<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 7 anni di Punto Evo | Il Forum di Quattroruote

7 anni di Punto Evo

Tra poche settimane, la mia punto evo compirà 7 anni. La acquistai nel dicembre 2009 pagandola 14500 euro con rottamazione ritirandola a fine febbraio 2010. Trattasi della versione Emotion 5p colore rosso met (non ricordo il nome preciso della tinta) 1.4 multiair 105 cv. Aggiunsi il blue and me e i sensori di posteggio e l'antifurto (e anche qui potevano fare lo sforzo di dare 2 chiavi con il telecomando integrato invece di 1).Il feeling fu subito immediato. Proveniendo da una lancia y del 1997 con 170mila km (16v euro 2 quindi con 86cv) mi sembrava di essere su un macchinone!! Abitacolo silenzioso, ottima tenuta di strada, spazi più ampi. Gli interni secondo me erano migliorati rispetto alla grande punto non solo come design ma proprio come materiali, plastiche più soft, strumentazione più ricercata (se mi passate il termine) e altre migliorie che facevano digerire il baffo e l'appesantimento del musetto e dell'anteriore in generale. Dopo l'entusiamo iniziale mi sono accorto di alcune mancanze e imperfezioni ergonomiche. Anzitutto i porta lattine/bottiglie anteriori sono inutilizzabili perché ostacolano la cambiata. Quelli lateriali vanno bene giusto per le lattine (ma io una lattina in auto non la conserò mai aperta). Mancanza delle bocchette posteriori per il clima (forse pretenziose per un segmento B ma meno per un'auto che di listino mi pare fosse sui 18abbondanti con optional). Inoltre manca una plafoniera luce per i posti posteriori (certo.. trattasi di segnento B ma pur sempre di una emotion). Sul motore mi aspettavo qualcosa di meglio da questo multiar sbandierato come l'invenzione del secolo...in realtà (e adesso sarò più dettagliato) penso sia più assimilabile ad un prodotto dell'anno (ma da scriversi con 1 enne sola). Rispetto al 1.4 da 77 cv và da più e consuma più o meno uguale ma...quando và di più? Quando gli tiri il collo sopra i 4000 perchè sotto è pigro. Nemmeno il cambio a 6 marce (dove la sesta è di riposo) aiuta accorciando le marce a dare sprint ai bassi regimi, in compenso aiuta nei consumi in autostrada (ed è per questo che nel mio utilizzo di 15mila km anno con vari tratti statale/tangenziale con le dovute attenzioni ho dei consumi consoni). I primi 4 anni di garanzia (2 della casa+2 estensione ) non ho cambiato nemmeno una lampadina. Subito dopo sono iniziati le partenze a tre (in realtà qualcuna la aveva già fatta risolta in garanzia con il richiamo che i possessori di questo motore conoscono) con sostituzione per 1000 euro del famigerato modulo a dicembre 2015 (km non ricordo 15mila km annui il conto è semplice). 6 mesi prima altro esborso dovuto alla rottura di qualcosa nel cambio (può capitare ma scazza) e la cinghia (ma quella la si fa tutta...io ho anticipato perchè tenendo la macchina sui 10 anni meglio cambiarla a metà per non avere sorprese). Ad oggi devo dire che motore a parte ho una macchina che un pò mi ha stufato e non ricomprerei ma nonostante tutto dentro non ha scricchiolii rumori o vibrazioni particolari. La DELUSIONE sta comunque nel motore, quella cosa che i clienti FIAT hanno sempre visto come indistruttibile. Inoltre, visto che il modulo multiair si è rotto a molti clienti (grande incidenza negli esemplari 2009-2010) la casa non solo non ha fatto un richiamo ben fatto ma non é nemmeno venuta incontro (ho chiamato varie volte per avere uno sconto sul preventivo mica per averlo gratis) ai clienti. Sui forum tematici è pieno di clienti con questo problema. Alla fine della fiera (non vorrei sbagliarmi) mi pare che il multiair 105 aspirato non lo facciano più e già questo la dice lunga...
A dicembre 2017 scadrà il secondo anno di garanzia sul modulo sostituto. Quindi mi sto guardando attorno per una macchina nuova che non sarà però FIAT ma piuttosto Toyota che sui prodotti ha una politica di richiamo senza rivali ( a mio parere).
 
7 anni con una punto....dovrebbero erigere un monumento a tua immagine in quel del lingotto...

la mia di anni ne ha 4 e mezzo e all'interno il cassetto portaoggetti vibra che è un piacere e a seconda della temperatura pure il cruscotto e i pannelli delle portiere emettono scricchiolii sinistri

se dovessi riuscire a cambiare auto andrei verso vw polo....l'unica vag che mi piace da sempre e in tutte le versioni....

fiat fa solo la 500 e tipo del resto, una sostituta della punto vera e propria nn esiste
 
Sei anni con una Punto Evo Abarth : a parte i cambi olio,candele e distribuzione nulla da segnalare. Sarò stato fortunato, può succedere.
Qualcuno che ha sostituito il modulo multiair c'è stato, però all'inizio erano proprio le officine che spesso sbagliavano gradazione dell'olio pensando che il multiair fosse come tutti gli altri motori.
Rispetto al t-jet beve qualcosa meno e si estende senza vuoti, però se vuoi cavalli devi consumare benzina soprattutto quando la cilindrata non è esagerata, al di là dei dati che ogni casa può sbandierare.
 
La tua però è turbo. Il multiair turbo lo fanno ancora il che mi fa pensare non solo a problemi di gioventù del propulsore ma proprio ad un progetto che, visto l'abbandono, non era soddisfacente. Magari anche solo per il basso volume di vendite ma il modulo multiair ha lasciato molti a piedi
 
Certo che ne ha lasciati a piedi, se arrivano in officina con l'olio che ha più di 30.000 km quando invece va cambiato prima. I malfunzionamenti ci possono stare, sulla poca chiarezza della Fiat nei richiami ti do pienamente ragione.
Molti non hanno compreso che l'olio motore, nel modulo multiair, assume un'importanza fondamentale sia per il tipo d'olio che si usa che per gli intervalli di cambio.
Basta fare ciò che c'è scritto sul manuale (qualche volta è anche l'officina che è incompetente/superficiale) : ti assicuro che tanti neanche lo leggono e poi, quando restano fermi, la colpa è della Fiat.
Il sistema multiair è stato studiato per anni anche da Mercedes e Citroen, con scarsi risultati. Fondamentale è stata la svolta data dalla Marelli che ha permesso di miniaturizzare il sistema grazie alla sua elettronica.
Non si può sparlare con leggerezza su uno studio motoristico che dura da anni e che di fatto toglie un asse a camme sulla distribuzione facendo regolare l'alzata valvole direttamente dalla centralina.
Quando scadrà il brevetto ne sentiremo ancora parlare, più o meno come è successo per il common rail.
 
Ilo mio parere che nel progetto multiair fiat ci ha messo tanto denaro e ci ha creduto ,ma aimè questa volta non'è andata proprio bene ,altri motoristi hanno ottenuto gli stessi risultati con fasatura ed alzata meccanica più sicura e più affidabile ,il multiair è sofisticato e quelle pompette che devono intervenire mediamente 25 volte al secondo prima o poi si rompono
 
Intanto fammi dare una bella grattata : e poi si può rompere tutto,anche le fasature e le alzate meccaniche più sicure ed affidabili... Pensi davvero che non lo abbiano sperimentato a sufficienza prima di metterlo in commercio? Vogliamo sempre insegnare agli ingegneri cosa avrebbero dovuto fare.
Quando avrò qualche problema te lo farò sapere, a nome di tutti quelli che hanno un multiair nel cofano.
 
Personalmente cambio l'olio ogni anno (almeno spero che l'officina lo faccia...). Penso che anche buona parte degli appiedati lo abbiano fatto (vedere forum alfa mito ad esempio). Sul fatto che le Fiat siano peggio di altre direi di no ma nemmeno meglio. Diciamo in linea. Dal 1993 anno di patente ho cambiato 5 macchine. 2 fiat uno, una punto prima serie (tenute tutte e tre poco tempo cambiate con promozioni dipendente). Poi la y nel 97 durata 170mila km. Ebbene finora ero soddisfatto senza pretendere la luna. Oggi non lo sono più perchè secondo me, un richiamo in più o un aiuto nella riparazione ci stava (previa anche dimostrazione tagliandi) soprattutto quando vedo che il motore non è più sviluppato quindi presumo perchè nato male. Ripeto sono mie idee. Nulla a che vedere con il multijet
 
il modulo uniair ha dato molti problemi nei primi esemplari, 2009-2010, per un difetto di conformità del modulo stesso, poi risolto con una sua modifica. Da quanto leggevo tempo fa, l'inconveniente sarebbe da addebitare alla casa (tedesca) produttrice del modulo, non a Fca, come dimostra il fatto che dal 2011 in poi il difetto sia scomparso (o quanto meno molto attenuato).
La versione aspirata del 1.4, quella con 105 cv, è stata prodotta per qualche anno, ma poiché il multiair dà il meglio di sé con i motori sovralimentati è stata successivamente tolta dal listino e sostituita, su Punto e Mito, dal twinair 105 cv (che secondo me non è affatto un cattivo motore).
Sulla gestione del problema non saprei dire, dai forum si evince che spesso Fiat è intervenuta riconoscendo la difettosità del modulo. Più in generale, sull'aspetto tecnico, sono in molti a lamentare la scarsa corrispondenza tra le "promesse" circa la portata rivoluzionario del multiair ed il comportamento su strada, ma va detto che Fca non ha affatto abbandonato il progetto. E' da poco a listino un nuovissimo 2.0 turbo in alluminio, proposto sulla Giulia, che abbina per la prima volta il multiair all'iniezione diretta. Certo, se consideriamo che il 1.4 turbo parte da 135 cv in su, è naturale che sulle Fiat i numeri siano limitati...
 
Anche il multiair montato sulla 124 è in alluminio e non ha più il classico basamento in ghisa. Ora è euro 6 ed in effetti presenta alcune differenze anche visibili tra le ultime due versioni.
Se non era un motore sul quale scommettere non veniva esportato negli Stati Uniti, lì giocarsi la faccia costa un pò di più che qui da noi.
Di quelli che conosco io, con la sventura della sostituzione del modulo, a nessuno Fiat ha riconosciuto difetti e si sono dovuti pagare per intero la sostituzione.
 
Anche il multiair montato sulla 124 è in alluminio e non ha più il classico basamento in ghisa. Ora è euro 6 ed in effetti presenta alcune differenze anche visibili tra le ultime due versioni.
Se non era un motore sul quale scommettere non veniva esportato negli Stati Uniti, lì giocarsi la faccia costa un pò di più che qui da noi.
Di quelli che conosco io, con la sventura della sostituzione del modulo, a nessuno Fiat ha riconosciuto difetti e si sono dovuti pagare per intero la sostituzione.
Ti sbagli, il basamento del 1.4 turbo multiair e' in ghisa. Solo la testata e' in lega leggera.
 
Io ho una punto lounge 1.4 del 2012, perfetta nessun problema, ma io monto il più sonnacchioso 1.4 da 77cv, anche se a dire il vero in basso è più pronto del 1.4 da 105cv, pero' in allungo non c'è storia il 1.4 multiair va di più. Purtroppo i primi multiair hanno avuto problemi al modulo, quando ti hanno fatto il richiamo chissà se ti hanno montato lo stesso oppure quello modificato, in ogni caso per il multiair è tassativo usare l'olio giusto e cambiarlo ogni 10.000 km, altrimenti poi cambi il modulo.
 
Ti sbagli, il basamento del 1.4 turbo multiair e' in ghisa. Solo la testata e' in lega leggera.
Ora mi sto informando meglio con l'officina ma ero più che convinto della cosa. Ovviamente potrei sbagliarmi, data la non più freschissima età :D ... D'altra parte il multiair che monta la 124 è solo sulla 124 e non su nessun altro modello, almeno al momento.
 
Ultima modifica:
Ora mi sto informando meglio con l'officina ma ero più che convinto della cosa. Ovviamente potrei sbagliarmi, data la non più freschissima età :D ... D'altra parte il multiair che monta la 124 è solo sulla 124 e non su nessun altro modello, almeno al momento.
Il motore e' il solito 1.4 turbo multiair montato su Mito, Giulietta e 500X modificato per la trazione posteriore e per adattarsi al telaio della MX-5.

Ti allego scheda tecnica :

http://www.fiatpress.com/actionphp/download.php?id_brand=1&filename=2016/FIAT/Schede_Tecniche/160920_Fiat_124_Spider_Scheda_Tecnica.pdf&type=attach&subtype=tech
 
Ultima modifica:
Back
Alto