<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 SkyDome: pezzi di ricambio | Il Forum di Quattroruote

500 SkyDome: pezzi di ricambio

Buongiorno a tutti.
Premetto subito che questo topic non ha alcuna intenzione di voler essere polemico o "dito puntato" verso Fiat.
Riporto la mia storia per capire cosa ne pensiate voi e nella speranza di stimolare la redazione ed il direttore di QR ad approfondire alcuni aspetti legati all'auto che, a mio parere, spesso si trascurano.
In breve... mia moglie possiede una Fiat 500 Lounge di febbraio 2010, alla quale fu aggiunto in fase di acquisto il tetto apribile SkyDome (il tetto in vetro era già di serie, è stata aggiunta la meccanica per l'apertura: costo di listino 800 euro).
Nei giorni scorsi l'apertura si guasta. Una verifica dell'officina autorizzata Fiat indica l'usura di motore, cavi e probabilmente delle guide. Preventivo dei soli pezzi di ricambio (esclusa manodopera): 1400 euro circa.
Nel mio cervello corrono i seguenti pensieri: i pezzi di ricambio costano di più dell'accessorio; si tratta di un intervento del valore di 1/3 dell'auto; usura di un motore elettrico dopo 5 anni di utilizzo non intensivo...
Ringrazio il meccanico e lo informo che, dati i valori economici in gioco, non abbiamo intenzione di intervenire.
Scrivo a Fiat.
La prima risposta conferma i prezzi dei ricambi forniti dal meccanico.
La seconda risposta mi informa che l'auto ha superato i due anni della Garanzia Contrattuale.
Le mie domande, però, sono altre:
1- come mai la somma dei costi dei pezzi di ricambio supera il valore economico dell'accessorio acquistato?
2- come mai dopo 5 anni di utilizzo motore e guide del tetto apribile SkyDome (accessorio non sottoposto ad impiego intensivo come altre parti dell'auto) risultano usurati a tal punto da richiedere di essere sostituiti?
Vorrei quindi "provocare" gentilmente la redazione di QR ad un approfondimento sui costi degli accessori e sulla manutenzione degli stessi.
In effetti sarebbe interessante avere, nel listino che la rivista ci pone a disposizione ad ogni uscita in edicola, delle indicazioni sui costi di manutenzione, sull'incidenza dei costi di accessori e relativa manutenzione...
Non so... forse chiedo troppo... ma ormai il costo dell'auto non è solo basato su prezzo che si paga all'acquisto, ma anche sui costi di esercizio (consumo di carburante, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, incidenza della presenza di accessori, quali accessori "tendono" a guastarsi più facilmente, ecc...).

Cosa ne pensate?
Direttore Pellegrini, Lei cosa ne pensa?

Nel frattempo, lo SkyDome resta chiuso... anche perché l'inverno sta arrivando...

Ciao a tutti
pg
 
Spiacente per il tuo disagio, riporto un ricordo del passato dove Quattroruote dimostrò che l'auto acquistata a pezzi costava più di 4 volte rispetto all'acquisto tutta intera.
Tornando al tuo tetto, vedo da ePER che il tetto è stato sostituito da Fiat in data 15/07/2009 quindi la tua dovrebbe avere già il pezzo più recente (e corretto nei difetti)
Altri aggiornamenti datati 20/04/2010: NUOVI RICAMBI MECCANISMI "PLUS", ed infine 27/07/2010 NUOVO TETTO APRIBILE "PIANO CRASH NVH TETTO VETRO APRIBILE"
Il prezzo del tetto nuovo comunque si aggira sui 2000? ivato.
Nessun intervento di "correttezza" quindi da parte di FIAT?? In effetti forse il guasto non è così diffuso e quindi riconosciuto tale da dover o richiamare le auto o attuare una politica di correttezza commerciale sulla sostituzione/riparazione.
Un meccanico generico e volenteroso potrebbe risolvere brillantemente il guasto, una volta individuatolo, la diagnosi dell'assistenza ufficiale mi sembra molto sbrigativa....non so cosa si sia guastato e quindi ti sostituisco tutto... :?
Magari è solo un sensore...o addirittura un fusibile.
L'apertura si guasta cosa vuol dire? Senti il motore girare, qualche rumore meccanico?
 
Salve Shelby.
Grazie per la tua risposta.

In effetti non ho ben specificato il problema. Il tetto si apre a compasso (quindi il motore qualcosa fa) ma non scorre sulle guide per l'apertura completa, causando un rumore sordo.
Secondo il meccanico che l'ha controllato si tratta di usura del motore e dei cavi, ed una possibile usura delle guide (da qui la domanda 2 esposta all'assistenza).

Attualmente le "mosse" di Fiat si sono limitate a rispondere cortesemente alle mie mails...

Triste pensare che forse un meccanico generico mi possa risolvere il problema (magari anche con pezzi di seconda mano) mentre l'assistenza ufficiale resta inerme.
Oltre al fatto che poi se si ripresenta il problema che cosa faccio? Altri 1400 euro? Ma qui mi fermo... perché rischio di cadere nella polemica.

Grazie anche per le altre informazioni sulla "storia" del tetto in Fiat.

Grazie
pg
 
La mia 500 (quella in avatar) monta lo stesso tuo tetto, vedo di capire come funziona in apertura, penso, da quanto da te specificato, visto il rumore sordo, ci sia un problema con le guide....hai provato a vedere se non si sia incastrato un corpo estraneo, tipo un rametto, un sasso,...
Se la fai aggiustare hai 2 anni di garanzia sui materiali sostituiti (se nuovi).
 
Ciao Shelby.
Anche la mia 500 è rossa.
:)))
Non vi è nulla di incastrato... io più che alle guide pensavo ai cavi di trascinamento... ma forse in effetti potrebbero essere anche le guide che non lasciano scorrere i supporti del tetto...
Ti ringrazio per la disponibilità.

Ciao
pg
 
Meccanici generici campano di questo, se possono risolvere un problema lo fanno e faranno di tutto per fidelizzarsi il cliente, quelli ufficiali sono stipendiati, seguono un preciso protocollo e cambiano mezza macchina anche quando si brucia un fusibile
 
Back
Alto