<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 730d usata | Il Forum di Quattroruote

730d usata

Stavo accarezzando l'idea di acquistare una 730d moooolto usata, con più di 160mila km alle spalle (del 1999).....il prezzo è molto allettante. Secondo voi, quali problemi mi posso ragionevolmente aspettare, e a quali spese dovrò andare incontro? Immagino che un cambio dei 4 ammortizzatori sarà da fare, e poi forse un cambio dell'olio del cambio automatico...che altro?
 
Sir Patrick ha scritto:
Sei un paperone e prendi un catorcio del genere ? :lol:

Lascia perdere... ;)

Ritieni che abbia senso prendere una macchina il cui costo di manutenzioni in un anno è superiore al prezzo di acquisto?
Condivido: lascia perdere, piuttosto cercati un serie 5 più recente.
 
Bisognerebbe vederla dal vivo. Tu solo puoi sapere se l'auto è in buono stato o no.
Quel che è certo è che le auto di quel segmento sono fatte per avere una durata superiore in tutto, guarnizioni, cerniere, imbottutura dei sedili, tappezzerie, moquette, stoffe, isolamento guaine, impianto elettrico, ecc ecc. Le Classe S di una volta ad esempio, erano indistruttibili, avevano una vernice spessa più spessa dell'unghia di una mano e nei paesi dell'Est circolano ancora adesso. Le auto del segmento F hanno dei gadget che ancor oggi non hanno le segmento E, come ad esempio gli specchietti di cortesia per i passeggeri posteriori... o le bocchette d'aerazione nei montanti...

Potrebbe essere un'auto che ha ancora molto da dire e che ti farebbe viaggiare comodo e coccolato dia vetri doppi, l'isolamento delle portiere, del vano motore,le sospensioni ecc ecc...però per andare tranquillo i kilometri dovrebbero essere originali, cerce di capire se lo sono!
 
I costi di manutenzione sono proporzionati al prezzo da nuovo, il che significa elevatissimi e a quel livello non è che si possa giocare al risparmio con ricambi taroccati o manodopera a basso costo.

Lascia perdere.

Saluti
 
Uhm....dunque, tre commenti negativi e un commento molto positivo...stiamo 3 a 1, o anche 3 a 2........penso che valuterò l'acquisto di un gattone inglese! :D
 
fabiologgia ha scritto:
I costi di manutenzione sono proporzionati al prezzo da nuovo, il che significa elevatissimi e a quel livello non è che si possa giocare al risparmio con ricambi taroccati o manodopera a basso costo.

Lascia perdere.

Saluti

I costi non sono sicuramente quelli di un'utilitaria, però ricordiamo anche che il motore non è un V8 o V12 a benzina, ma un 3.000 cm³ che montano anche su serie 3.

La Serie 7 E38 è stata l'ultima BMW posseduta da Derrick! :)
Nei vari forum BMW italiani o esteri ci sono diversi appasionati possessori di questo modello. A volte l'acquisto di un'auto del genere può anche essere legata alla nostalgia.
 
fabiologgia ha scritto:
I costi di manutenzione sono proporzionati al prezzo da nuovo, il che significa elevatissimi e a quel livello non è che si possa giocare al risparmio con ricambi taroccati o manodopera a basso costo.
Lascia perdere.
Saluti
Non pensare, anzi ... sui modelli anziani nel tempo scendono
 
Fancar_ ha scritto:
Bisognerebbe vederla dal vivo. Tu solo puoi sapere se l'auto è in buono stato o no.
Quel che è certo è che le auto di quel segmento sono fatte per avere una durata superiore in tutto, ....
Potrebbe essere un'auto che ha ancora molto da dire .... ecc ecc...però per andare tranquillo i kilometri dovrebbero essere originali, cerce di capire se lo sono!
Ti quoto in tutto, bisognerebbe anche vedere il prezzo richiesto
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Bisognerebbe vederla dal vivo. Tu solo puoi sapere se l'auto è in buono stato o no.
Quel che è certo è che le auto di quel segmento sono fatte per avere una durata superiore in tutto, ....
Potrebbe essere un'auto che ha ancora molto da dire .... ecc ecc...però per andare tranquillo i kilometri dovrebbero essere originali, cerce di capire se lo sono!
Ti quoto in tutto, bisognerebbe anche vedere il prezzo richiesto

Circa 4mila euro....mi sembra davvero poco per un'ammiraglia full optional....Facendo lavori e ricambi per 2mila euro, stiamo sempre sui 6mila più trascrizione......quanto una Panda usata!
166mila km non sono tanti in assoluto per un turbodiesel....Alcune Volvo o Mercedes sono arrivate tranquillamente a 250-300mila km...
 
paperone1975 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Bisognerebbe vederla dal vivo. Tu solo puoi sapere se l'auto è in buono stato o no.
Quel che è certo è che le auto di quel segmento sono fatte per avere una durata superiore in tutto, ....
Potrebbe essere un'auto che ha ancora molto da dire .... ecc ecc...però per andare tranquillo i kilometri dovrebbero essere originali, cerce di capire se lo sono!
Ti quoto in tutto, bisognerebbe anche vedere il prezzo richiesto

Circa 4mila euro....mi sembra davvero poco per un'ammiraglia full optional....Facendo lavori e ricambi per 2mila euro, stiamo sempre sui 6mila più trascrizione......quanto una Panda usata!
166mila km non sono tanti in assoluto per un turbodiesel....Alcune Volvo o Mercedes sono arrivate tranquillamente a 250-300mila km...

Su quell'auto con 2.000 euro fai poco più di un tagliando. E con quel chilometraggio, se non hai evidenza della manutenzione fatta prima, i controlli devono essere ben più che accurati..........
Anche se un motore può arrivare a 300.000 km la manutenzione, anche quella ordinaria, dopo i 100.000 ed ancor più oltre i 150.000 comincia inevitabilmente a diventare costosa, tantopiù su una BMW Serie 7 (nella quale è costosa anche all'inizio).
Purtroppo non si fanno le nozze con i fichi secchi, l'ammiraglia di lusso costa, anche se il prezzo è ormai alla portata di un venditore ambulante extracomunitario (con tutto il rispetto), il mantenimento non lo è affatto, se uno vuol tenere l'auto a livello del suo standing. Poi, se uno vuol comprarsi la Serie 7 per poi trattarla da muletto campagnolo e cercare i ricambi dai demolitori, beh........ a mio parere non è l'auto che fa l'autista ma il contrario!

Saluti
 
Caspita, non pensavo fossero così costosi i tagliandi da voi! Considerando poi che io per abitudine mi rivolgo esclusivamente alla rete ufficiale di assistenza del mio marchio... Be' comunque 2mila euro in un anno non sono poi così tanti... Però in effetti preferisco spenderli per un marchio più affascinante.
 
paperone1975 ha scritto:
Caspita, non pensavo fossero così costosi i tagliandi da voi! Considerando poi che io per abitudine mi rivolgo esclusivamente alla rete ufficiale di assistenza del mio marchio... Be' comunque 2mila euro in un anno non sono poi così tanti... Però in effetti preferisco spenderli per un marchio più affascinante.

Oddio, 2000 euro all'anno di soli tagliandi non mi pare che siano pochi, un'auto media (tipo una segmento C), con motore TD sui 1.6-1.7, nuova o seminuova (diciamo dal 2005 in poi), che percorre 15-20.000 km/anno, di tagliandi spenderà non oltre i 300 euro. E non cambia molto a seconda di dove uno abita.
Ed anche le spese "extra" tipo le gomme, gli ammortizzzatori, la distribuzione, la frizione, i freni e via dicendo, tutte cosette che a 160.000 km o sono state già fatte dal precedente proprietario (dimostrabili) oppure saranno da fare in un futuro alquanto prossimo, sono molto più costose su una Serie 7 che non su una normale segmento C.
Personalmente penso una cosa: se quell'auto, a meno del prezzo d'acquisto, tu potresti permettertela nuova, allora è OK, l'acquisto lo puoi fare. ma pensi che avresti problemi a farlo, allora vuol dire che non ti puoi permettere nemmeno quella usata che in proporzione è anche più onerosa da mantenere.

Saluti
 
paperone1975 ha scritto:
166mila km non sono tanti in assoluto per un turbodiesel....Alcune Volvo o Mercedes sono arrivate tranquillamente a 250-300mila km...

A quei kilometri ci arrivano tranquillamente anche i1.9 JTD o i 1.9 TDI di Volkswagen. Un tremila può fare anche di meglio.

Però i kilometri potrebbero essere tirati indietro. La gente che è abituata a comprare auto usate nota meno l'usura, rispetto a chi è abituato a comprare nuovo. Sulle auto segmento F l'usura specialmente degli arredi si nota di meno ed è più facile ritoccare il contakilometri. La Classe S ad esempio, ha dei sedili che a 100.000 km sembrano ancora nuovi e comodissimi.
 
paperone1975 ha scritto:
Circa 4mila euro....mi sembra davvero poco per un'ammiraglia full optional.......

È inserzionata su Autoscout ? Si trova a Roma ? Se è quella...mi sembra abbastanza sfruttata per avere solo 160.000 km....
 
Back
Alto