In Italia il regime era già caduto a quell'epoca. In Germania no, nemmeno in Giappone.Non ha funzionato perchè il regime era in mano a dei pazzi esaltati.
In Italia il regime era già caduto a quell'epoca. In Germania no, nemmeno in Giappone.Non ha funzionato perchè il regime era in mano a dei pazzi esaltati.
Sono tecniche spregevoli (cosa non lo è in guerra?) per fiaccare la resistenza del nemico.
In Italia, dopo aver fatto fatica ad occupare Mentone, aver dovuto chiedere l'intervento della Germania per non farsi occupare l'Albania dal contrattacco greco, perso l'impero africano e l'Armir nelle steppe gelate della Russia... non appena sbarcati gli angloamericani in Sicilia e visto i primi bombardamenti su Roma, i fascisti sono evaporati come ghiaccio al sole di luglio (siamo italiani... e lo erano anche il Crapùn ed i suoi seguaci).In Italia il regime era già caduto a quell'epoca. In Germania no, nemmeno in Giappone.
In Italia, dopo aver fatto fatica ad occupare Mentone, aver dovuto chiedere l'intervento della Germania per non farsi occupare l'Albania dal contrattacco greco, perso l'impero africano e l'Armir nelle steppe gelate della Russia... non appena sbarcati gli angloamericani in Sicilia e visto i primi bombardamenti su Roma, i fascisti sono evaporati come ghiaccio al sole di luglio (siamo italiani... e lo erano anche il Crapùn ed i suoi seguaci).
D'altronde, quello che poi doveva difendere fino all'ultima cartuccia il ridotto alpino 'e se indietreggio uccidetemi', si è fatto arrestare nascosto sotto un cappotto ed un elmetto da sergente tedesco, mentre cercava di fuggire su un camion![]()
Le guerre sono fatte anche di psicologia (degli avversari).Ma sono questi temi da trattare ?
Non ha funzionato perchè il regime era in mano a dei pazzi esaltati.
Lo stesso sarebbe successo con il Giappone, guidato da un regime militare per il quale la sconfitta era inaccettabile, e la morte da preferirsi.
Solo con qualcosa di eccezionale, si è riusciti a smuovere l'Imperatore, che ha preteso la resa.
Le guerre sono fatte anche di psicologia (degli avversari).
Se si discute di una scelta strategica, è necessario (o almeno corretto, imho) tracciare un quadro complessivo delle opinioni pubbliche, dei governi, dei meccanismi decisionali.
In quest'ottica è evidente come una strategia che potesse funzionare contro l'Italia, non lo potesse fare contro la Germania ed ancor più nei confronti del Giappone. E quindi giustificare (o almeno far comprendere il perchè di una scelta) l'operato di Truman nel 1945.
Non ci vedo niente di strano.
Lo stiamo facendo con civiltà, mi pare, anche in presenza di giudizi o idee diverse...
Grazie Manlio
deadmanwalking - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa