<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500X versioni GPL e METANO. | Il Forum di Quattroruote

500X versioni GPL e METANO.

Qualcuno sa o ha letto qualcosa in merito allo sviluppo delle versioni a gas di questo modello Fiat ed eventuali tempi di commercializzazione? Fosse prevista una versione con motore Multi air turbo non sarebbe affatto male e per quel che mi riguarda diverrebbe una vettura interessante per il prossimo acquisto!!
 
no, non ho letto niente, ma penso che almeno la versione a GPL non tardi ad arrivare...per il metano bisogna vedere come riescono a sistemare le bombole
 
maxressora ha scritto:
no, non ho letto niente, ma penso che almeno la versione a GPL non tardi ad arrivare...per il metano bisogna vedere come riescono a sistemare le bombole

Nemmeno io ho trovato notizie nel merito, credo comunque non ci debbano essere gravi problemi nel trovare spazio per le bombole del metano visto che li hanno sempre risolti pure nella piccola Panda.
Al di la di tutto sarebbe importante sapere se intenderanno utilizzare i soliti noti motori aspirati o se passeranno direttamente ai turbo.
 
il motore più adatto a potenziali nuove alimentazioni è il classico 1.4 Tjet già apprezzato su Giulietta, Delta, Doblò e 500L...vedremo
 
giuliogiulio ha scritto:
il motore più adatto a potenziali nuove alimentazioni è il classico 1.4 Tjet già apprezzato su Giulietta, Delta, Doblò e 500L...vedremo
Concordo.
Il t-jet da 120cv e' utilizzato anche sulla 500L a gpl.
Per quanto riguarda il metano, il posto per le bombole dovrebbe essere lo stesso della 500L, che ha il medesimo pianale. In questo caso utilizzerei sempre il t-jet (come il Doblo' e non il twinair della 500L).
Non so pero' se un crossover a metano possa interessare al mercato.
 
quadamage76 ha scritto:
se fosse 4x2 ok, ma non 4x4, lì le bombole non so dove potresti farle stare.

Ovviamente 4x2 come del resto è per la Panda che ha mantenuto il look da crossover, quindi un po' più alta del normale, ma in sostanza è quella dalle due sole ruote motrici. Secondo me la 500x a gas con 120 cv avrà un buon successo, una bella macchina dai bassi costi di gestione di questi tempi è una certezza..
 
maxressora ha scritto:
no, non ho letto niente, ma penso che almeno la versione a GPL non tardi ad arrivare...per il metano bisogna vedere come riescono a sistemare le bombole

Al posto dell'albero di trasmissione, come sulla Panda?
 
ml14 ha scritto:
maxressora ha scritto:
no, non ho letto niente, ma penso che almeno la versione a GPL non tardi ad arrivare...per il metano bisogna vedere come riescono a sistemare le bombole

Al posto dell'albero di trasmissione, come sulla Panda?

Dalla trasmissione si può ricavare spazio per un massimo di 2 o 3 kg di metano, quindi lo spazio vero, bisognerà ricercarlo altrove, ovviamente la cosa più facile sarà quella di ridurre la capacità di carico del baule.
 
quadamage76 ha scritto:
però a GPL potrebbe anche essere 4x4 e, secondo me, andrebbe a ruba!

Il mercato delle 4x4 è in netta flessione da quando hanno cominciato a proporre le SUV con la trasmissione 4X2, per cui non penso proprio che si potrebbero fare grandi numeri perchè chi sceglie il gas lo fa per risparmiare e difficilmente sarebbe disposto a spendere 2.000 e passa euro in più per avere le 4 ruote motrici.
 
quadamage76 ha scritto:
prova a pensare a quanta gente abita in montagna/collina in Italia con relativi problemi di trazione.

Indubbiamente le 4x4 sono utili, ma all'atto pratico anche la maggioranza di quelli che vivono in montagna girano con la trazione singola sarà perché in fondo anche una semplice trazione posteriore corredata di buone gomme termiche e catene va quasi dappertutto.
 
Rambogrigio ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
prova a pensare a quanta gente abita in montagna/collina in Italia con relativi problemi di trazione.

Indubbiamente le 4x4 sono utili, ma all'atto pratico anche la maggioranza di quelli che vivono in montagna girano con la trazione singola sarà perché in fondo anche una semplice trazione posteriore corredata di buone gomme termiche e catene va quasi dappertutto.

Insomma...
C'è un concetto di "quasi dappertutto" molto soggettivo...
Se si va quasi dappertutto con la trazione posteriore e solo le gomme della neve, con la trazione anteriore si va dappertutto e le 4x4 non servono a niente...
 
aamyyy ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
prova a pensare a quanta gente abita in montagna/collina in Italia con relativi problemi di trazione.

Indubbiamente le 4x4 sono utili, ma all'atto pratico anche la maggioranza di quelli che vivono in montagna girano con la trazione singola sarà perché in fondo anche una semplice trazione posteriore corredata di buone gomme termiche e catene va quasi dappertutto.

Insomma...
C'è un concetto di "quasi dappertutto" molto soggettivo...
Se si va quasi dappertutto con la trazione posteriore e solo le gomme della neve, con la trazione anteriore si va dappertutto e le 4x4 non servono a niente...

Non dico che quel che dici non è vero, tuttavia mi è capitato fuori stagione di dovere affrontare una imprevista nevicata da Cortina al passo Falzarego, in pochissimo tempo la strada si è coperta di quasi 10 cm. di neve, nonostante tutto la mia serie 5 (dotata di gomme estive), non ha avuto problemi nel salire piano piano negli stessi solchi creati dalle altre auto che mi precedevano e così ha fatto nel scendere, figuriamoci se avesse avuto le gomme invernali, con le gomme giuste anche auto poco adatte alla neve possono uscire bene da situazioni critiche, poi è ovvio che le 4x4 avranno sempre una marcia in più rispetto alle due ruote motrici.
 
Back
Alto