sebaco ha scritto:modus72 ha scritto:La prima voce probabilmente sarebbe vera, nel senso che sì, un turbocompresso su base 1.4 avrebbe quasi certamente una risposta più lineare. Sui costi industriali invece direi di no, è molto probabile che il bicilindrico sia ben più economico da produrre che non un fire, mentre per i costi di gestione non saprei, bisogna vedere i consumi nel quotidiano.sebaco ha scritto:siamo sicuri che un Tjet 105 cv non avrebbe assicurato una guidabilità migliore, con costi di gestione paragonabili, e costi industriali simili?
Effettivamente i costi industriali li sanno solo in Fiat. E se spingono tanto sul TA qualche ragione ce l'avranno (oltre ai risultati favorevoli sui consumi calcolati secondo i cicli d'omologazione).
Certo che un 1.4 Fire, industrializzato da anni (pur con aggiornamenti) e con solo una turbina in più dovrebbe essere conveniente da produrre.
Credo che i costi industriali siano solo relativamente influenti..o magari lo sono ma il punto focale è un altro: la vendibilità. IN questi tempi non di magra, ma di magrissima, l'idea di avere in garage un 900 cc con 105 cv garba + che avere un 1.4 che forse comincia a preoccupare quanto lo faceva un 2 litri 3 anni fà...tristezza. Ecco il motivo della gamma. Quando e se sarà il caso infileranno i nuovi propulsori, credo il 1.6 105...forse il 120 (mjet) se andrà bene il 105, e il 1.4 multiair 140 se prenderà piede come auto modaiola, ma su quest'ultimo ho qualche dubbio in più (sulla presentazione, non sulle qualità che ritengo al di sopra della media).