<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 6 mesi 7000 km 18,18 (Golf 1.4 tsi dsg 122hp) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

6 mesi 7000 km 18,18 (Golf 1.4 tsi dsg 122hp)

blackshirt ha scritto:
vveneto ha scritto:
[Difetti riscontrati dal sottoscritto?

frenata lunga.

questa non l'avevo mai sentita sulla Golf VI... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Ii miei freni hanno una azione estremamente aggressiva, che preferisco. So però che in altri casi, col medesimo modello, ci si trova con la frenata "lunga". Consiglio di sostituire le pastiglie anteriori perchè alcune forniture danno questo effetto. Non è gran spesa.
 
vveneto ha scritto:
Domanda: perché non ti fai sistemare i problemi di carrozzeria?
Sono coperti da garanzia ed un carrozziere non ci mette molto a sistemarla.

Difetti riscontrati dal sottoscritto?
Fari (no xeno) poco potenti e frenata lunga.

In concessionario sono andati in crisi; il mio carrozziere mi ha sconsigliato perchè c'è il rischio poi di dovere rincorrere spifferi o rumori aerodinamici. Il difetto, mi è parso di capire, è proprio nella scocca assemblata scorrettamente; poi nel montaggio dei particolari (portiere, portellone, cofano motore) hanno fatto del loro meglio, ma credetemi in 41 anni di patente non ho mai avuto una carrozzeria montata così alla p.ana. Per rendere l'idea, l'estremità sinistra della plancia, che va a toccare il montante, è più alta di un centimetro rispetto all'estremità destra, appoggiata all'altro montante. Si nota molto perchè proprio lì c'è una giuntura o piega del rivestimento.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
vveneto ha scritto:
Domanda: perché non ti fai sistemare i problemi di carrozzeria?
Sono coperti da garanzia ed un carrozziere non ci mette molto a sistemarla.

Difetti riscontrati dal sottoscritto?
Fari (no xeno) poco potenti e frenata lunga.

In concessionario sono andati in crisi; il mio carrozziere mi ha sconsigliato perchè c'è il rischio poi di dovere rincorrere spifferi o rumori aerodinamici. Il difetto, mi è parso di capire, è proprio nella scocca assemblata scorrettamente; poi nel montaggio dei particolari (portiere, portellone, cofano motore) hanno fatto del loro meglio, ma credetemi in 41 anni di patente non ho mai avuto una carrozzeria montata così alla p.ana. Per rendere l'idea, l'estremità sinistra della plancia, che va a toccare il montante, è più alta di un centimetro rispetto all'estremità destra, appoggiata all'altro montante. Si nota molto perchè proprio lì c'è una giuntura o piega del rivestimento.

non è che è caduta dalla bisarca e l'hanno sistemata alla meno peggio???
 
blackshirt ha scritto:
vveneto ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Proprio in questi giorni l'auto compie sei mesi; una idea me la sono fatta.
A dispetto delle cinque palle di finitura, la mia ha la carrozzeria che sembra montata da un carrozziere ubriaco (ma ubriaco tanto): cofani e portiere disallineati (una portiera posteriore, per dire, rientra di 3mm; il cofano motore è disallineato di altrettanto e così la nicchia scavata per far posto al simbolo non è più simmetrica).
Sulla meccanica niente da dire: ottimo il motore con una coppia esuberante e lineare, poco da dire sul DSG che si sta comportando bene, con la sola esclusione di quando, in città, si rallenta fin quasi a fermarsi e poi si accelera (con grazia) per riprendere la marcia; a questo punto è inevitabile un attacco brusco, neinte di grave e nessun rumore, ma infastidisce.
Sulle finiture interne mi sono già espresso: tristi, l'abitacolo non è accogliente e c'è quella diffusa sensazione di plasticosità che non ho ancora digerita.
Fino ad ora nessun inconveniente, e questa è ottima cosa considerando la mia precedente esperienza con Golf, solo nelle partenze un po' garibaldine l'avantreno tende a saltellare facendo un rumore pazzesco (mi è successo due volte) che poi in officina non sanno individuare.
Sterzo leggero e preciso ma senza alcun ritorno di informazione sul fondo stradale (tipo auto della Chicco); seccante.
Cigoliì interni a profusione (non di tono elevato, fanno quasi compagnia) e permane la sensazione (che non è una sensazione) di una insufficiente resistenza torsionale allorchè si affrontino ostacoli diagonali e si sente la carrozzeria crocchiare come le nocche di una nonna di cent'anni.
Ieri ho fatto 150 km su strada extraurbana da 70 e 90 di limite (che rispetto) oltre ad una decina di km di città congestionata.
5,5 lt/100 km, 18,18 periodico km litro.
Molto meglio di quando aveva 2000 km, ma penso in buona parte dovuto ai lamellari da 195 che ho montato.
In somma delle somme la riacquisterei? No, certamente.
Voto? 5- per la carrozzeria e le finiture, 9+ per la meccanica e la silenziosità

Difetti riscontrati dal sottoscritto?

frenata lunga.

questa non l'avevo mai sentita sulla Golf VI... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Ma avrai presto occasione di poterla constatare di persona sulla Delta! :twisted: :D
 
La mia ( 1.4 TSI 160CV ) non ha alcun problema in frenata .....

E visto che parliamo di pregi/difetti .... ci metto anche quelli che io "personalmente" considero pregi/difetti .....

Difetti ....
-) Regolazione in altezza sedili anteriori ( un incubo ) ...
-) Marcie troppo lunghe ( oltre i 160 Km/h in terza e' un po' troppo !! )
-) troppo "stacco" di rapporti tra prima e seconda. la frizione fa' fatica nel prima/seconda ....
-) microscatti delle portiere che andrebbero regolati diversamente ....
-) il telecomando della chiave per apertura portellone che non funziona ad auto accesa ... ( altro incubo ) ....
-) Ogni tanto qualche rumorino di troppo ... specie su fondi sconnessi ..

Pregi ....
-) Le "Sensazioni" su strada .... quasi una sportiva .....
-) La "cattiveria" anche a bassi giri ( agli alti e' normale per una 160 CV )
-) L'accellerazione ( schiacciare per credere !! )
-) Il consumo .... ( ho 9000 Km e il totale del CDB e' a 14,6 Km/L )
-) I Gadgets di serie ( per tutte le HL ) ( tutti utili , nessuno difficile o inutile da usare )
-) La tenuta di strada
-) Il comportamento sulla neve con gomme termiche ( quasi meglio che col vecchio TDI )
-) Il fatto che "al limite" scappi sia davanti che dietro senza impuntarsi o "Girarsi" ... ma solo allargando la traiettoria ..
-) Le finiture
-) l'usabilita' della RCD 510 ...

In sostanza la ricomprei .... anche se la 160CV non la vendono piu' ..... :oops: :oops: :oops:
 
PASSATTONE ha scritto:
blackshirt ha scritto:
vveneto ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Proprio in questi giorni l'auto compie sei mesi; una idea me la sono fatta.
A dispetto delle cinque palle di finitura, la mia ha la carrozzeria che sembra montata da un carrozziere ubriaco (ma ubriaco tanto): cofani e portiere disallineati (una portiera posteriore, per dire, rientra di 3mm; il cofano motore è disallineato di altrettanto e così la nicchia scavata per far posto al simbolo non è più simmetrica).
Sulla meccanica niente da dire: ottimo il motore con una coppia esuberante e lineare, poco da dire sul DSG che si sta comportando bene, con la sola esclusione di quando, in città, si rallenta fin quasi a fermarsi e poi si accelera (con grazia) per riprendere la marcia; a questo punto è inevitabile un attacco brusco, neinte di grave e nessun rumore, ma infastidisce.
Sulle finiture interne mi sono già espresso: tristi, l'abitacolo non è accogliente e c'è quella diffusa sensazione di plasticosità che non ho ancora digerita.
Fino ad ora nessun inconveniente, e questa è ottima cosa considerando la mia precedente esperienza con Golf, solo nelle partenze un po' garibaldine l'avantreno tende a saltellare facendo un rumore pazzesco (mi è successo due volte) che poi in officina non sanno individuare.
Sterzo leggero e preciso ma senza alcun ritorno di informazione sul fondo stradale (tipo auto della Chicco); seccante.
Cigoliì interni a profusione (non di tono elevato, fanno quasi compagnia) e permane la sensazione (che non è una sensazione) di una insufficiente resistenza torsionale allorchè si affrontino ostacoli diagonali e si sente la carrozzeria crocchiare come le nocche di una nonna di cent'anni.
Ieri ho fatto 150 km su strada extraurbana da 70 e 90 di limite (che rispetto) oltre ad una decina di km di città congestionata.
5,5 lt/100 km, 18,18 periodico km litro.
Molto meglio di quando aveva 2000 km, ma penso in buona parte dovuto ai lamellari da 195 che ho montato.
In somma delle somme la riacquisterei? No, certamente.
Voto? 5- per la carrozzeria e le finiture, 9+ per la meccanica e la silenziosità

Difetti riscontrati dal sottoscritto?

frenata lunga.

questa non l'avevo mai sentita sulla Golf VI... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Ma avrai presto occasione di poterla constatare di persona sulla Delta! :twisted: :D

guarda, basta che arrivi, può anche non frenare.... :evil: :evil: :evil:
 
mah, la mia ha 2 anni giusti giusti e 42.000 km.
Risolto l'unico cigolio dell'abitacolo (sostituendo il retrovisore è stato avvitato male e ballava un perno interno) devo dire che si viaggia nel confort e silenzio assoluto.

Godibile e sincera su strada, ottima sulla neve con le 4 termiche trovo che la highline sia anche esente da critiche sulla qualità degli interni rispetto la concorrenza di pari segmento.

poi visti i numerosi problemi meccanici (DSG, rottura pistone, guasto valvola aria) apparentemente risolti (son 14.000 km che fila tutto liscio) non so se ricomprerei il 160 cv.

confesso che rimpiango a volte il ballottaggio perso da Impreza causa antipatia estrema del conce delle "Pleiadi".
 
PASSATTONE ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
I tuoi clienti si lamentano (immagino per la spesa da sostenere) per l'eventuale sostituzione periodica (?) di... 1,7 litri d'olio che il cambio in questione contiene?
sono 300 euro di conto :rolleyes:poi non si fidano più, sono rimasti appiedati troppe volte
Ma noooooooooo... Mauro... Così va a finire che fai venire un coccolone al povero Gambadelegno!! Ti stai confondendo con la manutenzione programmata del DSG 6 rapporti... che avendo le frizioni in bagno d'olio, prevede la sostituizione di circa 6,5 kg d'olio ogni 60.000 km. Per quell'operazione io ho speso circa 200 e rotti euro. Quello adottato sulla Golf VI TSI 122 cv oggetto di questo thread è un'altro scatolo... il DSG 7 con frizioni a secco...
:oops: scusate ... sì in effetti per due di essi sicuramenet è il Dsg a bagno d'olio, ma per l'ultima (quella della Golf ferma quasi un mese in conce) mi pare si quello nuovo ... chiederò lumi in merito
 
vveneto ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
Proprio in questi giorni l'auto compie sei mesi; una idea me la sono fatta.
A dispetto delle cinque palle di finitura, la mia ha la carrozzeria che sembra montata da un carrozziere ubriaco (ma ubriaco tanto): cofani e portiere disallineati (una portiera posteriore, per dire, rientra di 3mm; il cofano motore è disallineato di altrettanto e così la nicchia scavata per far posto al simbolo non è più simmetrica).
Sulla meccanica niente da dire: ottimo il motore con una coppia esuberante e lineare, poco da dire sul DSG che si sta comportando bene, con la sola esclusione di quando, in città, si rallenta fin quasi a fermarsi e poi si accelera (con grazia) per riprendere la marcia; a questo punto è inevitabile un attacco brusco, neinte di grave e nessun rumore, ma infastidisce.
Sulle finiture interne mi sono già espresso: tristi, l'abitacolo non è accogliente e c'è quella diffusa sensazione di plasticosità che non ho ancora digerita.
Fino ad ora nessun inconveniente, e questa è ottima cosa considerando la mia precedente esperienza con Golf, solo nelle partenze un po' garibaldine l'avantreno tende a saltellare facendo un rumore pazzesco (mi è successo due volte) che poi in officina non sanno individuare.
Sterzo leggero e preciso ma senza alcun ritorno di informazione sul fondo stradale (tipo auto della Chicco); seccante.
Cigoliì interni a profusione (non di tono elevato, fanno quasi compagnia) e permane la sensazione (che non è una sensazione) di una insufficiente resistenza torsionale allorchè si affrontino ostacoli diagonali e si sente la carrozzeria crocchiare come le nocche di una nonna di cent'anni.
Ieri ho fatto 150 km su strada extraurbana da 70 e 90 di limite (che rispetto) oltre ad una decina di km di città congestionata.
5,5 lt/100 km, 18,18 periodico km litro.
Molto meglio di quando aveva 2000 km, ma penso in buona parte dovuto ai lamellari da 195 che ho montato.
In somma delle somme la riacquisterei? No, certamente.
Voto? 5- per la carrozzeria e le finiture, 9+ per la meccanica e la silenziosità

Non so, la Golf di mia moglie è praticamente perfetta, 1.6 TDI HL, 1 anno e 4 mesi, 22.000km, tutto perfettamente in quadro e allineato, dentro e fuori, e senza il minimo rumorino (la mia 120d sembra una barca di legno da tanto rumoreggia dentro).

E trovo che la qualità di plastiche ed assemblaggi sia decisamente superiore alla media, siamo più verso la A3 che verso la Bravo...

Domanda: perché non ti fai sistemare i problemi di carrozzeria?
Sono coperti da garanzia ed un carrozziere non ci mette molto a sistemarla.

Difetti riscontrati dal sottoscritto?
Fari (no xeno) poco potenti e frenata lunga.
Anche io...fari bassi.. :shock:
E qualche rumorino c'era... ;)
 
PASSATTONE ha scritto:
GC9 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Swift88 ha scritto:
Come tutte le Vw, audi ecc.
Ottimi motori e potenti per fare bella figura nei sorpassi.
Ma poi soffre di tenuta di strada e handling perchè telaio e assetto non sono adatte per quei CV: ;)

swift, non diciamo cazzate, sullo stesso telaio montano il doppio dei cavalli senza problemi... :p

oh! E diciamolo!

Chi? La macchina del nonno?? :D :D :D
AHahahahahahahahahahahahahahhahahahahahahahahhahahahahahah
 
PASSATTONE ha scritto:
Se provi a scendere da un marciapiede facendo così flettere il telaio sentirai tutte le guarnizioni degli sportelli scricchiolare... questo intende...

Anche la passat pare torcersi, ma ho letto in giro che ha una rigidità torsionale molto elevata.... boh...
 
paulein118 ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Se provi a scendere da un marciapiede facendo così flettere il telaio sentirai tutte le guarnizioni degli sportelli scricchiolare... questo intende...

Anche la passat pare torcersi, ma ho letto in giro che ha una rigidità torsionale molto elevata.... boh...

davvero è un mistero. Con altre auto, come ad esempio la Volvo v70-s60-s80 puoi scendere dal gradino di sbieco come vuoi e non fanno una piega (in questo caso è letterale).
 
Back
Alto