<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 L: Prime impressioni su strada | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

500 L: Prime impressioni su strada

sebaco ha scritto:
modus72 ha scritto:
sebaco ha scritto:
siamo sicuri che un Tjet 105 cv non avrebbe assicurato una guidabilità migliore, con costi di gestione paragonabili, e costi industriali simili?
La prima voce probabilmente sarebbe vera, nel senso che sì, un turbocompresso su base 1.4 avrebbe quasi certamente una risposta più lineare. Sui costi industriali invece direi di no, è molto probabile che il bicilindrico sia ben più economico da produrre che non un fire, mentre per i costi di gestione non saprei, bisogna vedere i consumi nel quotidiano.

Effettivamente i costi industriali li sanno solo in Fiat. E se spingono tanto sul TA qualche ragione ce l'avranno (oltre ai risultati favorevoli sui consumi calcolati secondo i cicli d'omologazione).
Certo che un 1.4 Fire, industrializzato da anni (pur con aggiornamenti) e con solo una turbina in più dovrebbe essere conveniente da produrre.

Credo che i costi industriali siano solo relativamente influenti..o magari lo sono ma il punto focale è un altro: la vendibilità. IN questi tempi non di magra, ma di magrissima, l'idea di avere in garage un 900 cc con 105 cv garba + che avere un 1.4 che forse comincia a preoccupare quanto lo faceva un 2 litri 3 anni fà...tristezza. Ecco il motivo della gamma. Quando e se sarà il caso infileranno i nuovi propulsori, credo il 1.6 105...forse il 120 (mjet) se andrà bene il 105, e il 1.4 multiair 140 se prenderà piede come auto modaiola, ma su quest'ultimo ho qualche dubbio in più (sulla presentazione, non sulle qualità che ritengo al di sopra della media).
 
mitoAR ha scritto:
sebaco ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
io la vedo come una nuova Tipo e comunque l'affiancherei senza problemi alla Bravo,la vedo spaziosa e versatile uguale,a questo punto spero che recupera un pò di clientela dagli ex Ideaisti,ex Multiplaisti,ex Musaisti ed ex Stiloisti-Bravoisti e anche ex Puntoisti che magari cercano un pò di spazio in più...ed ex Pandaisti e 500isti....insomma un bel pò trasversale!

A parte che personalmente la trovo brutta come la fame (ma il giudizio estetico come si sa è molto soggettivo), i contenuti sembrano esserci.
Del resto neanche la Multipla e l'Idea erano propriamente belle, ma hanno saputo conquistarsi qualche spazio (più in Italia che altrove).
Qui forse sperano di fare qualcosa di meglio.
sebaco, ehehe... condivido in pieno il tuo giudizio estetico! E'un'auto davvero sgraziata... il problema è che la Multipla nasceva proprio per essere diversa, e tutto sommato così orribile in fondo non lo era. La 500L la trovo ingombrante e gonfia, e le ruote diventano minuscole. Mi aspettavo decisamente di meglio! Certo è che nel gruppo Fiat stanno tirando fuori davvero il peggio del peggio ultimamente!

L'estetica, ripeto, è soggettiva. E personalmente anche il quotato modello premium alla quale la 500L viene frequentemente accostata per somiglianza mi fa ribrezzo.
Poi le auto vanno viste dal vivo (la Mito, per esempio, che in foto non mi piace proprio dal vivo non mi pare così ripugnante).
In ogni caso le auto della fascia dove si colloca la 500L non si comprano solo per l'estetica. Te lo dice uno che anni fa ha acquistato per (e con) la signora una Fiesta monovolume marchiata Mazda (la vecchia 2...). Restandone complessivamente soddisfatto per quel che doveva servire.
 
la gamma di lancio rappresenta quello che chiede la clientela (sempre più povera) italiana...

d'altra parte anche su idea e musa avevano provato ad inserire il più prestante 1600mj 120 senza però trovare riscontri... la massa sceglie il 1.3 mj...

resta il fatto che la 500L che strizza l'occhio anche alle famiglie un po' più modaiole e quindi che possono chiedere anche qualcosa in più, sente l'esigenza assoluta del 1600 Mj 105cv e di un T-jet magari a doppia alimentazione...

presentarsi a listino con un unico motore diesel da 85cv, fa un po' tristezza se pensiamo che sia la piccola 500 che la Ypsilon hanno in gamma un unico diesel da 95cv...

sicuramente il 1600mj lo inseriranno... purtroppo quando oramai la 500L sarà stata testata da tutte le riviste con i motori più risicati della gamma ottenendo le critiche che già cominciano ad arrivare...

peccato non averlo montato da subito...
 
autofede2009 ha scritto:
la gamma di lancio rappresenta quello che chiede la clientela (sempre più povera) italiana...

d'altra parte anche su idea e musa avevano provato ad inserire il più prestante 1600mj 120 senza però trovare riscontri... la massa sceglie il 1.3 mj...

resta il fatto che la 500L che strizza l'occhio anche alle famiglie un po' più modaiole e quindi che possono chiedere anche qualcosa in più, sente l'esigenza assoluta del 1600 Mj 105cv e di un T-jet magari a doppia alimentazione...

presentarsi a listino con un unico motore diesel da 85cv, fa un po' tristezza se pensiamo che sia la piccola 500 che la Ypsilon hanno in gamma un unico diesel da 95cv...

sicuramente il 1600mj lo inseriranno... purtroppo quando oramai la 500L sarà stata testata da tutte le riviste con i motori più risicati della gamma ottenendo le critiche che già cominciano ad arrivare...

peccato non averlo montato da subito...
Concordo sull'opportunità di tenere a listino un diesel 1.6, anche per questioni di immagine del prodotto.

La nuova Fiat 500L si richiama alla 500 ?normale? nel muso arrotondato e simpatico. Per il resto, nonostante il nome, non ci sono altri punti di contatto: questa è una monovolume a cinque porte, lunga 415 cm (60 più della 500 ma solo 8 più della Punto, dalla quale riprende con ampi rimaneggiamenti la scocca) e quindi ben più spaziosa e pratica.

Io non dimentico l'indecente cagnara che tu e qualcun'altro sollevaste quando avevo "rivleato" che la 500L sarebbe nata su un rimaneggiamento del pianale Punto...
 
modus72 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la gamma di lancio rappresenta quello che chiede la clientela (sempre più povera) italiana...

d'altra parte anche su idea e musa avevano provato ad inserire il più prestante 1600mj 120 senza però trovare riscontri... la massa sceglie il 1.3 mj...

resta il fatto che la 500L che strizza l'occhio anche alle famiglie un po' più modaiole e quindi che possono chiedere anche qualcosa in più, sente l'esigenza assoluta del 1600 Mj 105cv e di un T-jet magari a doppia alimentazione...

presentarsi a listino con un unico motore diesel da 85cv, fa un po' tristezza se pensiamo che sia la piccola 500 che la Ypsilon hanno in gamma un unico diesel da 95cv...

sicuramente il 1600mj lo inseriranno... purtroppo quando oramai la 500L sarà stata testata da tutte le riviste con i motori più risicati della gamma ottenendo le critiche che già cominciano ad arrivare...

peccato non averlo montato da subito...
Concordo sull'opportunità di tenere a listino un diesel 1.6, anche per questioni di immagine del prodotto.

La nuova Fiat 500L si richiama alla 500 ?normale? nel muso arrotondato e simpatico. Per il resto, nonostante il nome, non ci sono altri punti di contatto: questa è una monovolume a cinque porte, lunga 415 cm (60 più della 500 ma solo 8 più della Punto, dalla quale riprende con ampi rimaneggiamenti la scocca) e quindi ben più spaziosa e pratica.

Io non dimentico l'indecente cagnara che tu e qualcun'altro sollevaste quando avevo "rivleato" che la 500L sarebbe nata su un rimaneggiamento del pianale Punto...

siamo in due a non dimenticare allora...

dimentichi però che ti avevo gentilmente chiesto di non rispondere più ai miei interventi...

peccato che in veste di moderatore non dovresti concederti questi scivoloni...
è evidente che creare attriti e liti è più forte di te... senza neanche curarti dei termini offensivi che adoperi (dicesi cagnara, per di più indecente: latrato di molti cani insieme... cani indecenti per di più)...

se preferisci ritiriamo fuori il thread cosi leggiamo nei dettagli quello che avevo scritto e ciò che hai risposto tu al riguardo...

sempre con l'augurio che qualcuno dall'alto legga e si renda conto di chi modera qui dentro e in quali modi...
 
sebaco ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Comfermo le impressioni sul motore che ho guidato per 90.000km su Musa, forse dire che spinge dopo i 4000 giri è eccessivo, direi sopra i 3000.
Stando sotto questa soglia si riescono ad ottenere anche buone medie sui consumi.
Non capisco perchè non hanno optato per il multiir 105 cv...

Forse perchè quella fascia di potenza è coperta dal TA nella evoluzione da 105 cv.
Volendo avrebbero avuto in casa anche il Tjet depotenziato a 105 cv che è stato proposto di recente sulla Giulietta.
Probabilmente è una questione di costi industriali e di strategie: per la versione d'ingresso hanno preferito un motore semplice. Il 77 cv 8v probabilmente avrebbe avuto il fiato corto. Comunque questo dimostra che il Fire 1.4 non ha concluso il suo ciclo evolutivo e continua a essere affinato,a nche nella versione 16v (stavolta rispetta la normativa Euro 6).
La cosa che mi lascia perplesso sono i consumi: sulla 500, con 5 cv in più e parecchi kg in meno non era stato particolarmente parsimonioso. Vero che dipende molto dall'uso (e alla 500 provata per 200.000 km non era stato risparmiato niente), però se i 16 km/l omologati sono come sempre un miraggio, anche i 13 mi paiono ottimistici. Sarei poi curioso di sapere quanto consuma il TA, che dovrebbe avere prestazioni nettamente superiori, soprattutto in ripresa.

Io facevo tranquillamente i 15 km/l con il fire 1,4 16v, solo che non faccio testo, perchè ora con il Mj 1,6 120cv faccio i 20 km/L.

Riguardo i costi industriali non saprei, visto che il multiair 105cv è li bello pronto, come c'è il mj 1,6 105 cv, che è più che sufficente vista la coppia... magari avendo proposto la versione 1,3 da solo 85 cv, inseriranno il 1,6 tra alcuni mesi.
L'impressione personale è che i geni in Fiat, abbiano pensato ad una piccola monovolume da utilizzare solo in città, vorrei vedere il bicilindrico con 4 persone a bordo aria condizionata accesa su strade trafficate...
 
perdegola ha scritto:
Ma se le inventano proprio tutte!!! http://www.youtube.com/watch?v=r5ZDsIV0OcQ

Più che quello, guarderei questo : http://www.youtube.com/watch?v=hJ6CAIJ1blg&feature=related

Consiglio anche di dare un'occhiata ai molti filmati presenti su Youtube, ad ai relativi commenti di italiani che spalano (come sempre) mer..a e tirano in ballo sfruttamento... ce ne uno che ammette di girare per siti a commentare in negativo la 500L ahaahh poveraccio...

I commenti scritti in inglese sono "stranamente" positivi.
 
ottovalvole ha scritto:
io la vedo come una nuova Tipo e comunque l'affiancherei senza problemi alla Bravo,la vedo spaziosa e versatile uguale,a questo punto spero che recupera un pò di clientela dagli ex Ideaisti,ex Multiplaisti,ex Musaisti ed ex Stiloisti-Bravoisti e anche ex Puntoisti che magari cercano un pò di spazio in più...ed ex Pandaisti e 500isti....insomma un bel pò trasversale!

Questo è il modo di pensare errato che ha portato il Gruppo Fiat a diventare quello che è. Il lancio di un nuovo modello non deve cannibalizzare quelli già esistenti, ma deve innanzitutto portare via clienti agl ialtri marchi. Non si può sempre pensare di "recuperare", ma ogni tanto bisogna "precedere". Quando questa mentlità sarà finalmente acquisita, forse il Gruppo tornerà ad essere un esempio per i competitor, se sarà però ancora in tempo ....
Saluti
 
ciao a tutti, secondo voi perchè è programmato un motore a metano per il prox anno e non un gpl, quando tutte le statistiche di vendita dicono che è il gpl a vendere di più?
 
ricordo a tutti che pure BMW quando lancia un modello nuovo non lo lancia con tutte le motorizzazioni, ma parte con quelle più commercializzate e con quelle più piccole, però lì nessuno ha nulla da dire...
 
Di rientro dal test drive sulla 500L, vi fornisco le mie impressioni.
Dal punto di vista estetico l'auto non è affatto male; è sicuramente "simpatica", anche grazie alla parentela d'origine, e dà l'impressione di essere grossa il giusto. All'interno è sorprendentemente spaziosa, sia per i passeggeri che per i bagagli. I sedili posteriori, abbattibili separatamente, sembrano troppo poco imbottiti e quindi non danno l'impressione di essere particolarmente comodi, anche se lo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori è notevole. Il cruscotto è d'ispirazione 500, con la banda centrale colorata, ma la parte alta in plastica rigida non sembra poter garantire assenza di scricchiolii futuri. Tutto sommato il lavoro fatto non è malvagio e l'impressione d'insieme è gradevole. Mi sono meravigliato dell'assenza del navigatore, ma forse in futuro useranno lo stesso sistema Tom Tom usato su 500 e Punto.
Il motore che ho provato era il Twin Air benzina 105 cv, che mi ha sorpreso per la potenza e lo spunto che consente. Ovviamente le vibrazioni del bicilindrico non sono totalmente assenti e il sound è particolare. Colpisce il regime di rotazione, abbastanza elevato, conseguena logica alla tipologia di propulsore. Su strada l'auto non se la cava affatto male, anche se, forse a causa della leggerezza del motore, dopo i 120 km/h si ha l'impressione che l'avantreno sia un po' "leggerino". Varrebbe la pena comparare il comportamento di una 500L con motore diesel, più pesante. Il rollio è nella norma, per un'auto di quella altezza.
Giudizio finale ??? Considerata la tipologia di auto e il prezzo a cui sarà offerta, credo che sia un prodotto valido, particolarmente indicato per le signore che ogni giorno portano a spasso i bambini, la spesa e al tempo stesso vanno a lavorare incontrando i problemi quotidiani del traffico. Insomma, quello che è ed era la Lancia Musa o la Fiat Idea, ma rivisto in maniera più cool e moderna.
Saluti :D
 
http://www.youtube.com/watch?v=dn4XiiGoOms&feature=player_embedded

Era stato mostrato alla presentazione della 500L
eccolo in rete, spot Fiat 500, bellissimo!
 
Back
Alto