<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500L all'alba | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

500L all'alba

suiller ha scritto:
vista anch'io in giro x la città... hmm... posso dire che non mi piace? è un mix mal riuscito fra stile 500 e nuova fiat panda partendo dal disegno di base della countryman... mi pare pure sproporzionata, con quei cerchietti sembra un carrello della spesa... avevano già la multipla... bastava rifarla in ottica moderna

sicuramente ne venderanno però non credo che centreranno le "formidabili" previsioni marchioniane :rolleyes:
probabilmente l'estetica ne guadagnerà se la stessa macchina la faranno pure in stile suv con un bel pò di plastica nera di protezione e delle ruote più grandi. A me non piace il doppio montante anteriore (se lo lasciavano unico somigliava ancor di più alla Mini però) mentre il terzo finestrino laterale a mò di Mini è stato ripreso dalla Panda vecchia e nuova,ma è indubbio che le 2 macchine si "somigliano" parecchio....un pò l'effetto Mini-Swift,sono diverse eppure la Suzuki ricorda tanto la Mini.
 
sono due auto con impostazione diversa, anche se cavalcano entrambe la moda del crossover: la 500L è una "quasi monovolume" mentre la countryman è un "quasi suv".

confrontando le foto si notano le differenze: la 500L ha passo leggermente più lungo, muso più corto, dimensioni reali maggiori (sulla mini sporgono molto i paraurti che sulla fiat sono invece quasi "a filo"), fiancata e padiglione più alti.

in pratica la fiat è stat progettata pensando a sfruttare lo spazio mentre sulla mini si è privilegiato l'aspetto sportiveggiante a scapito dello spazio.

ps
notare che la fiancata della mini è "alleggerita" dai passaruota in plastica che riducono la lamiera in vista, senza i quali si avrebbe lo stesso "effetto ruotine" che si ha sulla fiat.

Attached files /attachments/1279109=11660-mini500L.jpg
 
procida ha scritto:
thedriver ha scritto:
sporting81 ha scritto:
ma come mai il mjtd è solamente 85cv? per la guidabilità per i neopatentati?

ma dal 95cv all'85cv eccetto la potenza cambia qualcosa d'altro? o è lo stesso identico motore depotenziato?

Depotenziato si, ma rivisto per consumare e inquinare ancor meno senza rimetterci troppo in prestazioni!! Ha una nuova pompa olio, ed altri accorgimenti più moderni rispetto al 95Cv!! Per me è il più riuscito!

Quoto! Infatti ho notato che il suddetto motore viene posto allo stesso prezzo del 95 cv anche sulla Punto 2012, dove pare andare (letto su Auto...) molto bene, sia come erogazione, costante ed omogenea, che come consumi.
Aggiungerei che proprio della Punto in questione si parla poco, mentre in realtà si tratta di una macchina che parrebbe riuscitissima, avendo riacquisito pulizia formale, valida finitura e piacevole aspetto di interni e nuove sellerie, oltre naturalmente considerevole affidabilità e listini + competitivi.
Ciao
hanno cambiato la curva di coppia? perchè 10cv in meno sulla mole della 500l influenzano sicuro le prestazioni.. .io ho il 95cv su musa e devo dire che si comporta molto bene come motore..è solo un po' ruvido ed un po' rumoroso agli alti regimi, complice anche la mancanza della sesta..
 
chepallerossi! ha scritto:
sono due auto con impostazione diversa, anche se cavalcano entrambe la moda del crossover: la 500L è una "quasi monovolume" mentre la countryman è un "quasi suv".

confrontando le foto si notano le differenze: la 500L ha passo leggermente più lungo, muso più corto, dimensioni reali maggiori (sulla mini sporgono molto i paraurti che sulla fiat sono invece quasi "a filo"), fiancata e padiglione più alti.

in pratica la fiat è stat progettata pensando a sfruttare lo spazio mentre sulla mini si è privilegiato l'aspetto sportiveggiante a scapito dello spazio.

ps
notare che la fiancata della mini è "alleggerita" dai passaruota in plastica che riducono la lamiera in vista, senza i quali si avrebbe lo stesso "effetto ruotine" che si ha sulla fiat.
esatto è quello che intendevo io. Penso che sta 500L sarà venduta come un "vorrei ma non posso",magari chi vorrebbe la Countryman ma poi dirotta verso una più economica ma sempre simpatica e di design 500L, un pò quello che è successo con la Swift...chissà quanti l'hanno comprata mentre sognavano la Mini Cooper.
 
chepallerossi! ha scritto:
sono due auto con impostazione diversa, anche se cavalcano entrambe la moda del crossover: la 500L è una "quasi monovolume" mentre la countryman è un "quasi suv".

confrontando le foto si notano le differenze: la 500L ha passo leggermente più lungo, muso più corto, dimensioni reali maggiori (sulla mini sporgono molto i paraurti che sulla fiat sono invece quasi "a filo"), fiancata e padiglione più alti.

in pratica la fiat è stat progettata pensando a sfruttare lo spazio mentre sulla mini si è privilegiato l'aspetto sportiveggiante a scapito dello spazio.

ps
notare che la fiancata della mini è "alleggerita" dai passaruota in plastica che riducono la lamiera in vista, senza i quali si avrebbe lo stesso "effetto ruotine" che si ha sulla fiat.

bisogna ricordare che la 500L esordirà anche nella versione Trekking con allestimento estetico tipo crossover (paraurti, passaruote in plastica, fasce laterali abbondanti) e sistema elettronico Traction * già visto sul Qubo, che simula il lavoro di un differenziale e migliora la motricità sui fondi viscidi... probabile che questa versione avrà un impatto estetico differente...
quanto alla Mini Countryman e ai suoi passaruote di plastica che dovrebbero ridurre l'effetto ruotine... almeno dall'immagine che hai mandato mi sembra che la linea sia tutt'altro che alleggerita... anzi... :rolleyes:
 
autofede2009 ha scritto:
quanto alla Mini Countryman e ai suoi passaruote di plastica che dovrebbero ridurre l'effetto ruotine... almeno dall'immagine che hai mandato mi sembra che la linea sia tutt'altro che alleggerita... anzi...

i passaruota in plastica appesantiscono le linee e il design risulta ovviamente più pulito (e leggero) sulla 500.
io mi riferivo al fatto che risulta più leggera la fiancata nel senso che la discontinuità tra plastica e lamiera aiuta a dissimulare lo spazio sopra e attorno alle ruote facendo sembrare l'auto meno massiccia.
 
autofede2009 ha scritto:
su 4ruote di aprile si annuncia il debutto su 500L del motore twinair da 105cv...
e pensare che la ritmo 105 era considerata la versione sport ora 105 cv e' considerata una potenza da utilitarie o poco piu .
fra 10 anni ci vorranno 200cv come motorizzazione entry level per la panda
 
chepallerossi! ha scritto:
notare che la fiancata della mini è "alleggerita" dai passaruota in plastica che riducono la lamiera in vista, senza i quali si avrebbe lo stesso "effetto ruotine" che si ha sulla fiat.

verissimo

però il taglio longitudinale dei finestrini è praticamente identico... cambieranno le proporzioni ma il richiamo è palese
 
suiller ha scritto:
chepallerossi! ha scritto:
notare che la fiancata della mini è "alleggerita" dai passaruota in plastica che riducono la lamiera in vista, senza i quali si avrebbe lo stesso "effetto ruotine" che si ha sulla fiat.

verissimo

però il taglio longitudinale dei finestrini è praticamente identico... cambieranno le proporzioni ma il richiamo è palese
è palese ma c'è l'attenuante che richiama anche la Panda :D Aggiungiamo anche i fari tondi anteriori coi contorni cromati perchè entrambe si rifanno alle loro vecchissime progenitrici,la Mini e la vecchia 500 ;) diciamo che il risultato è molto simile e partono dallo stesso concetto (forse stavolta è stata proprio la Fiat a copiare) di revival.
 
suiller ha scritto:
il taglio longitudinale dei finestrini è praticamente identico... cambieranno le proporzioni ma il richiamo è palese

a me pare palese che si tratti di un richiamo a questa:

Attached files /attachments/1279969=11675-Panda.jpg
 
A me pare che siano entrambi delle forzature delle belle ed originali rispettive estetiche delle 500 e Mini.
Saranno anche originali e "simpatiche", ma decisamente poco armoniche. 8)
 
suiller ha scritto:
vista anch'io in giro x la città... hmm... posso dire che non mi piace? è un mix mal riuscito fra stile 500 e nuova fiat panda partendo dal disegno di base della countryman... mi pare pure sproporzionata, con quei cerchietti sembra un carrello della spesa... avevano già la multipla... bastava rifarla in ottica moderna

sicuramente ne venderanno però non credo che centreranno le "formidabili" previsioni marchioniane :rolleyes:
Se lo dici tu, tiriamo un sospiro di sollievo. :rolleyes:
 
Maxetto ha scritto:
suiller ha scritto:
sicuramente ne venderanno però non credo che centreranno le "formidabili" previsioni marchioniane :rolleyes:
Se lo dici tu, tiriamo un sospiro di sollievo. :rolleyes:

non ho la sfera di cristallo ma razzolando su vari forum del settore diciamo che le opinioni sono abbastanza variegate ma tendenzialmente l'accoglienza da parte del pubblico mi è parsa un tantino fredda, giacchè rimembro che successe una cosa simile con la presentazione della evo, difatti poi non è stato un successo planetario

se aggiungiamo infine che andrà a contribuire per lo più la comunità serba quando invece marpionne andava dicendo che l'avrebbero portata a mirafiori, mentre lì sono in cassa da un bel pezzo... bè... perdonami ma non mi sembra partita col piede giusto anche a livello di feeling
 
suiller ha scritto:
Maxetto ha scritto:
suiller ha scritto:
sicuramente ne venderanno però non credo che centreranno le "formidabili" previsioni marchioniane :rolleyes:
Se lo dici tu, tiriamo un sospiro di sollievo. :rolleyes:

non ho la sfera di cristallo ma razzolando su vari forum del settore diciamo che le opinioni sono abbastanza variegate ma tendenzialmente l'accoglienza da parte del pubblico mi è parsa un tantino fredda, giacchè rimembro che successe una cosa simile con la presentazione della evo, difatti poi non è stato un successo planetario

se aggiungiamo infine che andrà a contribuire per lo più la comunità serba quando invece marpionne andava dicendo che l'avrebbero portata a mirafiori, mentre lì sono in cassa da un bel pezzo... bè... perdonami ma non mi sembra partita col piede giusto anche a livello di feeling

Ma se l'avessero costruita a mirafiori tu l'avresti comprata??? Se il 70% degli italiani compra auto estere, penso che non gliene freghi nulla di dove sono costruite le auto.
Per la maggior parte degli automobilisti interessano due sole cose(non necessariamente in questo ordine):
1) che l'auto gli piaccia e spesso che piaccia anche agli altri
2) che il prezzo sia accessibile.

Se agli italiani interessasse comprare modelli italiani, COSTRUITI IN ITALIA, nel segmento C, si venderebbero solo bravo, giulietta e delta, tutte e tre costruite a cassino, invece la regina del segmento è la golf, che non è certamente costruita in italia..
 
Back
Alto