Rimanendo in tema, parlando con mio zio, mi stava dicendo che a breve la Tunap farà usicre sul mercato un nuovo prodotto fatto a posta per il dpf e per evitare il suo intasamento...diciamo una specie di "additivo per il dpf"...non la trovo male come idea...ovviamente quando sarò ufficiale e quando avrò maggiori informazioni vi farò saperealkiap ha scritto:Sul 95cv il filtro DPF è stato posizionato subito a valle del collettore di scarico, il che consente di raggiungere più facilmente le elevate temperature necessarie al suo funzionamento. Sul precedente 75cv è invece posizionato molto più " in giù" nel canale di scarico (dovuto al fatto che è stato un'aggiunta posticcia, il motore era nato anni prima senza chiaramente tenere conto di questa necessità).
L'olio non viene degradato dal filtro in sè, ma dal metodo usato per pulirlo: molti propulsori, compresi i Fiat, usano un'iniezione extra di carburante, che non viene consumato, scende nel filtro e si incendia, provocando la pulizia.
Il problema è che parte di questo carburante extra trafila anche nella coppia dell'olio, inquinandolo (e facendone aumentare il livello, che per esempio su Mazda negli anni passati causò guai incredibili).