<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 5G | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

5G

Pensavo che, se visto che pago il gestore che mi da il 5G, che ho un telefono che era già economico 5 anni fa, costo 150€, potrei provare a cambiare apparecchio per sfruttare meglio il contratto. Tutto qui.
Immagino che tu abbia già provato a mettere la tua SIM in uno dei telefoni di tua moglie/figlia per verificare se cambiando cavallo il fantino corre più veloce.... Però mi rendo conto che sarebbe un traffico configurare tutto solo per una prova
 
Quindi più alti di un condominio medio.
Sì, esatto. Difatti in tante città i siti con le antenne vengono posti direttamente sui tetti dei palazzi oppure sulle torri idriche, di solito questo nei piccoli paesi.
I ponti radio non devono avere ostacoli come case,alberi ecc...
Ormai siamo abituati ad avere in mano un cellulare come se fosse un piccolo elettrodomestico, ma tenere in piedi la rete comporta un lavoro enorme. Le persone non se ne rendono conto del lavoro che c'è dietro per mandare un banale messaggino con WhatsApp.
 
Io sono più o meno nella stessa situazione.
Ho fastweb e poco dopo l'attivazione del contratto ho fatto l'aggiornamento per passare al 5G (gratis,anzi sfruttando un'offerta sono andato progressivamente a pagare meno pur avendo più giga e in teoria una connessione più veloce).
Però utilizzo ancora device 4G quindi di fatto non sfrutto le potenzialità della connessione,in teoria Novara dovrebbe essere coperta,in pratica non so.
Della connessione 4G sono abbastanza soddisfatto,la velocità non è buona come quella che ha riportato a_gricolo (l'altro giorno era sui 50 mb in download e 25 in upload,ho provato a cambiare cavo e sono passato a 13 in download e 32 in upload a distanza di 5 minuti,boh) però mi ha lasciato a piedi poche volte.
Al momento non mi serve andare più veloce,in futuro vorrei trasferirmi in un'area isolata quindi penso che se cambierò sarà in peggio.
 
Il 5G ha portata breve, servono molte antenne, per coprire la stessa area.
Io ho il sospetto sia la solita fuffa commerciale, per spingere a cambiare device o contratti.
Il 4G fa più di quello che serve all'utente medio.
Se ci impiega 2 secondi a caricare lo spam di Instagram, o ce ne mette 0,5, non cambia la vita a nessuno. Anzi, forse la peggiora :)
 
Io dovrei sostituire il mio smartphone perchè inizia a perdere colpi.
Ne avrei un altro praticamente nuovo ma ha una versione troppo vecchia di android che non è compatibile con diverse app che mi servono purtroppo.
Già che c'ero avevo pensato di prendere un telefono 5G ma ho visto che i prezzi sono altini e temo che gli entry level possano avere dei limiti dal punto di vista della durata della batteria.
 
Qualcuno frequenta abitualmente una zona coperta dal 5G?

Ci sono significativi miglioramenti?
Miglioramenti significativi per quanto mi riguarda no, penso che la vera differenza ci sarà quando tutte le future auto potranno essere connesse tra loro attraverso la rete 5G che a quanto ho capito sarà necessaria per la guida autonoma futura.
 
Qualcuno frequenta abitualmente una zona coperta dal 5G?

Ci sono significativi miglioramenti?
nel mio caso i risultati sono molto variabili, in questo momento c'è un abisso (download circa 5 volte più veloce, upload addirittura 10), qualche giorno fa assai meno (download veloce il doppio, upload circa uguale)
 
Dal 4G al 5G non ho notato differenze, si impallava prima e si impalla ora...... puoi avere tutti i G che vuoi, ma se lo smartphone "ciapa no" o la rete è ballerina....

Per l'uso che ne faccio andava bene anche il 4G, il massimo dell'applicazione è Waze o il "tubo" che andavano bene anche prima, anzi, in certe zone meglio di ora.
 
In teoria il 5G dovrebbe essere più stabile del 4G, una specie di 3G veloce. Il problema del 4G è che la portante è instabile, passi da picchi assurdi di alta velocità a latenze paurose.
Inoltre il 5G dovrebbe superare il problema degli ostacoli (muri, edifici etc) che castrano il 4G
 
In teoria il 5G dovrebbe essere più stabile del 4G, una specie di 3G veloce. Il problema del 4G è che la portante è instabile, passi da picchi assurdi di alta velocità a latenze paurose.
Inoltre il 5G dovrebbe superare il problema degli ostacoli (muri, edifici etc) che castrano il 4G
Non mi pare proprio. Il 5G usa frequenze ancora più alte, che passano meno gli ostacoli.
 
Una piccola parte sì.
Ma il resto, a poco meno di 4GHz e il grosso a 27GHz non passerà un foglio di carta :)
In Italia, proprio per le caratteristiche del territorio urbano, densamente abitato, si lavorerà molto sui 700 MHz

https://www.mondomobileweb.it/23896...ialmente-disposizione-tim-vodafone-iliad/amp/

E comunque i ripetitori avranno un mix di frequenze per coprire diversi tipi di utilizzo.
https://www.fastweb.it/amp/fastweb-plus/digital-magazine/frequenze-radio-5g/
 
In Italia, proprio per le caratteristiche del territorio urbano, densamente abitato, si lavorerà molto sui 700 MHz

https://www.mondomobileweb.it/23896...ialmente-disposizione-tim-vodafone-iliad/amp/

E comunque i ripetitori avranno un mix di frequenze per coprire diversi tipi di utilizzo.
https://www.fastweb.it/amp/fastweb-plus/digital-magazine/frequenze-radio-5g/
Ovvio.
I 700MHz, servono a far funzionare tutto.
Le microonde, a farci cambiare cellulari, e scrivere velocità mirabolanti sui depliant.
Detto tra noi, a che servono velocità così alte?
Io a casa, quando sono passato dalla fttc alla ftth, da 90Mbps, a 900Mbps, non mi è cambiato nulla
A parte lo Speed test :)
Con 90Mbps, in pandemia, ci facevamo 3 videolezioni e io lavoravo. Senza che ci fossero problemi.
Poi ci sarà chi, per lavoro, sposta files da giga, e ha fretta, ma quanti saranno?
 
Back
Alto