<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 530xd contro A6 3.0 TDI Autozeitung | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

530xd contro A6 3.0 TDI Autozeitung

grazie per i consigli io percorro 50.000 km l'anno e preferisco evitare un suv come l'x5, per i consumi.

Al prossimo tagliando bmw andrò a verificare la capienza della gt, ammesso che ce ne sia una da vedere.

in ogni caso mia moglie ha votato per la nuova serie 530 xd touring.

Quanto al confornto con l'a7 e alla mercedes cls forse il mio giuidzio è un pregiudizio dato dal fatto che non mi piace il marchio audi. comunque se avrò l'occasione di provarne almeno una delle due......aggiornerò la mia prospettiva.
 
Anni '90 :

Attached files /attachments/974037=1866-1990-96-BMW-5-Series-90602061000108[1].jpg /attachments/974037=1865-267[1].jpg /attachments/974037=1867-eurp_0612_10z+readers_rides+1995_audi_a6_quattro[1].jpg
 
Qui MB e BMW ragiungono il pieno livello di eccellenza anche nella linea , la classe E credo sia il capolavoro del'italiano Sacco -personalmente lo riassumerei se fossi nei panni dei capi a Stoccarda :D- e la serie 5 rompe finalmente con la linea anni '60 che era stata innovativa , ma ormai era alla frutta e passa ad uno stile più "pastoso" e ben dimensionato. Audi invece , sulla berlina è un po' "allampanata" e patisce il passo corto e gli sbalzi troppo elevati.
 
A cavallo del 2000 :

Attached files /attachments/974799=1899-00603201990002-480[1].jpg /attachments/974799=1900-800px-2000-2003_BMW_525i_(E39)_sedan_01[1].jpg /attachments/974799=1901-800px-Audi_A6_C5_rear_20081009[1].jpg
 
l'Audi model year '97 anticipa il concetto di berlina-coupè e diventa proprio convincente. Bmw s'ingrassa un po' troppo e MB perde lo smalto aereodinamico e la coda alta. Guadagna invece il doppio faro "anti-Jag" :D
 
Anni 2005/2010

Attached files /attachments/975456=1913-800px-Audi_A6_2005_black_vr[1].jpg /attachments/975456=1912-W_Mercedes_Benz_E320_Avantg[1].jpg
 
key-one ha scritto:
Qui MB e BMW ragiungono il pieno livello di eccellenza anche nella linea , la classe E credo sia il capolavoro del'italiano Sacco -personalmente lo riassumerei se fossi nei panni dei capi a Stoccarda :D- e la serie 5 rompe finalmente con la linea anni '60 che era stata innovativa , ma ormai era alla frutta e passa ad uno stile più "pastoso" e ben dimensionato. Audi invece , sulla berlina è un po' "allampanata" e patisce il passo corto e gli sbalzi troppo elevati.

Che dire Key, un bellissimo excursus dal quale emerge una MB che fino a pochissimo tempo fa era fortemente radicata a stilemi classici, senza stravolgimenti di sorta e sempre puntanto su linee "paciose"; guardando una MB del passato ti veniva in mente solo "comfort". Ultimamente ha dimostrato di saper fare auto sportive - o sportiveggianti se non parliamo di produzioni di nicchia - ed ha osato più sulle linee esterne ed interne senza tradire la cura e la robustezza del passato.

BMW, viceversa, ha sempre puntato su linee più ardite, il doppio rene inclinato verso l'interno ne è un esempio lampante. Una linea che si traduceva automaticamente su strada in sportività e reattività difficilmente controllabili da chiunque. Nel corso degli anni è rimasta fedele a se stessa pur puntanto maggiormente su comfort, eleganza e soprattutto grazie all'avvento dei controlli elettronici, su una miglior gestibilità delle sue vetture in condizioni critiche. Con le ultime creazioni (5er e 7er) ha dato prova di poter coniugare alla perfezione stile sportivo e classe estrema, nonchè comfort e sportività.. anche qui grazie all'elettronica ormai quasi irrinunciabile viste le masse.

Audi è quella che ha compiuto, a mio parere, il più netto passo in avanti. Da "rustica" Casa nonchè appendice di VW qual'era si è trasformata in una eccellenza nel settore premium tramutando le sue tranquille linee da berline anonime in sportiveggianti auto riconoscibili al primo sguardo. Esemplare è il salto di design, oltre che di contenuti, tra la A6 anni '90 alla A6 anni 2000 sino alla penultima serie ormai pensionata.

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
key-one ha scritto:
Qui MB e BMW ragiungono il pieno livello di eccellenza anche nella linea , la classe E credo sia il capolavoro del'italiano Sacco -personalmente lo riassumerei se fossi nei panni dei capi a Stoccarda :D- e la serie 5 rompe finalmente con la linea anni '60 che era stata innovativa , ma ormai era alla frutta e passa ad uno stile più "pastoso" e ben dimensionato. Audi invece , sulla berlina è un po' "allampanata" e patisce il passo corto e gli sbalzi troppo elevati.

Che dire Key, un bellissimo excursus dal quale emerge una MB che fino a pochissimo tempo fa era fortemente radicata a stilemi classici, senza stravolgimenti di sorta e sempre puntanto su linee "paciose"; guardando una MB del passato ti veniva in mente solo "comfort". Ultimamente ha dimostrato di saper fare auto sportive - o sportiveggianti se non parliamo di produzioni di nicchia - ed ha osato più sulle linee esterne ed interne senza tradire la cura e la robustezza del passato.

BMW, viceversa, ha sempre puntato su linee più ardite, il doppio rene inclinato verso l'interno ne è un esempio lampante. Una linea che si traduceva automaticamente su strada in sportività e reattività difficilmente controllabili da chiunque. Nel corso degli anni è rimasta fedele a se stessa pur puntanto maggiormente su comfort, eleganza e soprattutto grazie all'avvento dei controlli elettronici, su una miglior gestibilità delle sue vetture in condizioni critiche. Con le ultime creazioni (5er e 7er) ha dato prova di poter coniugare alla perfezione stile sportivo e classe estrema, nonchè comfort e sportività.. anche qui grazie all'elettronica ormai quasi irrinunciabile viste le masse.

Audi è quella che ha compiuto, a mio parere, il più netto passo in avanti. Da "rustica" Casa nonchè appendice di VW qual'era si è trasformata in una eccellenza nel settore premium tramutando le sue tranquille linee da berline anonime in sportiveggianti auto riconoscibili al primo sguardo. Esemplare è il salto di design, oltre che di contenuti, tra la A6 anni '90 alla A6 anni 2000 sino alla penultima serie ormai pensionata.

Francesco.

Grazie dell'apprezzamento. Quoto che MB abbia cercato e trovato la strada giusta per "sportivizzare" , passami il termine, le sue berline una volta quasi da autista. A mio parere però la classe E più bella - e con questo aggettivo voglio intendere la più riuscita , la più innovativa e la forma più indovinata di progettazione globale di automobile- resta quella degli anni '80 - decennio magico almeno per l'auto- disegnata dal nostro Sacco di cui secondo me rimane la miglior realizzazione. Infatti è questa la Merceds , se escludiamo la meravigliosa ma stratosferica per i più classe S e ancor più la mozzafiato Sec,
che segna una svolta epocale ,in quanto reinterpreta il pezzo forte di Stoccarda , già in listino credo dagli anni '30 in chiave aereodinamica , sportiveggiante e assolutamente moderna.
Se pensiamo poi , che oltre al lato B alto , l'auto possedeva anche i contenuti di un'auto sportiva , era dotata infatti al retrotreno del primo multi-link a 5 bracci di grande serie che gli conferiva un'agilità e una stabilità inedite per una grossa berlina a trazione posteriore , possiamo a buon diritto considerarla la migliore auto nel suo segmento. Anche perchè Bmw all'epoca era ferma al modello anni '70 ristilizzato e Audi 100 lottava ancora per una sua identità. Bmw avrebbe reagito presto però con il model year 1988 , guadagnando almeno un pareggio. Saluti
 
La Mercedes per persone da una certa età in poi è sempre stata un'auto di gran classe.

Il frontale dell'attuale Classe E è forse attualmente quello più ricco di personalità: l'Audi A6 è più moderna e tecnologica, mentre con la Serie 5 non hanno voluto osare.
 
Fancar_ ha scritto:
La Mercedes per persone da una certa età in poi è sempre stata un'auto di gran classe.

Il frontale dell'attuale Classe E è forse attualmente quello più ricco di personalità: l'Audi A6 è più moderna e tecnologica, mentre con la Serie 5 non hanno voluto osare.

Quoto per MB e Audi non per Serie 5 . Il doppio rene ben dimensionato e le linee rastremate all'esterno rendono il frontale dal vero molto penetrante , l'imponenza derivante dal pianale serie 7 fa il resto nell'esprimere potenza e sicurezza.
In foto sembra più incerta ,ma la F10 occorre conoscerla di persona :D, le altre due sono d'impatto più immediato , te ne do atto. Saluti
 
ieri in concesisonaria bmw ho visto la gt e in effetti non è particolarmente bella ed il baule a occhio non sembra nemmeno grande. meglio la serie 5 touring.
della gt solo l'abitacolo è ampio in pù ho notato che i consumi sono peggiori rispetto a quelli della touring.

su auto ho letto anche la prova di cls vs. a7.

a7 è fatta meglio lo dicono i dati, onore ad audi che dà lezione a tutti, ma lasciatemi dire che l'a7 se non leggi il modello sulla carrozzeria non sai che audi è. in modo dozzinale dico che le audi sono tutte simili.

mb con la cls ha inventato un segmento (un pò come l'ipad) e la nuova cls ne è una nuova espressione, in sostanza mb ha fatto uno sforzo nel design, ecco perché parlo di carisma. ecco perché comprerei una cls.

l'a7 invece è simile alle altre audi, percorre un solco già tracciato da mercedes in più con una vettura non dissimile dalle altre audi. e questo dettaglio non è da poco non stiamo parlando di una punto, ma di vetture piuttosto costose.
 
ARTEX ha scritto:
mb con la cls ha inventato un segmento (un pò come l'ipad) e la nuova cls ne è una nuova espressione, in sostanza mb ha fatto uno sforzo nel design, ecco perché parlo di carisma. ecco perché comprerei una cls.

l'a7 invece è simile alle altre audi, percorre un solco già tracciato da mercedes in più con una vettura non dissimile dalle altre audi. e questo dettaglio non è da poco non stiamo parlando di una punto, ma di vetture piuttosto costose.

Bruno Sacco, in un'intervista sull'ultimo QR: "(le Mercedes attuali) sono troppo ricche, con l'intenzione di essere tali. Ci sono degli elementi del design estranei al mio modo di pensare."

"...è la BMW a essersi decisamente avvicinata alla Mercedes in tema di linguaggi stilistici. Forse la sola Audi si differenzia, in questo segmento."

E se lo dice lui, che ha disegnato dei veri capolavori con la Stella...
 
ARTEX ha scritto:
ieri in concesisonaria bmw ho visto la gt e in effetti non è particolarmente bella ed il baule a occhio non sembra nemmeno grande. meglio la serie 5 touring.
della gt solo l'abitacolo è ampio in pù ho notato che i consumi sono peggiori rispetto a quelli della touring.

su auto ho letto anche la prova di cls vs. a7.

a7 è fatta meglio lo dicono i dati, onore ad audi che dà lezione a tutti, ma lasciatemi dire che l'a7 se non leggi il modello sulla carrozzeria non sai che audi è. in modo dozzinale dico che le audi sono tutte simili.

mb con la cls ha inventato un segmento (un pò come l'ipad) e la nuova cls ne è una nuova espressione, in sostanza mb ha fatto uno sforzo nel design, ecco perché parlo di carisma. ecco perché comprerei una cls.

l'a7 invece è simile alle altre audi, percorre un solco già tracciato da mercedes in più con una vettura non dissimile dalle altre audi. e questo dettaglio non è da poco non stiamo parlando di una punto, ma di vetture piuttosto costose.

la 5gt non riuscirò mai a farmela piacere,
la 5 touring è splendida.
ho letto anche io la prova clsa7.le mercedes sono sempre un pò penalizzate dalla guida cumenda e dal cambio sornione.
però la cls dal vivo è straordinariamente bella,uno spettacolo.
l'a7 invece davanti è la solita audi e dietro è un'auto brutta.specie la fiancata posteriore è al limite dell'inguardabile.
anche i led anteriori mi sembrano eccessivi.boh
 
Back
Alto