<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> [500 Twinair] monitoraggio consumi | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

[500 Twinair] monitoraggio consumi

giby90 ha scritto:
maska19 ha scritto:
giby90 ha scritto:
maska19 ha scritto:
8° pieno media percorrenza 18,35Km/L

Forse l'hai già detto ma che tipo di percorsi fai per registrare tali consumi?
In un utilizzo prettamente urbano (Milano città) quanto potrebbe rendere il twinair?
Sondo il terreno in attesa della nuova panda :)

Faccio percorsi abbastanza misti con autostrade (poche), superstrada Mi-Meda, tangenziali, statali, Milano, Monza, Como ecc
Su e giu per la Brianza insomma ........ tra 80 e 140 Km al giorno

Ok grazie.
In un utilizzo solo urbano è lecito aspettarsi percorrenze di 15 km/l adottando uno stile di guida "sciolto" ma mai nervoso (con brusche accelerazioni e frenatone) secondo voi?

Senza code eccessive direi che sono alla portata. In modalità Eco poi sono addirittura una certezza.
 
giby90 ha scritto:
maska19 ha scritto:
giby90 ha scritto:
maska19 ha scritto:
8° pieno media percorrenza 18,35Km/L

Forse l'hai già detto ma che tipo di percorsi fai per registrare tali consumi?
In un utilizzo prettamente urbano (Milano città) quanto potrebbe rendere il twinair?
Sondo il terreno in attesa della nuova panda :)

Faccio percorsi abbastanza misti con autostrade (poche), superstrada Mi-Meda, tangenziali, statali, Milano, Monza, Como ecc
Su e giu per la Brianza insomma ........ tra 80 e 140 Km al giorno

Ok grazie.
In un utilizzo solo urbano è lecito aspettarsi percorrenze di 15 km/l adottando uno stile di guida "sciolto" ma mai nervoso (con brusche accelerazioni e frenatone) secondo voi?

Fiat per la twinair dichiara 20,4 km/l nel ciclo urbano (sicuramente in modalita' eco).
Considerando che i cicli di omologazione sono piu' ottimistici del 30%, i 15 km con un litro in urbano dovrebbero essere il max che puoi raggiungere (se hai un bel piede).
 
giby90 ha scritto:
maska19 ha scritto:
giby90 ha scritto:
maska19 ha scritto:
8° pieno media percorrenza 18,35Km/L

Forse l'hai già detto ma che tipo di percorsi fai per registrare tali consumi?
In un utilizzo prettamente urbano (Milano città) quanto potrebbe rendere il twinair?
Sondo il terreno in attesa della nuova panda :)

Faccio percorsi abbastanza misti con autostrade (poche), superstrada Mi-Meda, tangenziali, statali, Milano, Monza, Como ecc
Su e giu per la Brianza insomma ........ tra 80 e 140 Km al giorno

Ok grazie.
In un utilizzo solo urbano è lecito aspettarsi percorrenze di 15 km/l adottando uno stile di guida "sciolto" ma mai nervoso (con brusche accelerazioni e frenatone) secondo voi?
Quoto in genere. Con Twinair ho provato a calcolare un consumo urbano sui 16/17
 
maska19 ha scritto:
giby90 ha scritto:
maska19 ha scritto:
giby90 ha scritto:
maska19 ha scritto:
8° pieno media percorrenza 18,35Km/L

Forse l'hai già detto ma che tipo di percorsi fai per registrare tali consumi?
In un utilizzo prettamente urbano (Milano città) quanto potrebbe rendere il twinair?
Sondo il terreno in attesa della nuova panda :)

Faccio percorsi abbastanza misti con autostrade (poche), superstrada Mi-Meda, tangenziali, statali, Milano, Monza, Como ecc
Su e giu per la Brianza insomma ........ tra 80 e 140 Km al giorno

Ok grazie.
In un utilizzo solo urbano è lecito aspettarsi percorrenze di 15 km/l adottando uno stile di guida "sciolto" ma mai nervoso (con brusche accelerazioni e frenatone) secondo voi?
Quoto in genere. Con Twinair ho provato a calcolare un consumo urbano sui 16/17

Sarebbe ottimo se riuscissi a farlo anch'io..
 
maska19 ha scritto:
ucre ha scritto:
ucre ha scritto:
ma come rapportatura com'è? a 130 e 110 a quanti giri viaggia nel rapporto più lungo? olio ne consuma?
Ti posso dire che a 80 sono a 2000giri a 130 devo controllare, mi pare 3500, ma non sono sicuro.....verifico!

:D :D

mamma mia, buona rapportatura, lunghetta quanto basta :D se sei sicuro che a 80 stai a 2000 giri, dovressti essere a circa 3.300 giri a 130, non male per davvero. la mia punto a gasolio sta a 3000 giri, la punto 1.2 a benzina a 3000 giri sta a 110 km/h quindi.... mi piace :!: :!:
 
ucre ha scritto:
maska19 ha scritto:
ucre ha scritto:
ucre ha scritto:
ma come rapportatura com'è? a 130 e 110 a quanti giri viaggia nel rapporto più lungo? olio ne consuma?
Ti posso dire che a 80 sono a 2000giri a 130 devo controllare, mi pare 3500, ma non sono sicuro.....verifico!

:D :D

mamma mia, buona rapportatura, lunghetta quanto basta :D se sei sicuro che a 80 stai a 2000 giri, dovressti essere a circa 3.300 giri a 130, non male per davvero. la mia punto a gasolio sta a 3000 giri, la punto 1.2 a benzina a 3000 giri sta a 110 km/h quindi.... mi piace :!: :!:

Allora, ho verificato: a 110 sono a 2800 mentre a 130 sono a 3400.
 
maska19 ha scritto:
ucre ha scritto:
maska19 ha scritto:
ucre ha scritto:
ucre ha scritto:
ma come rapportatura com'è? a 130 e 110 a quanti giri viaggia nel rapporto più lungo? olio ne consuma?
Ti posso dire che a 80 sono a 2000giri a 130 devo controllare, mi pare 3500, ma non sono sicuro.....verifico!

:D :D

mamma mia, buona rapportatura, lunghetta quanto basta :D se sei sicuro che a 80 stai a 2000 giri, dovressti essere a circa 3.300 giri a 130, non male per davvero. la mia punto a gasolio sta a 3000 giri, la punto 1.2 a benzina a 3000 giri sta a 110 km/h quindi.... mi piace :!: :!:

Allora, ho verificato: a 110 sono a 2800 mentre a 130 sono a 3400.

Combacia perfettamente con quanto rilevato da quattroruote.
Vuol dire che il tachimetro e' molto preciso.
Di solito a 130 le auto hanno 5/10 km/h di scarto.
 
Aries.77 ha scritto:
Addirittura ha i rapporti più lunghi del Fire...? :shock:
questo non lo so..devo controllare il mio pandino a 80km/h che regime tiene.. Ma immagino se lo possa permettere visto che è aiutato da una turbina..
 
Aries.77 ha scritto:
Addirittura ha i rapporti più lunghi del Fire...? :shock:

Sicuramente si, in quanto avendo la potenza max allo stesso regime del fire (da 69cv) e una coppia maggiore, deve avere rapporti piu' lunghi per scaricare meglio la potenza e sviluppare piu' velocita' e allo stesso tempo si puo' avvantaggiare a livello consumi.
Ho visto sulle prove di quattroruote, che a parita' di gommatura, il twinair a 130 gira a 3400 giri,mentre il fire 1.2 e' a 3750.
Ora mi viene il dubbio ti riferissi al 1.4. Questo in prova girava a 3600 giri in sesta.
 
danilorse ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Addirittura ha i rapporti più lunghi del Fire...? :shock:

Sicuramente si, in quanto avendo la potenza max allo stesso regime del fire (da 69cv) e una coppia maggiore, deve avere rapporti piu' lunghi per scaricare meglio la potenza e sviluppare piu' velocita' e allo stesso tempo si puo' avvantaggiare a livello consumi.
Ho visto sulle prove di quattroruote, che a parita' di gommatura, il twinair a 130 gira a 3400 giri,mentre il fire 1.2 e' a 3750.
Ora mi viene il dubbio ti riferissi al 1.4. Questo in prova girava a 3600 giri in sesta.

Nono, mi riferivo al 1.2...

Io ho il 60cv nella Punto a a 130 gira a 3800, a 110 a circa 3000, a 90 a 2500 e a 80 a 2200 circa...

Trovo infinitamente lunghe le marce del Fire quindi mi ha sorpreso molto che quelle del TA lo fossero ancora di più...
 
Si, i rapporto sono lunghini, e questo spiega le scarse prestazioni in ECO.
La rapportatura è evidentemente tarata per i 145Nm della modalità normale, ma porta l'auto a soffrire un pochino quando si viaggia ridotti a 100Nm
Per fare un confronto, la nostra Punto Sporting 1.4 16V (95cv, 123Nm) è a 2600rpm a 90 km/h, 3750rpm a 130 in sesta marcia
 
Back
Alto