Se di questo argomento si è già fatta ampia discussione in passato mi scuso.
Guardando i ripetuti desolanti dati di vendita Alfa Romeo, mi chiedo se abbia avuto una benchè minima utilità commerciale l'8C. L'intento era quello di creare "immagine", che si presume abbia il fine ultimo di ripercuotersi commercialmente sulla salute dell'azienda.
A parer mio non ha fatto vendere niente di più di quel poco che l'Alfa ha venduto in questi anni. Vuoi perchè è stata realizzata in una tiratura talmente limitata che per le strade mi è capitato di vederla solo una volta o vuoi perchè di fatto non vi è una gamma su cui far ricardere il beneficio di immagine; o ancora perchè è talmente slegata da un'utilitaria segmento B e dalla pur bella e valida Giulietta.
Spero che questo aiuti a far capire alla dirigenza Fiat quanto sia importante comprimere i tempi di uscita dei modelli di maggior diffusione una volta introdotta sul mercato la 4C.
Guardando i ripetuti desolanti dati di vendita Alfa Romeo, mi chiedo se abbia avuto una benchè minima utilità commerciale l'8C. L'intento era quello di creare "immagine", che si presume abbia il fine ultimo di ripercuotersi commercialmente sulla salute dell'azienda.
A parer mio non ha fatto vendere niente di più di quel poco che l'Alfa ha venduto in questi anni. Vuoi perchè è stata realizzata in una tiratura talmente limitata che per le strade mi è capitato di vederla solo una volta o vuoi perchè di fatto non vi è una gamma su cui far ricardere il beneficio di immagine; o ancora perchè è talmente slegata da un'utilitaria segmento B e dalla pur bella e valida Giulietta.
Spero che questo aiuti a far capire alla dirigenza Fiat quanto sia importante comprimere i tempi di uscita dei modelli di maggior diffusione una volta introdotta sul mercato la 4C.