Tra poche settimane, la mia punto evo compirà 7 anni. La acquistai nel dicembre 2009 pagandola 14500 euro con rottamazione ritirandola a fine febbraio 2010. Trattasi della versione Emotion 5p colore rosso met (non ricordo il nome preciso della tinta) 1.4 multiair 105 cv. Aggiunsi il blue and me e i sensori di posteggio e l'antifurto (e anche qui potevano fare lo sforzo di dare 2 chiavi con il telecomando integrato invece di 1).Il feeling fu subito immediato. Proveniendo da una lancia y del 1997 con 170mila km (16v euro 2 quindi con 86cv) mi sembrava di essere su un macchinone!! Abitacolo silenzioso, ottima tenuta di strada, spazi più ampi. Gli interni secondo me erano migliorati rispetto alla grande punto non solo come design ma proprio come materiali, plastiche più soft, strumentazione più ricercata (se mi passate il termine) e altre migliorie che facevano digerire il baffo e l'appesantimento del musetto e dell'anteriore in generale. Dopo l'entusiamo iniziale mi sono accorto di alcune mancanze e imperfezioni ergonomiche. Anzitutto i porta lattine/bottiglie anteriori sono inutilizzabili perché ostacolano la cambiata. Quelli lateriali vanno bene giusto per le lattine (ma io una lattina in auto non la conserò mai aperta). Mancanza delle bocchette posteriori per il clima (forse pretenziose per un segmento B ma meno per un'auto che di listino mi pare fosse sui 18abbondanti con optional). Inoltre manca una plafoniera luce per i posti posteriori (certo.. trattasi di segnento B ma pur sempre di una emotion). Sul motore mi aspettavo qualcosa di meglio da questo multiar sbandierato come l'invenzione del secolo...in realtà (e adesso sarò più dettagliato) penso sia più assimilabile ad un prodotto dell'anno (ma da scriversi con 1 enne sola). Rispetto al 1.4 da 77 cv và da più e consuma più o meno uguale ma...quando và di più? Quando gli tiri il collo sopra i 4000 perchè sotto è pigro. Nemmeno il cambio a 6 marce (dove la sesta è di riposo) aiuta accorciando le marce a dare sprint ai bassi regimi, in compenso aiuta nei consumi in autostrada (ed è per questo che nel mio utilizzo di 15mila km anno con vari tratti statale/tangenziale con le dovute attenzioni ho dei consumi consoni). I primi 4 anni di garanzia (2 della casa+2 estensione ) non ho cambiato nemmeno una lampadina. Subito dopo sono iniziati le partenze a tre (in realtà qualcuna la aveva già fatta risolta in garanzia con il richiamo che i possessori di questo motore conoscono) con sostituzione per 1000 euro del famigerato modulo a dicembre 2015 (km non ricordo 15mila km annui il conto è semplice). 6 mesi prima altro esborso dovuto alla rottura di qualcosa nel cambio (può capitare ma scazza) e la cinghia (ma quella la si fa tutta...io ho anticipato perchè tenendo la macchina sui 10 anni meglio cambiarla a metà per non avere sorprese). Ad oggi devo dire che motore a parte ho una macchina che un pò mi ha stufato e non ricomprerei ma nonostante tutto dentro non ha scricchiolii rumori o vibrazioni particolari. La DELUSIONE sta comunque nel motore, quella cosa che i clienti FIAT hanno sempre visto come indistruttibile. Inoltre, visto che il modulo multiair si è rotto a molti clienti (grande incidenza negli esemplari 2009-2010) la casa non solo non ha fatto un richiamo ben fatto ma non é nemmeno venuta incontro (ho chiamato varie volte per avere uno sconto sul preventivo mica per averlo gratis) ai clienti. Sui forum tematici è pieno di clienti con questo problema. Alla fine della fiera (non vorrei sbagliarmi) mi pare che il multiair 105 aspirato non lo facciano più e già questo la dice lunga...
A dicembre 2017 scadrà il secondo anno di garanzia sul modulo sostituto. Quindi mi sto guardando attorno per una macchina nuova che non sarà però FIAT ma piuttosto Toyota che sui prodotti ha una politica di richiamo senza rivali ( a mio parere).
A dicembre 2017 scadrà il secondo anno di garanzia sul modulo sostituto. Quindi mi sto guardando attorno per una macchina nuova che non sarà però FIAT ma piuttosto Toyota che sui prodotti ha una politica di richiamo senza rivali ( a mio parere).