<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 58 milioni e 851mila italiani | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

58 milioni e 851mila italiani

Chissa' che c' entra
/
chissa' che attinenza
( se ci sono )
??
Ma....
Da domani,
pillola anticoncezionale
" A gratisse per tutte "

:emoji_astonished::emoji_confounded::emoji_astonished::emoji_confounded::emoji_astonished::emoji_confounded:
 
Ultima modifica:
Vado a memoria ma mi pare di ricordare che ai tempi del liceo la pillola non fosse particolarmente costosa.
Tolte le fasce di popolazione più indigenti non credo che ci siano ragazze che non prendono la pillola perchè non se la possono permettere.
In ogni caso le alternative sono più costose e meno affidabili.
 
Da una parte pillola gratis... dall'altra bonus fiscali per chi fa figli (lo chiameranno spermabonus?)... mah... siamo alla frutta.

Credo che le due misure però si rivolgano a fasce di popolazione diverse.
Da un lato si cerca di incentivare chi ha già intenzione di avere figli rendendolo più semplice (ma non penso che le agevolazioni possano spingere chi non ne vuole ad averne,casomai l'assenza di aiuti potrebbe essere un freno per chi ne vorrebbe ma non se lo può permettere per motivi economici o lavorativi).
Dall'altro il fatto di non far pagare più la pillola credo che agevolerà soprattutto le ragazze più giovani (ma non solo) che già la usano per prevenire gravidanze indesiderate.
 
Secondo me l'obiettivo non è far aumentare le nascite a qualsiasi costo ma fare in modo che le coppie decidano di avere più figli.
Altrimenti sarebbe sufficiente rendere i contraccettivi più costosi o più difficili da reperire.
Avremmo molte più gravidanze non per forza desiderate,cosa che forse farebbe aumentare anche gli aborti e i casi di abbandono.
Ultimamente per fortuna non si sono sentite storie di abbandoni di bambini per strada ma un paio di casi di bambini lasciati nelle culle per la vita.
 
L'altroieri ho visto una cliente che ha una figlia più o meno della mia età.
Le ho chiesto come stava perchè non la vedevo da tempo e mi ha detto che passa tutta la settimana a Milano dove lavora.
E il figlio,che credo abbia 6 anni circa,in pratica vive con la nonna e vede la madre solo nel weekend.

Oggi invece ho visto un video su instagram pubblicato da una ragazza di 34 anni.
Raccontava di essersi sposata a 22 anni e di aver avuto un figlio a 25.
Poi il matrimonio è naufragato e ora ha un nuovo compagno che a sua volta è divorziato e ha dei figli.
Ha descritto quanto fosse infelice prima della separazione perchè non aveva tempo per se stessa.
Mentre ora che ha l'affidamento condiviso con l'ex marito dice di poter offrire il meglio di se nel tempo che trascorre col figlio.
Non so se facesse semplicemente buon viso a cattivo gioco.

I genitori part time,che per motivi di lavoro o altro vedono poco i figli sono sempre esistiti però ho sempre pensato che fosse una scelta obbligata vissuta anche con un po' di rimpianto.
Magari non è nemmeno giusto pretendere che i genitori,soprattutto le madri,siano in servizio h24 7 giorni su 7 come succedeva in passato.
Fatto sta che oggi ci sono sempre più nonni arruolati come factotum,quelli che conosco sembrano anche contenti del loro ruolo.
I miei genitori penso che sarebbero contenti di avere dei nipoti,non so se se la sentirebbero di fare i nonni per professione.
 
Piccola nota positiva.
Due clienti,bravissime persone,mi hanno detto questa settimana che a giorni diventeranno nonni.
In realtà sono già nonni,hanno entrambi delle nipotine,e adesso dovrebbero arrivare due maschi.

Invece l'altro giorno nel cortile del mio condominio ho visto una signora che non conosco (non so nemmeno se vive qui) che spingeva un passeggino con dentro una bambina che avrà avuto un anno coi capelli rosso fuoco.
Mai vista una cosa del genere:emoji_nerd:
 
Back
Alto