<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 L | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

500 L

suiller ha scritto:
pi_greco ha scritto:
le ha chiuse per eviatre una conccorrenza che, a mio avviso, sarebbe stata preferita alla 500L

per italiche fortune intendevo dire "sistema italia", so anche benissimo che la serbia ha coperto di soldi marpionne (anche se fa fatica a pagare tutto e forse a breve se la prende in saccoccia)

appunto xchè non fanno più idea et simila mi sarebbe piaciuto o meglio avrei preferito che la 500L si fosse fatta in italia

se proprio devo scegliere un'auto del gruppo, per come sono fatto io, al 100% andrei su una delle poche ancora fatte in italia...
bravo e delta?
 
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
aggiungo che è la prima vettura ad utilizzare il nuovo pianale Seg.B del gruppo....
... che è praticamente identico a quello attuale della Gpunto

Questo si legge in giro.

L?auto è realizzata partendo dallo stesso pianale della Punto.
Si tratta una piattaforma modulare che con l?allungamento sino a 165 mm della distanza tra ruote anteriori e posteriori permette di produrre auto di meno di 4 metri di lunghezza così come piccoli Suv lunghi oltre 440 cm.
 
sampei73 ha scritto:
mio padre deve cambiare auto.
sta guardando e valutando diverse auto, molto indeciso.
è rimasto colpito dalla 500L.
ho letto qualcosa i merito ma avrei qualche riserva sulla solidità e sicurezza dell'auto.
mi dico ma se ha il pianale di una "piccola" 500 cosi sicura e resistente non devi essere... sbaglio????

Vedi se può bastare

Scocca

Parlando invece della scocca della 500L vogliamo sottolineare il largo impiego di acciai alto resistenziali, che copre oltre il 70% dei materiali utilizzati, questi acciai si distinguono per avere i carichi di rottura e di snervamento decisamente maggiori rispetto ai tradizionali acciai al carbonio e quindi garantiscono alti livelli di integrità all?abitacolo anche negli urti ad alta velocità.

Fiat negli ultimi anni ha progressivamente aumentato le percentuali di utilizzo di questi materiali sulle sue vetture inseguendo l?obiettivo di aumentare il livello di sicurezza senza andare a penalizzare il peso del veicolo. L?ampio utilizzo di acciai alto resistenziali si accompagnerà nei futuri modelli all?introduzione di materiali innovativi per poter continuare a inseguire questo trend di miglioramento di sicurezza e di contenimento dei pesi. Per il momento con la 500L abbiamo comunque raggiunto una percentuale di utilizzo di acciai alto resistenziali superiore alla media dei veicoli della concorrenza e di conseguenza anche il valore della rigidezza torsionale della scocca (valore rappresentativo della robustezza e solidità della scocca) è di tutto rilievo se paragonato con i valori a noi noti della concorrenza.

Tra gli elementi innovativi in ottica sicurezza della 500L vogliamo sottolineare inoltre l?applicazione di una soluzione ibrida (plastica-acciaio) al traversino frontale inferiore. Questa soluzione ha il vantaggio di sfruttare al meglio i due materiali di cui è composta per le due principali missioni che deve rispettare ovvero l?urto assicuratori e l?urto pedone. Per il crash-box si utilizza una sofisticata struttura di componenti plastici a nido d?ape ad alta efficienza nell?assorbimento di energia e di basso impatto in termini di peso.

Materiali

Questo assorbimento di energia viene sfruttato a pieno nell? urto assicuratore nel quale non si vuole che la deformazione raggiunga il front-end strutturale e i puntoni in modo da limitare i danni e i costi di riparazione per il cliente. Il materiale utilizzato è lo Xenoy CL101 che tra le altre cose si evidenzia per il mantenimento delle sue caratteristiche meccaniche anche alle bassissime temperature. Questo è un materiale non caricato, una lega di PC (policarbonato)/PBT (polibutilentereftalato) appositamente sviluppato per le applicazioni crash. Su questi elementi in plastica è montato un traversino in acciaio che li collega e garantisce il livello progressivo di forza di reazione che il paraurti deve offrire nella sua zona inferiore nelle condizioni dell?impatto della gamba del pedone. Coerentemente con quanto si diceva prima sul livello di sicurezza della sua piattaforma, la Fiat 500L è stata progettata per superare tutti gli standard omologativi e di rating internazionali, questo è garanzia assoluta di sicurezza su strada in caso di urto.

Esempi di prove più intrusive che 500L è in grado di superare: urto frontale EuroNcap : urto a 64 kmh contro barriera deformabile con 40% di overlap del veicolo, il risultato che la 500L ottiene in questa prova è garanzia di sicurezza per gli occupanti negli urti frontali, basti pensare che in un urto di questa severità le intrusioni su montante A sono dell?ordine di 10 mm, allo stesso tempo si parla di poche decine di mm per le intrusioni del volante come pure le intrusioni su pavimento in zona piedi guidatore e passeggero. La stabilità dell?abitacolo è assolutamente garantita, le porte dopo l?urto si riescono ad aprire senza necessità di ricorrere a strumenti particolari ma semplicemente agendo sulle maniglie esterne con forze assolutamente ridotte.

Non compaiono cerniere plastiche su nessuna delle linee di carico della scocca (montante parabrezza, linea cintura della porta e longherone laterale del pavimento). Un abitacolo così stabile rappresenta le condizioni migliori per sfruttare a pieno il sistema di ritenuta degli occupanti che sul frontale è costituito da piantone collassabile, da doppio pretensionatore, bag guidatore e passeggero, è inoltre presente la pedaliera collassabile ed è disponibile su richiesta anche il bag per la protezione delle ginocchia. schiacciamento tetto secondo protocollo IIHS (Rating USA) : questa prova garantisce l?integrità dell?abitacolo in caso di ribaltamento, a fronte di un carico applicato al tetto del veicolo pari a 4 volte il suo peso , il tetto raggiunge deformazioni inferiori ai 100 mm, garantendo così ampio spazio di sopravvivenza agli occupanti.

Urto posteriore secondo sdt.301 (omologativo USA): urto a 80 kmh di una barriera deformabile lanciata contro il veicolo fermo con un overlap del 70% del veicolo, gli standard FIAT, superiori ai requisiti della norma, richiedono l? integrità dell?impianto combustile tale da garantire nessun tipo di perdita di carburante a garanzia della prevenzione del rischio incendio. FIAT applica Il requisito di non avere nessuna perdita combustibile a tutti i propri veicoli su ogni di tipo di urto ad alta velocità attualmente riconosciuto come standard internazionali omologativo o di rating .

Il risultato di questa prova, evidenzia anche l?elevata capacità di 500L di assorbire urti posteriori ad alta velocità, garantendo la stabilità dell?abitacolo, come si vede dalle immagini post prova ci sono bassissime intrusioni a livello dell? anello porta posteriore.

Per il mercato USA si sono inoltre sviluppate prestazioni specifiche non richieste dal mercato EU, ad esempio per rispettare lo std.208 (urto frontale) si è sviluppata la protezione occupanti non cinturati che richiede delle specificità al sistema di ritenuta rispetto allo sviluppo EU, oltre alla protezione dell? occupante 50%le e 5%le donna, che in USA viene valutato in situazione di urto frontale ad alto livello di decelerazione (urto contro barriera rigida fulloverlap a 56 kmh).
 
Parlando invece della scocca della 500L vogliamo sottolineare il largo impiego di acciai alto resistenziali, che copre oltre il 70% dei materiali utilizzati, questi acciai si distinguono per avere i carichi di rottura e di snervamento decisamente maggiori rispetto ai tradizionali acciai al carbonio e quindi garantiscono alti livelli di integrità all?abitacolo anche negli urti ad alta velocità.

Fiat negli ultimi anni ha progressivamente aumentato le percentuali di utilizzo di questi materiali sulle sue vetture inseguendo l?obiettivo di aumentare il livello di sicurezza senza andare a penalizzare il peso del veicolo. L?ampio utilizzo di acciai alto resistenziali si accompagnerà nei futuri modelli all?introduzione di materiali innovativi per poter continuare a inseguire questo trend di miglioramento di sicurezza e di contenimento dei pesi. Per il momento con la 500L abbiamo comunque raggiunto una percentuale di utilizzo di acciai alto resistenziali superiore alla media dei veicoli della concorrenza e di conseguenza anche il valore della rigidezza torsionale della scocca (valore rappresentativo della robustezza e solidità della scocca) è di tutto rilievo se paragonato con i valori a noi noti della concorrenza.

Tra gli elementi innovativi in ottica sicurezza della 500L vogliamo sottolineare inoltre l?applicazione di una soluzione ibrida (plastica-acciaio) al traversino frontale inferiore. Questa soluzione ha il vantaggio di sfruttare al meglio i due materiali di cui è composta per le due principali missioni che deve rispettare ovvero l?urto assicuratori e l?urto pedone. Per il crash-box si utilizza una sofisticata struttura di componenti plastici a nido d?ape ad alta efficienza nell?assorbimento di energia e di basso impatto in termini di peso.

Materiali

Questo assorbimento di energia viene sfruttato a pieno nell? urto assicuratore nel quale non si vuole che la deformazione raggiunga il front-end strutturale e i puntoni in modo da limitare i danni e i costi di riparazione per il cliente. Il materiale utilizzato è lo Xenoy CL101 che tra le altre cose si evidenzia per il mantenimento delle sue caratteristiche meccaniche anche alle bassissime temperature. Questo è un materiale non caricato, una lega di PC (policarbonato)/PBT (polibutilentereftalato) appositamente sviluppato per le applicazioni crash. Su questi elementi in plastica è montato un traversino in acciaio che li collega e garantisce il livello progressivo di forza di reazione che il paraurti deve offrire nella sua zona inferiore nelle condizioni dell?impatto della gamba del pedone. Coerentemente con quanto si diceva prima sul livello di sicurezza della sua piattaforma, la Fiat 500L è stata progettata per superare tutti gli standard omologativi e di rating internazionali, questo è garanzia assoluta di sicurezza su strada in caso di urto.

Esempi di prove più intrusive che 500L è in grado di superare: urto frontale EuroNcap : urto a 64 kmh contro barriera deformabile con 40% di overlap del veicolo, il risultato che la 500L ottiene in questa prova è garanzia di sicurezza per gli occupanti negli urti frontali, basti pensare che in un urto di questa severità le intrusioni su montante A sono dell?ordine di 10 mm, allo stesso tempo si parla di poche decine di mm per le intrusioni del volante come pure le intrusioni su pavimento in zona piedi guidatore e passeggero. La stabilità dell?abitacolo è assolutamente garantita, le porte dopo l?urto si riescono ad aprire senza necessità di ricorrere a strumenti particolari ma semplicemente agendo sulle maniglie esterne con forze assolutamente ridotte.

Non compaiono cerniere plastiche su nessuna delle linee di carico della scocca (montante parabrezza, linea cintura della porta e longherone laterale del pavimento). Un abitacolo così stabile rappresenta le condizioni migliori per sfruttare a pieno il sistema di ritenuta degli occupanti che sul frontale è costituito da piantone collassabile, da doppio pretensionatore, bag guidatore e passeggero, è inoltre presente la pedaliera collassabile ed è disponibile su richiesta anche il bag per la protezione delle ginocchia. schiacciamento tetto secondo protocollo IIHS (Rating USA) : questa prova garantisce l?integrità dell?abitacolo in caso di ribaltamento, a fronte di un carico applicato al tetto del veicolo pari a 4 volte il suo peso , il tetto raggiunge deformazioni inferiori ai 100 mm, garantendo così ampio spazio di sopravvivenza agli occupanti.

Urto posteriore secondo sdt.301 (omologativo USA): urto a 80 kmh di una barriera deformabile lanciata contro il veicolo fermo con un overlap del 70% del veicolo, gli standard FIAT, superiori ai requisiti della norma, richiedono l? integrità dell?impianto combustile tale da garantire nessun tipo di perdita di carburante a garanzia della prevenzione del rischio incendio. FIAT applica Il requisito di non avere nessuna perdita combustibile a tutti i propri veicoli su ogni di tipo di urto ad alta velocità attualmente riconosciuto come standard internazionali omologativo o di rating .

Il risultato di questa prova, evidenzia anche l?elevata capacità di 500L di assorbire urti posteriori ad alta velocità, garantendo la stabilità dell?abitacolo, come si vede dalle immagini post prova ci sono bassissime intrusioni a livello dell? anello porta posteriore.

Per il mercato USA si sono inoltre sviluppate prestazioni specifiche non richieste dal mercato EU, ad esempio per rispettare lo std.208 (urto frontale) si è sviluppata la protezione occupanti non cinturati che richiede delle specificità al sistema di ritenuta rispetto allo sviluppo EU, oltre alla protezione dell? occupante 50%le e 5%le donna, che in USA viene valutato in situazione di urto frontale ad alto livello di decelerazione (urto contro barriera rigida fulloverlap a 56 kmh).[/quote]

ci sono ancora domande? Grande FIAT niente da dire... denigratori avete perso!
Herms dall'austria
 
Back
Alto