<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 e FAP | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

500 e FAP

tvrgb ha scritto:
-
non è pensabile che esista un venditore che la momento dell'acquisto ti illustri i possibili problemi che avrai nell'uso se non glielo chiedi.
-
esiste un modo per scoprire tante cose, prima di tutto partire un po informati, e poi fare le dopmande su quello che si sa e che si vuol sapere, di solito funziona.
-
cmq resto della mia opinione iniziale, prima di vendere la vettura (che mi pare una tesi piuttosto improbabile), possibile che ogni due settimane non si trovi la possibilità di farsi 20 km in tangenziale/superstrada/autostrada?
-
la nostra croma è usata quasi esclusivamente in città, ma il giretto capita sempre, e se non sono due settimane sono tre o è un mese, e il giretto in autostrada viene fatto. mai avuto problemi.
-
piuttosto, trovo strano che dopo tutta questa via crucis passata nelle officine, nessuno abbia suggerito questa soluzione, nemmeno un meccanico, un assistente d'officina, un magazziniere o un venditore. si passa direttamente alla vendita del prodotto difettoso fiat........molto strano, anche perchè se la vettura è in garanzia, qualche domanda avrebbe dovuto essere stata fatta.........
-
scusate i miei sospetti, ma queste mi sembrano domande piuttosto ovvie....
-
francamente trovo ovvie anche alcune risposte

infatti quando sono andato a fare il preventivo per la 500 della mia girlfriend ho chiesto io se il dpf dava problemi (la mia ragazza non lo sapeva)...e mi è stata data quella risposta, che è corretta...
chiedere non fa mai male, informarsi bene evita anche di prendere fregature e di aver meno rogne nel futuro...
e poi va detto anche un'altra cosa: c'è gente che pur di avere un 'auto farebbe di tutto, anche se tutto i modo gli dice che è piena di problemi soo eprchè è bella e lgi aopice la compra...
poi però dopo escono fuori i problemi...
scegliere un'auto non è una cosa facile, non è un gioco...va fatta col cervello e delle volte va seguita la testa e non il cuore...
 
tvrgb ha scritto:
-
non è pensabile che esista un venditore che la momento dell'acquisto ti illustri i possibili problemi che avrai nell'uso se non glielo chiedi.
-
esiste un modo per scoprire tante cose, prima di tutto partire un po informati, e poi fare le dopmande su quello che si sa e che si vuol sapere, di solito funziona.
-
cmq resto della mia opinione iniziale, prima di vendere la vettura (che mi pare una tesi piuttosto improbabile), possibile che ogni due settimane non si trovi la possibilità di farsi 20 km in tangenziale/superstrada/autostrada?
-
la nostra croma è usata quasi esclusivamente in città, ma il giretto capita sempre, e se non sono due settimane sono tre o è un mese, e il giretto in autostrada viene fatto. mai avuto problemi.
-
piuttosto, trovo strano che dopo tutta questa via crucis passata nelle officine, nessuno abbia suggerito questa soluzione, nemmeno un meccanico, un assistente d'officina, un magazziniere o un venditore. si passa direttamente alla vendita del prodotto difettoso fiat........molto strano, anche perchè se la vettura è in garanzia, qualche domanda avrebbe dovuto essere stata fatta.........
-
scusate i miei sospetti, ma queste mi sembrano domande piuttosto ovvie....
-
francamente trovo ovvie anche alcune risposte
Perdonami, ma a te pare normale il fatto acclarato che una vettura moderna non particolarmente sofisticata e destinata ad utilizzi comuni richieda cambi olio ogni 6000km quando oramai il minimo sindacale è 15000km e quando vetture con lo stesso motore ma privo di un particolare accessorio ti richiamano in officina ogni 30000km?
Resto della stessa opinione che avevo quando i dpf hanno cominciato a dare rogne di questo tipo su auto ben più costose: la tua macchina non è un cane che periodicamente devi portare a far pipì, il problema è del progettista che non ha disposto adeguate contromisure e del venditore che non ha informato correttamente l'acquirente sulle "particolarità" di un dato mezzo in un dato utilizzo; questo perchè (anche legalmente parlando) quando certe caratteristiche diventano comuni negli oggetti similari, l'acquirente si aspetta che queste qualità siano insite nell'oggetto che compra a meno che il venditore non gli spieghi che c'è qualcosa di diverso. Nessun auto "normale" ti costringe a delle tirate in tangenziale per ripulire il filtro...
Detto questo concordo che la "cura" più efficace (in attesa di evoluzioni tecniche) sia quella di una sgroppata ogni tanto...
 
kanarino ha scritto:
testerr ha scritto:
infatti, il problema c'è solo quando c'è il DPF (il FAP è solo Peugeot e funziona diversamente). Cmq resta sempre valido il concetto che un diesel in città non va mai bene.

oppure lo puoi usare in parte in città ma devi "farlo respirare" fuori città...

OK, tuttavia se percorri pochi km, perchè prendere un motore a gasolio? non è più semplice prendere un benzina che eviti tutti sti problemi? ma no, sarebbe troppo semplice.......
 
tvrgb ha scritto:
cmq resto della mia opinione iniziale, prima di vendere la vettura (che mi pare una tesi piuttosto improbabile), possibile che ogni due settimane non si trovi la possibilità di farsi 20 km in tangenziale/superstrada/autostrada?
concordo su tutto ciò che hai detto meno questo punto e ti rispondo subito XD io no, non mi trovo quasi mai in tangenziale o autostrada, qulle poche volte ti dirò che mi trovo poi in tangenziale è all'ora in cui c'è veramente traffico e percorrere tangenziale o strada normale non mi cambia nulla perchè tanto si cammina a passo d'uomo per cui forse questo punto è un pò soggettivo, certo io infatti ho saputo valutare se comprare un auto disel o no appunto in base ai km che faccio abitualmente ed in più anche prendendo in considerazione il fatto di avere il filtro antiparticolato....ciò mi ha fatto cmq portare alal conclusione PRIMA DI DECIDERE che se avessi preso un auto con il filtro purtroppo avrei dovuto obbligatoriamente fare dei km lungo tratti e tragitti lunghetti senza semafori e traffico cosa che per me sarebbe stata dispendiosa e forse anche troppo maniacale per come sono io per cui no l'ho preso il disel e appunto per questo sono daccordissimo che uno è prima di acquistare l'auto che deve prendere e farsi queste ipotesi.

Mi permetto di aggiungere però una cosa, io non sono ne un convinto benzinista gpllista o disellista, ho provato le auto disel e sono daccordo che come ripresa sono eccezionali però leggo anche molte volte nella sezione ford che i diselisti danno false info, dicendo a non vi preoccupate del filtro non succede nulla ed etc etc, ne deduco che alla fine poi quell'unico concessonario che ti dice bisogna stare attenti al filtro dice cose giuste e altri ne sparano quindi oltre alla colpa personale dellindividuo che ha comprato l'auto che DOVEVA INFORMARSI PRIMA, è anche colpa della disinformazione, che ovviamente poi porta a questi risultati di dicerie e o verità che saltano fuori....

DIciamo che l'auto perfetta non esiste ancora gente, ognuno va secondo i propri gusti, è giusto informarsi ma io ad esempio sto vedendo che molti proprio sul disel per escludere ogni dubbio dicono che al filtro non succede nulla, oh premetto che magari come ha inteso tvrgb se tiene per scontato che almeno una volta o due volte ogni due settimane si percorrano 20 km in tragitti extraurbani o di tangenziale etc, è diciamo solo una considerazione ma non disinformazione però appunto come ho detto io per me non è abituale fare 20 km in tangenziale e autostrada, e penso che come me ce ne siano parecchi in giro quindi è giusto specificare queste cose....poi è chiaro che subentrano anche altre variabili aleatorie ad esempio come si usa la'cceleratore etc etc però secondo me quelle sono più trascurabili, il fatto del filtro e le relative attenzioni secondo me esistono e ci sono...questo per me di questo post è stato un acquisto pressochè o su fiducia di qualche amicoche ha SBAGLIATO a CONSIGLIARE dando la colpa a fiat che non centra nulla oppure ha sbagliato volendo fare un acquisto a scatola chiusa e provare e senza informarsi prima....in tutti e due i casi ha sbagliato.
 
holerGTA ha scritto:
E' normale che dopo 5000 km e a volte anche meno si debba cambiare l'olio a causa del FAP? Una mia amica è disperata, ogni cambio olio sono 68 euro...La Fiat dovrebbe informare bene i clienti dei problemi del mj, peccato, un bel motore che dà molte grane. Molti ormai stanchi dei salassi continui e pedite di tempo in officina venderanno l'auto (dal sito della 500). Per ora non ci sono soluzioni...
La soluzione retroattiva non ci sarà mai, fra due mesi arriva una nuova versione del 1.3 con DPF modificato (presumo posizionato subito a valle del collettore di scarico).
Purtroppo in questa situazione hanno sbagliato tutti.
Sicuramente Fiat, che avrebbe potuto benissimo ufficializzare la necessità di percorrere un tratto extraurbano ogni tot.
Altrettanto sicuramente ha sbagliato il venditore, che avrebbe dovuto sincerarsi delle necessità delle tua amica, ed eventualmente orientarla sul benzina. In fin dei conti, penso che per la maggior parte dei clienti non sia la presenza del Mjt a far scattare l'acquisto...opportunamente consigliati si prenderebbero tranquillamente il modello a benzina.
Ed infine ha sbagliato la tua amica, in quanto si tratta di un problema noto. E' sempre consigliabile informarsi prima di un acquisto, specie quando si parla di cifre così elevate. Ci sarebbe voluto davvero poco per scoprire questo problema.
Unica soluzione per lei è "sgranchire le gambe" fuori città
 
testerr ha scritto:
OK, tuttavia se percorri pochi km, perchè prendere un motore a gasolio? non è più semplice prendere un benzina che eviti tutti sti problemi? ma no, sarebbe troppo semplice.......

ma infatti se io so che devo usare quell'auto solo in città non me la compro diesel...un bel benzina e via...forse stiamo dicendo la stessa cosa ;)
 
modus72 ha scritto:
-

Perdonami, ma a te pare normale il fatto acclarato che una vettura moderna non particolarmente sofisticata e destinata ad utilizzi comuni richieda cambi olio ogni 6000km quando oramai il minimo sindacale è 15000km e quando vetture con lo stesso motore ma privo di un particolare accessorio ti richiamano in officina ogni 30000km?
Resto della stessa opinione che avevo quando i dpf hanno cominciato a dare rogne di questo tipo su auto ben più costose: la tua macchina non è un cane che periodicamente devi portare a far pipì, il problema è del progettista che non ha disposto adeguate contromisure e del venditore che non ha informato correttamente l'acquirente sulle "particolarità" di un dato mezzo in un dato utilizzo; questo perchè (anche legalmente parlando) quando certe caratteristiche diventano comuni negli oggetti similari, l'acquirente si aspetta che queste qualità siano insite nell'oggetto che compra a meno che il venditore non gli spieghi che c'è qualcosa di diverso. Nessun auto "normale" ti costringe a delle tirate in tangenziale per ripulire il filtro...
Detto questo concordo che la "cura" più efficace (in attesa di evoluzioni tecniche) sia quella di una sgroppata ogni tanto...
-
modus non fraintendermi, io non contesto una virgola di quello che affermi tu, anzi trovo anche che sia una vera rottura dover fare autostrada o simili, per chi non ha motivi per farlo. magari io lo noto meno perchè la croma viene comunque usata spesso in autostrada e non ci sono mai stati problemi.
-
io mi riferivo alla veridicità del post di apertura:
-
possibile che se ci sono di questi problemi nessuno abbia detto (intendo successivamente all'acquisto) che basta farsi dieci minuti in autostrada per ovviare a tale inconveniente, rimedio sicuramente meno costoso e fastidioso che cambiare l'olio?
-
me lo chiedo perchè se la vettura è nuova, e non può essere diversamente visto che si tratta della 500, commercializzata da talmente poco che è ancora in garanzia, nessuno abbia chiesto notizie oppure informazioni al riguardo?
-
possibile che si decida di vendere l'auto, perchè non si può andare, ogni tanto (e ogni tanto per avviare la pulitura del dpf o come si chiama non è un giorno si e uno no, basta veramente una volta al mese, penso) in autostrada o su una superstrada?
-
non voglio negare l'esistenza del problema, ma visto che tali domande me le sono poste, e non penso che siano così strane, mentre mi pare molto evidenziato il fatto che non parlano dei diesel, ma parlano come se questo problema ce lo avesse solo la 500, in quanto pare di capire che non parlano di prendersi un mezzo diverso dalla 500, mi pare di essere, al solito, di fronte al pretesto. ma parlo solo del caso specifico.
-
ciò non toglie che in tale situazione ci siano in molti, ma mai sentito di gente che vuole cambiare un'auto nuova per questo.........anzi, il tono è posto molto di più sulla fiat che sul filtro.
 
tvrgb ha scritto:
modus non fraintendermi, io non contesto una virgola di quello che affermi tu, anzi trovo anche che sia una vera rottura dover fare autostrada o simili, per chi non ha motivi per farlo. magari io lo noto meno perchè la croma viene comunque usata spesso in autostrada e non ci sono mai stati problemi.
-
io mi riferivo alla veridicità del post di apertura:
-
possibile che se ci sono di questi problemi nessuno abbia detto (intendo successivamente all'acquisto) che basta farsi dieci minuti in autostrada per ovviare a tale inconveniente, rimedio sicuramente meno costoso e fastidioso che cambiare l'olio?
-
me lo chiedo perchè se la vettura è nuova, e non può essere diversamente visto che si tratta della 500, commercializzata da talmente poco che è ancora in garanzia, nessuno abbia chiesto notizie oppure informazioni al riguardo?
-
possibile che si decida di vendere l'auto, perchè non si può andare, ogni tanto (e ogni tanto per avviare la pulitura del dpf o come si chiama non è un giorno si e uno no, basta veramente una volta al mese, penso) in autostrada o su una superstrada?
-
non voglio negare l'esistenza del problema, ma visto che tali domande me le sono poste, e non penso che siano così strane, mentre mi pare molto evidenziato il fatto che non parlano dei diesel, ma parlano come se questo problema ce lo avesse solo la 500, in quanto pare di capire che non parlano di prendersi un mezzo diverso dalla 500, mi pare di essere, al solito, di fronte al pretesto. ma parlo solo del caso specifico.
-
ciò non toglie che in tale situazione ci siano in molti, ma mai sentito di gente che vuole cambiare un'auto nuova per questo.........anzi, il tono è posto molto di più sulla fiat che sul filtro.
Concordo pienamente!
 
modus72 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
-
non è pensabile che esista un venditore che la momento dell'acquisto ti illustri i possibili problemi che avrai nell'uso se non glielo chiedi.
-
esiste un modo per scoprire tante cose, prima di tutto partire un po informati, e poi fare le dopmande su quello che si sa e che si vuol sapere, di solito funziona.
-
cmq resto della mia opinione iniziale, prima di vendere la vettura (che mi pare una tesi piuttosto improbabile), possibile che ogni due settimane non si trovi la possibilità di farsi 20 km in tangenziale/superstrada/autostrada?
-
la nostra croma è usata quasi esclusivamente in città, ma il giretto capita sempre, e se non sono due settimane sono tre o è un mese, e il giretto in autostrada viene fatto. mai avuto problemi.
-
piuttosto, trovo strano che dopo tutta questa via crucis passata nelle officine, nessuno abbia suggerito questa soluzione, nemmeno un meccanico, un assistente d'officina, un magazziniere o un venditore. si passa direttamente alla vendita del prodotto difettoso fiat........molto strano, anche perchè se la vettura è in garanzia, qualche domanda avrebbe dovuto essere stata fatta.........
-
scusate i miei sospetti, ma queste mi sembrano domande piuttosto ovvie....
-
francamente trovo ovvie anche alcune risposte
Perdonami, ma a te pare normale il fatto acclarato che una vettura moderna non particolarmente sofisticata e destinata ad utilizzi comuni richieda cambi olio ogni 6000km quando oramai il minimo sindacale è 15000km e quando vetture con lo stesso motore ma privo di un particolare accessorio ti richiamano in officina ogni 30000km?
Resto della stessa opinione che avevo quando i dpf hanno cominciato a dare rogne di questo tipo su auto ben più costose: la tua macchina non è un cane che periodicamente devi portare a far pipì, il problema è del progettista che non ha disposto adeguate contromisure e del venditore che non ha informato correttamente l'acquirente sulle "particolarità" di un dato mezzo in un dato utilizzo; questo perchè (anche legalmente parlando) quando certe caratteristiche diventano comuni negli oggetti similari, l'acquirente si aspetta che queste qualità siano insite nell'oggetto che compra a meno che il venditore non gli spieghi che c'è qualcosa di diverso. Nessun auto "normale" ti costringe a delle tirate in tangenziale per ripulire il filtro...
Detto questo concordo che la "cura" più efficace (in attesa di evoluzioni tecniche) sia quella di una sgroppata ogni tanto...

Vedi il problema di base seconde me è il fatto che pochissimi leggono quell'oggetto sconosciuto che si chiama libretto di uso e manutenzione.....situazioni simili le vivo con la mia fidanzata che ogni volta che si accende una spia della sua corsa mi telefona per avere lumi, e dopop la spiegazione il suo commento è "però potevano avvertirmi quando l'ho comprata".....come potevano avvertirti che i freni si consumano le pastiglie si cambiano e le gomme si gonfiano aggiungo io :rolleyes: non si può dare la colpa sempre ai progettisti
Mettiamoci bene in testa che l'auto non è un soprammobile dove immettere solo carburante, il libretto di uso e manutenzione va consultato a prescindere da quanto sia stato esauriente il venditore così da sapere che con quell'aggeggio infernale che è il dpf l'olio motore ha una vita brevissima(e questo non vale solo per la fiat ma è un male comune a quasi tutte le case)
La mia vecchia punto con il 1.3 mj euro4 senza dpf aveva il cambio olio ogni 30.000km e quanto andava bene quel motore.....
 
dukeiiktm ha scritto:
Vedi il problema di base seconde me è il fatto che pochissimi leggono quell'oggetto sconosciuto che si chiama libretto di uso e manutenzione.....situazioni simili le vivo con la mia fidanzata che ogni volta che si accende una spia della sua corsa mi telefona per avere lumi, e dopop la spiegazione il suo commento è "però potevano avvertirmi quando l'ho comprata".....come potevano avvertirti che i freni si consumano le pastiglie si cambiano e le gomme si gonfiano aggiungo io :rolleyes: non si può dare la colpa sempre ai progettisti
Mettiamoci bene in testa che l'auto non è un soprammobile dove immettere solo carburante, il libretto di uso e manutenzione va consultato a prescindere da quanto sia stato esauriente il venditore così da sapere che con quell'aggeggio infernale che è il dpf l'olio motore ha una vita brevissima(e questo non vale solo per la fiat ma è un male comune a quasi tutte le case)
La mia vecchia punto con il 1.3 mj euro4 senza dpf aveva il cambio olio ogni 30.000km e quanto andava bene quel motore.....
Su questo siamo d'accordissimo, anzi, ti parlo da comproprietario di una Modus con la morosa che si è lamentata che l'aria condizionata non funzionava, grazie tante, la manopola del riscaldamento era sul max...
Per il discorso DPF invece è un pò diverso, qui non stiamo parlando di un problema derivante dalla non lettura di un libretto, stiamo parlando di una tipologia di motori che richiedono delle attenzioni particolari nel loro utilizzo e che di questo il venditore ed il costruttore raramente ti mette in guardia. Saranno anche particolarità che emergono dalla lettura del libretto ma di sicuro quest'ultimo non viene letto prima DELL'ACQUISTO... Qui abbiamo un filtro antiparticolato che va benissimo ed è invisibile per un certo tipo di utilizzo, per un altro invece pone delle limitazioni non sempre aggirabili, non è sempre possibile sapere QUANDO è il momento di darci con il gas e non sempre è possibile trovare strada libera per farlo. Questo è un limite che il progettista deve rimuovere e, nel caso non sia possibile, deve informarne il potenziale utente PRIMA dell'acquisto.
 
Su 4R di giugno ci sono 5 pagine che trattano l'argomento comune a quasi tutte le vetture che montano il FAP.
In estrema sintesi si può concludere che i problemi nascono dalla solita abitudine di spendeere il meno possibile da parte delle case automobilistiche tanto poi paga il cliente e la necessità di installare un accessorio non previsto all'origine e quindi in posizione non ottimale.
Di sicuro in futuro la situazione migliorerà in quanto la vetture verranno progettate con il FAP già presente in quanto obbligatorio per le euro 5.
Qualcuno sa indicare qul'è il puno di pareggio tra la 500 1.2 e quella a gasolio?
Forse è la prima cosa da chiedere e/o sapere per una scelta oculata.
 
tvrgb ha scritto:
-
modus non fraintendermi, io non contesto una virgola di quello che affermi tu, anzi trovo anche che sia una vera rottura dover fare autostrada o simili, per chi non ha motivi per farlo. magari io lo noto meno perchè la croma viene comunque usata spesso in autostrada e non ci sono mai stati problemi.
-
io mi riferivo alla veridicità del post di apertura:
-
possibile che se ci sono di questi problemi nessuno abbia detto (intendo successivamente all'acquisto) che basta farsi dieci minuti in autostrada per ovviare a tale inconveniente, rimedio sicuramente meno costoso e fastidioso che cambiare l'olio?
-
me lo chiedo perchè se la vettura è nuova, e non può essere diversamente visto che si tratta della 500, commercializzata da talmente poco che è ancora in garanzia, nessuno abbia chiesto notizie oppure informazioni al riguardo?
-
possibile che si decida di vendere l'auto, perchè non si può andare, ogni tanto (e ogni tanto per avviare la pulitura del dpf o come si chiama non è un giorno si e uno no, basta veramente una volta al mese, penso) in autostrada o su una superstrada?
-
non voglio negare l'esistenza del problema, ma visto che tali domande me le sono poste, e non penso che siano così strane, mentre mi pare molto evidenziato il fatto che non parlano dei diesel, ma parlano come se questo problema ce lo avesse solo la 500, in quanto pare di capire che non parlano di prendersi un mezzo diverso dalla 500, mi pare di essere, al solito, di fronte al pretesto. ma parlo solo del caso specifico.
-
ciò non toglie che in tale situazione ci siano in molti, ma mai sentito di gente che vuole cambiare un'auto nuova per questo.........anzi, il tono è posto molto di più sulla fiat che sul filtro.
Si e no.
La sgroppata la fai quando SAI che sta rigenerando e allora gli dai l'aiutino per completare il processo o aumentando l'andatura o evitando di spegnere il motore prima della sua fine, ma devi SAPERE che sta rigenerando... In questo senso va la modifica del sw proprio della 500 per indicare attraverso il quadro strumenti della necessità o opportunità di compiere determinate operazioni, altrimenti la corsetta ogni tanto non ha nessun senso... Non è che la centralina vede una certa velocità quindi attacca a ripulire il filtro anche se questo è al 40% del suo intasamento...
Altra cosa, la necessità di sostituire l'olio viene data o da rigenerazioni molto frequenti oppure, ed è il caso più probabile, dal fatto che per ogni rigenerazione sono stati effettuati troppi tentativi non andati a buon fine, ed ogni tentativo comporta un certo inquinamento dell'olio a maggior ragione se i regimi motore erano bassi; dare una sgroppata quando viene esposta l'indicazione di cambiar l'olio non ha effetti benefici, anzi..
 
holerGTA ha scritto:
E' normale che dopo 5000 km e a volte anche meno si debba cambiare l'olio a causa del FAP? Una mia amica è disperata, ogni cambio olio sono 68 euro...La Fiat dovrebbe informare bene i clienti dei problemi del mj, peccato, un bel motore che dà molte grane. Molti ormai stanchi dei salassi continui e pedite di tempo in officina venderanno l'auto (dal sito della 500). Per ora non ci sono soluzioni...

ci sono dei nuovi aggiornamenti per la centralina ie che migliorano la gestione ,digli di farla controllare in una concessionaria (possibilmente al passo coi tempi) la concessionaria.
 
Io penso che sia la maccina fatta a misura d'uomo,non viceversa!Quindi dove la uso e quanto la uso non son problemi miei ma di chi la progetta.Certo non pretendo di usare il "cinquino" in fuori strada,ma non posso contare i semafori......Nel mio caso il piacere di guida supera la soglia di convenienza del 1.3 MJTD.
Ciao a tutti e buone vacanze
 
Back
Alto