<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 70.000 km | Il Forum di Quattroruote

70.000 km

Con la Wilier GTR Ultegra 6800, in poco meno di 10 anni.
Devo dire che il mezzo si è rivelato molto affidabile. Sono sempre tornato a casa pedalando sulla sella e i guasti si sono limitati alla rottura di un cavo di comando del cambio (attribuibile ad una mia trascuratezza nella manutenzione) e quella di un raggio.
Il giro più lungo è stato di 220 km.
Salita con maggiore dislivello: il Blockhaus da Scafa, in Abruzzo, oltre 2000 metri.
Fatte alcune salite mitiche del ciclismo: Stelvio da Prato, Mortirolo da Mazzo, Tre Cime di Lavaredo, Fedaia da Caprile, Torumalet, tanto per elencare le più note e una trentina di granfondo, tra cui il lungo Nove Colli (204 km con 3800 m+ di dislivello)
Allego anche la schermata degli interventi manutentivi effettuati. :)

279505428_10228370577998498_1722928894952671763_n.jpg


upload_2024-1-4_18-6-30.png
 
Bravo bel traguardo!
Io con il mezzo attuale sono a oltre 30k in 2 anni e mezzo senza grosse manutenzioni oltre alla sostituzione del materiale consumabile (copertoni, liquido tubeless, catena, cassetta, pastiglie, dischi, cavi e guaine) ho dovuto cambiare solo i cuscinetti delle ruote
Anche se mi sa che toccherà fare anche quelli dello sterzo tra non molto
 
io ho cambiato la gomma della mia a settembre
poi ha iniziato a fare freddo, e non l'ho piu' usata.
gomma cambiata perche' ho bucato e, smontandola, ho scoperto che giravo sulla tela :D

evidentemente, la gomma dietro, si usura di piu' di quella davanti, che e' l'unica che vedo pedalando :D
ah, prezzi folli, per un misero copertone da bicicletta ho speso piu' di 30 euro :(.
 
Perché non è tubeless e forse non pieghevole. Io per gli schwalbe pro one tle viaggio sui 45/50 quando li trovo in offerta
 
certo che non e' tubless
e' una comunissima bici da citta', la uso quando mi viene l'attimo di follia.
cio' non toglie che il prezzo sia folle. costano poco meno delle 4s che ho montato sulla picanto dei figli, e me la son pure dovuta montare io :D
 
evidentemente, la gomma dietro, si usura di piu' di quella davanti, che e' l'unica che vedo pedalando :D

direi che è normale che in un veicolo gli pneumatici dell'asse che esercita la trazione si usurino di più (ed essendo la bici una "tuttodietro" l'asse posteriore sopporta anche la maggior parte del carico)
 
direi che è normale che in un veicolo gli pneumatici dell'asse che esercita la trazione si usurino di più (ed essendo la bici una "tuttodietro" l'asse posteriore sopporta anche la maggior parte del carico)
pensavo fosse il mio culo, il problema maggiore dell'asse posteriore :D


e forse dovrei smettere di far le virgole quando freno, non ho piu' l'eta' :D:D
 
Io uso i Michelin Endurance Pro da parecchi anni. Decathlon ha ancora la bontà di venderli a 30 €. A volte fa anche l'offerta di 50 € per la coppia. Difficile trovarli sotto a 40 € da altre parti.
 
Con la Wilier GTR Ultegra 6800, in poco meno di 10 anni.
Devo dire che il mezzo si è rivelato molto affidabile. Sono sempre tornato a casa pedalando sulla sella e i guasti si sono limitati alla rottura di un cavo di comando del cambio (attribuibile ad una mia trascuratezza nella manutenzione) e quella di un raggio.
Il giro più lungo è stato di 220 km.
Salita con maggiore dislivello: il Blockhaus da Scafa, in Abruzzo, oltre 2000 metri.
Fatte alcune salite mitiche del ciclismo: Stelvio da Prato, Mortirolo da Mazzo, Tre Cime di Lavaredo, Fedaia da Caprile, Torumalet, tanto per elencare le più note e una trentina di granfondo, tra cui il lungo Nove Colli (204 km con 3800 m+ di dislivello)
Allego anche la schermata degli interventi manutentivi effettuati. :)

279505428_10228370577998498_1722928894952671763_n.jpg


Vedi l'allegato 30767

Cioè riesci a fare, regolarmente, più di 9k con un set di copertoncini? :emoji_astonished:
 
Back
Alto