<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 82,5............. | Il Forum di Quattroruote

82,5.............

Essì........ è questa la cifra....... 82,5 milioni di $ per questa......... ehm ......... opera........battuta all'asta a New York......... N.7 di Mark Rothko........ probabile acquirente un asiatico, che strano.

1637053396679.AP21309644895235.jpg



Ora, capisco che è un quadro multitasking...... ovvero...... lo puoi appendere in qualsiasi modo ti piace......praticamente sono 4 opere in una........ ma questa è una mia supposizione per cercare di capire........ 82,5 Milioni di $........
A me bastava 1 Milione di $ e gli facevo 82,5 quadri, mi spiace che l'acquirente asiatico si sia fatto sfuggire la mia "arte".
 
Di solito quando capitano notizie come questa e qualcuno fa notare una certa discrepanza tra l'apparente semplicità o addirittura banalità dell'opera e la sua valutazione salta sempre fuori il critico che giustifica la valutazione e che mette l'accento sul valore intrinseco dell'arte,sul fatto che il cittadino medio vede una tela e due mani di vernice e non coglie l'essenza.
Boh sarà anche vero.
Però 82 milioni di dollari sono 82 milioni di dollari.
E anche non volendone fare una questione economica sembra un telo da spiaggia sbiadito visto dall'alto.
 
Fermo restando che non sono un intenditore, tanto meno un esperto, e nemmeno un appassionato vale sempre la solita regola del " provate voi, a farlo un quadro così" hihih
 
Pensavo fosse una bufala, invece è vero! E' del 1954 (quando sono nato io) e nel 2016 era già passato di mano per oltre 46 milioni.
Mah, misteri dell'arte.

L'artista è morto suicida nel 1970.
 
Una volta che il nome te lo sei fatto, anche le c...e pazzesche assumono valore. Vuoi mettere uno schizzo fatto da me e uno fatto, poniamo, pa Picasso?. Anche fossero assolutamente identici e il mio ANTERIORE a quello di picasso non ce n'è.
 
...che sia perchè quella E' una tela con due mani di vernice?

Eh ma a valere non è la tela,non sono i colori.
E' il concetto...

L'artista è morto suicida nel 1970.

Dicono che in questi casi il valore delle opere aumenti pure.
Non ho capito se è semplicemente perchè essendo morto l'autore il numero di opere esistenti al mondo non può aumentare (ma questo vale anche ad esempio per gli autografi) oppure se ci sia una sorta di feticismo da parte del mercato che attribuisce maggior valore alle opere di un artista morto,soprattutto se suicida,rispetto a quelle di un artista che è vivo e vegeto.
Boh.
 
Essì........ è questa la cifra....... 82,5 milioni di $ per questa......... ehm ......... opera........battuta all'asta a New York......... N.7 di Mark Rothko........ probabile acquirente un asiatico, che strano.

1637053396679.AP21309644895235.jpg



Ora, capisco che è un quadro multitasking...... ovvero...... lo puoi appendere in qualsiasi modo ti piace......praticamente sono 4 opere in una........ ma questa è una mia supposizione per cercare di capire........ 82,5 Milioni di $........
A me bastava 1 Milione di $ e gli facevo 82,5 quadri, mi spiace che l'acquirente asiatico si sia fatto sfuggire la mia "arte".

cosa vuoi che siano 82,5 miln... la sua n°6 è andata via ad una cifra di 100 mln superiore
 
Pensavo fosse una bufala, invece è vero! E' del 1954 (quando sono nato io) e nel 2016 era già passato di mano per oltre 46 milioni.
Mah, misteri dell'arte.

L'artista è morto suicida nel 1970.

non e' un mistero artistico
e' un miracolo economico, si chiama riciclaggio.
se le vendono tra di loro, pulendo i soldi.
lo compri a 1000 dollari, e lo rivendi a te stesso a 100 milioni.
chi l'ha venduta, ha 100 milioni belli puliti.
fanno la stessa cosa con le opere digitali, ci sono serie di bit che passano di mano per milioni di dollari...
e il motivo e' uno solo.
e non e' "sono scemi"
 
non e' un mistero artistico
e' un miracolo economico, si chiama riciclaggio.
se le vendono tra di loro, pulendo i soldi.
lo compri a 1000 dollari, e lo rivendi a te stesso a 100 milioni.
chi l'ha venduta, ha 100 milioni belli puliti.
fanno la stessa cosa con le opere digitali, ci sono serie di bit che passano di mano per milioni di dollari...
e il motivo e' uno solo.
e non e' "sono scemi"

Eh....... quanto asserisci non lo pensavo...... ma è verosimile.
 
Fermo restando che non sono un intenditore, tanto meno un esperto, e nemmeno un appassionato vale sempre la solita regola del " provate voi, a farlo un quadro così" hihih
il mio falegname lo fa per 5 euro...e anche meglio :D
a parte gli scherzi l'opera d'arte bisogna "raccontarla" e contestualizzarla, il quadro è solo l'ultima parte di un processo creativo, è la nostra impronta su una tela, poi possiamo lasciarla con uno schizzo di colore e un libro che spiega il significato oppure con l'iperrealismo alla Francesco Lauretta
 
Back
Alto