e lo diottava tra i vari comandanti , anzi gli agenti americani non potevano neanche entrare in territorio statunitense ed erano molto assoggettati al ISI che era il servizio segreto Pakistan , fu a fine invasione Sovietica che gli stati uniti cominciarono a entrare nella politica afgana ( più che altro spinti da correnti conservatrici ) ed è vero che per altri 3 anni il governo filo sovietico resto in carica ma perché i comandanti ribelli ( massudi,hatmayari o cone si chiamava e un altro che non ricordo ) si stavano scannando tra di loro pensando gia al dopo e a chi di loro doveva comandare.
Non è che voglio dire che gli Stati Uniti non hanno responsabilità, ma sono da condividere tra loro ,Russia, e soprattutto Pakistan e Arabia che sono stati i paesi che hanno voluto che quel paese entrasse nell'orbita degli integralisti .