<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 5ooL..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

5ooL.....

procida ha scritto:
Riprendo il post per sottolineare ancora una volta il comfort e la facilità di guida di questa macchina, che ho chiamato, ironicamente, "Cascione", per le dimensioni della "living" non certo mignon!
Una domanda: questa versione allungata monta anche il 1,3 mjet da 85 cv? Non credo, ma non ne sono sicuro, anche perchè, in tal caso il povero "motorino" (che ho sulla mia Panda del 2010, versione euro 4 69 cv, praticamente astemio!) sarebbe davvero al limite!
Aggiungo ancora che comunque anche la Living con il 1,6 si sta dimostrando moderata bevitrice (6 l/100 km...); insomma, se uno ha moglie, multi/prole, cane, bagagli e, infine, suocera, non risulta certo da scartare (la suocera forse sì....).
Saluti

Allora.......mi rispondo da solo: c'è in listino anche il 1,3 da 85 cv!
Vabbè, magari x chi la usa soprattutto in città.
Ri/saluti
 
La possiedo da 4 mesi (1.3 Mj) e anche io mi diverto molto a leggerne i commenti negativi...
Del resto in giro e' strapieno di Mini Countryman, quindi sui concetti di luoghi comuni e sotto/sopravvalutazione del prodotto potremmo stare a parlare per mesi.
Mi diverte molto leggere anche che Fiat riesce a propinare e vendere qualunque obrobrio, quando e' oggettivamente vero esattamente il contrario : se una Bmw Serie 3/5 GT o una Mercedes CLA (vorrei dire anche GLA ma, vabbe', ve la concedo) avessero il marchio Fiat non ne venderebbero nemmeno una.
 
_Ghi_ ha scritto:
La possiedo da 4 mesi (1.3 Mj) e anche io mi diverto molto a leggerne i commenti negativi...
Del resto in giro e' strapieno di Mini Countryman, quindi sui concetti di luoghi comuni e sotto/sopravvalutazione del prodotto potremmo stare a parlare per mesi.
Mi diverte molto leggere anche che Fiat riesce a propinare e vendere qualunque obrobrio, quando e' oggettivamente vero esattamente il contrario : se una Bmw Serie 3/5 GT o una Mercedes CLA (vorrei dire anche GLA ma, vabbe', ve la concedo) avessero il marchio Fiat non ne venderebbero nemmeno una.

Quoto. Ammetto di essere stato perplesso sulla formula "500" ingrandita....ovviamente non abbiamo un campione di eleganza e design....tuttavia devo ammettere che la formula scelta per questo monovolume è azzeccata e il mercato sembra apprezzare.
 
_Ghi_ ha scritto:
La possiedo da 4 mesi (1.3 Mj) e anche io mi diverto molto a leggerne i commenti negativi...
Del resto in giro e' strapieno di Mini Countryman, quindi sui concetti di luoghi comuni e sotto/sopravvalutazione del prodotto potremmo stare a parlare per mesi.
Mi diverte molto leggere anche che Fiat riesce a propinare e vendere qualunque obrobrio, quando e' oggettivamente vero esattamente il contrario : se una Bmw Serie 3/5 GT o una Mercedes CLA (vorrei dire anche GLA ma, vabbe', ve la concedo) avessero il marchio Fiat non ne venderebbero nemmeno una.

Quoto al 100%, ma la mia perplessità nasce dalle dimensioni della Living, che, immaginando a pieno carico (7 posti...), magari anche con bagagli, aria condizionata accesa, etc...., qualche dubbio sulle capacità del 1,3 in tali condizioni lo suscita di certo...
Però so anche che è questa la motorizzazione più diffusa sulla L normale, che, avendo provato al porte aperte di qualche anno fa, trovai comunque gradevole e sufficiente per un uso misto, magari con non troppa autostrada; insomma molto dipende dall'utilizzo dell'auto.
Oggi, avendo ancora a disposizione la Living come auto sostitutiva, ho aperto il cofano motore (ben rifinito e dotato di pistoncini a pressione, invece della solita asticella....) per essere certo che fosse il 1,6, anche se non so se si tratta del 105 o del 120 cv e, lo ripeto, ritengo sia questo il propulsore più adatto a questa vettura.
Ciao
 
procida ha scritto:
Però so anche che è questa la motorizzazione più diffusa sulla L normale, che, avendo provato al porte aperte di qualche anno fa, trovai comunque gradevole e sufficiente per un uso misto, magari con non troppa autostrada; insomma molto dipende dall'utilizzo dell'auto.

Esatto, hai perfettamente centrato la questione : il 1.3 mj va benissimo per un uso generico citta'/misto senza troppa autostrada.
La macchina ha comunque motorizzazioni diverse che coprono praticamente tutte le esigenze : dal benzina bicilindrico (!) a metano fino al 1.6 Mj 120 cv ce n'e' per tutti.

procida ha scritto:
ho aperto il cofano motore (ben rifinito e dotato di pistoncini a pressione, invece della solita asticella....)

Visto ? E' uno dei tanti particolari dell'auto che dimostrano l'attenzione con la quale e' stata progettata e realizzata. Stupirono molto anche me i ben DUE pistoncini del cofano. E, per esempio, le luci di cortesia sulle alette parasole di serie sulla Pop, senza comprare l'optional "pacchetto luci", "piccolo pacchetto ambient light" o altre amenita' simili...
 
_Ghi_ ha scritto:
La possiedo da 4 mesi (1.3 Mj) e anche io mi diverto molto a leggerne i commenti negativi...
Del resto in giro e' strapieno di Mini Countryman, quindi sui concetti di luoghi comuni e sotto/sopravvalutazione del prodotto potremmo stare a parlare per mesi.
Mi diverte molto leggere anche che Fiat riesce a propinare e vendere qualunque obrobrio, quando e' oggettivamente vero esattamente il contrario : se una Bmw Serie 3/5 GT o una Mercedes CLA (vorrei dire anche GLA ma, vabbe', ve la concedo) avessero il marchio Fiat non ne venderebbero nemmeno una.
hai proprio ragione...è davvero così..c'è una diffusa antipatia, timidezza verso il prodotto Fiat...e senza scomodare marchi premium che hanno una tale solidità (sia economica che di immagine) da potersi permettere prodotti curiosi come quelli che hai citato, mi chiedo davvero cosa possa avere una I10 che manca ad una panda..
 
giuliogiulio ha scritto:
mi chiedo davvero cosa possa avere una I10 che manca ad una panda..
mi permetto un piccolo consiglio alla fiat, consiglio che mi pare sia stato recepito a partire dalla 500x, i posti guida di panda e 500l a detta di molte persone , tra cui io, sono considerati poco ricettivi , con la seduta corta, in poche parole non comodissimi , poi fossi in fiat inizierei a riconsiderare la politica dei prezzi al momento del lancio....
 
franco58pv ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
mi chiedo davvero cosa possa avere una I10 che manca ad una panda..
mi permetto un piccolo consiglio alla fiat, consiglio che mi pare sia stato recepito a partire dalla 500x, i posti guida di panda e 500l a detta di molte persone , tra cui io, sono considerati poco ricettivi , con la seduta corta, in poche parole non comodissimi , poi fossi in fiat inizierei a riconsiderare la politica dei prezzi al momento del lancio....
Prova a sederti nella nuova 500 2L con i nuovi sedili e nuovi interni!
 
sembrerebbe infatti che le 500l/living in occasione dell'imminente restyling adotteranno le stesse sedute di 500x che sono più grandi ed accoglienti...
 
larft ha scritto:
Prova a sederti nella nuova 500 2L con i nuovi sedili e nuovi interni!
fatto ! hai ragione, la seduta è + lunga e comoda , ho letto che vogliono adottare i sedili della 500x che mi sono sembrati comodi , spero che li mettano pure sulla 500L , cmq la 500l trend è molto bella
 
procida ha scritto:
_Ghi_ ha scritto:
La possiedo da 4 mesi (1.3 Mj) e anche io mi diverto molto a leggerne i commenti negativi...
Del resto in giro e' strapieno di Mini Countryman, quindi sui concetti di luoghi comuni e sotto/sopravvalutazione del prodotto potremmo stare a parlare per mesi.
Mi diverte molto leggere anche che Fiat riesce a propinare e vendere qualunque obrobrio, quando e' oggettivamente vero esattamente il contrario : se una Bmw Serie 3/5 GT o una Mercedes CLA (vorrei dire anche GLA ma, vabbe', ve la concedo) avessero il marchio Fiat non ne venderebbero nemmeno una.

Quoto al 100%, ma la mia perplessità nasce dalle dimensioni della Living, che, immaginando a pieno carico (7 posti...), magari anche con bagagli, aria condizionata accesa, etc...., qualche dubbio sulle capacità del 1,3 in tali condizioni lo suscita di certo...
Però so anche che è questa la motorizzazione più diffusa sulla L normale, che, avendo provato al porte aperte di qualche anno fa, trovai comunque gradevole e sufficiente per un uso misto, magari con non troppa autostrada; insomma molto dipende dall'utilizzo dell'auto.
Oggi, avendo ancora a disposizione la Living come auto sostitutiva, ho aperto il cofano motore (ben rifinito e dotato di pistoncini a pressione, invece della solita asticella....) per essere certo che fosse il 1,6, anche se non so se si tratta del 105 o del 120 cv e, lo ripeto, ritengo sia questo il propulsore più adatto a questa vettura.
Ciao

scusa ma la carta di circolazione non c'è l'hai in macchina'?
là dovresti riuscire a vedere i cv
 
Sabato un amico si è presentato con la sua nuova 500L grigia...devo dire che ho avuto una piacevole impressione, sia esteticamente sia nella sostanza. Insomma...l'ho trovata piacevole e ben proporzionata.
Tutti a guardarla e ad apprezzarla, compresi i possessori di tedesche (Golf, serie 1 e simili).
L'unica cosa che ho trovato sgradevole? L'odore di nuovo delle Fiat, che è sempre lo stesso e che non ho mai sopportato! :D
 
Ho una 1.3 500l
è perfetta per la città.
trovo che la coppia sia perfetta per farla muovere.
se uno invece usa in proporzione l'auto in extra urbano,autostrada il 1.6 è perfetto anche per le 6 marce
la mia,trovo che è solo rumorosa nel retrotreno,fatta provare da due meccanici,niente di anomalo,ma io la sento sempre rumorosa..
boo..
 
Back
Alto