<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 75cv o 95cv?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

500 75cv o 95cv??

alkiap ha scritto:
Sul 95cv il filtro DPF è stato posizionato subito a valle del collettore di scarico, il che consente di raggiungere più facilmente le elevate temperature necessarie al suo funzionamento. Sul precedente 75cv è invece posizionato molto più " in giù" nel canale di scarico (dovuto al fatto che è stato un'aggiunta posticcia, il motore era nato anni prima senza chiaramente tenere conto di questa necessità).
L'olio non viene degradato dal filtro in sè, ma dal metodo usato per pulirlo: molti propulsori, compresi i Fiat, usano un'iniezione extra di carburante, che non viene consumato, scende nel filtro e si incendia, provocando la pulizia.
Il problema è che parte di questo carburante extra trafila anche nella coppia dell'olio, inquinandolo (e facendone aumentare il livello, che per esempio su Mazda negli anni passati causò guai incredibili).
Rimanendo in tema, parlando con mio zio, mi stava dicendo che a breve la Tunap farà usicre sul mercato un nuovo prodotto fatto a posta per il dpf e per evitare il suo intasamento...diciamo una specie di "additivo per il dpf"...non la trovo male come idea...ovviamente quando sarò ufficiale e quando avrò maggiori informazioni vi farò sapere ;)
 
bebo1986 ha scritto:
Ciao a tutti, ho provato con la funzione cerca ma non riseco a trovar nulla. :(
Vi chiedevo dei consigli su quale auto scegliere per la mia ragazza, perchè ero indeciso se orientarla sul 75cv o sul multijet 2 da 95cv.
Sembra che i consumi siano a favore del multi2 anche se più potente, forse merito dello stop&start.
Io però purtroppo non posso avere dati certi perchè non le ho provate, forse propendo più per il 95cv che è già euro 5.
Sapete se essendo più potente ha problemi più frequenti?
Grazie a chi potrà aiutarmi. :D

Assolutamente il nuovo 95 cv; sia per caratteristiche tecniche, sia per migliori prestazioni, sia x la differenza di prezzo contenuta in rapporto ai miglioramenti su tutti i fronti e alla dotazione di serie.
Senza pensarci mezza volta....!
Ciao
 
grazie modus e alkiap per la spiegazione.
-
in effetti ho sempre pensato che l'iniezione di gasolio avvenisse in tutti i motori con un quinto iniettore a valle, mentre non sapevo che in certi motori il gasolio passasse per la camera di scoppio. e infatti mi chiedevo come potesse avvenire.
-
in effetti sulla croma non ci sono mai problemi, in quanto macina parecchia autostrada, mentre la sedici, che ultimamente non ha fatto nemmeno un metro in autostrada, e nemmeno in strada a scorrimento veloce, ha la spia che lampeggia.
 
procida ha scritto:
bebo1986 ha scritto:
Ciao a tutti, ho provato con la funzione cerca ma non riseco a trovar nulla. :(
Vi chiedevo dei consigli su quale auto scegliere per la mia ragazza, perchè ero indeciso se orientarla sul 75cv o sul multijet 2 da 95cv.
Sembra che i consumi siano a favore del multi2 anche se più potente, forse merito dello stop&start.
Io però purtroppo non posso avere dati certi perchè non le ho provate, forse propendo più per il 95cv che è già euro 5.
Sapete se essendo più potente ha problemi più frequenti?
Grazie a chi potrà aiutarmi. :D

Assolutamente il nuovo 95 cv; sia per caratteristiche tecniche, sia per migliori prestazioni, sia x la differenza di prezzo contenuta in rapporto ai miglioramenti su tutti i fronti e alla dotazione di serie.
Senza pensarci mezza volta....!
Ciao

Grazie mi hai convinto in pieno!!! Sai darmi le differenze tra allestimento Launge e Sport??
 
Complimenti davvero per le spiegazioni su come sono strutturati i motori e funzionamento.. una domanda mi viene spontanea.. ma voi pensate che il 75 cv a breve uscirà dal listino della 500 e lasceranno solo il 95 cv???? in Fiat credo che siano consapevoli ed al corrente delle paranoie che vari clienti stanno avendo.. di conseguenza, vista la non esagerata differenza di prezzo, sia quasi scontato che chi voglia la disel punti maggiormente sul 95 cv.. oppure lo lasceranno come motorizzazione un di ripiego per puntare un po' al risparmio, ma saranno consapevoli anche che ne venderanno sempre meno a questo punto... cosa ne pensate?????
 
domi79rc ha scritto:
Complimenti davvero per le spiegazioni su come sono strutturati i motori e funzionamento.. una domanda mi viene spontanea.. ma voi pensate che il 75 cv a breve uscirà dal listino della 500 e lasceranno solo il 95 cv???? in Fiat credo che siano consapevoli ed al corrente delle paranoie che vari clienti stanno avendo.. di conseguenza, vista la non esagerata differenza di prezzo, sia quasi scontato che chi voglia la disel punti maggiormente sul 95 cv.. oppure lo lasceranno come motorizzazione un di ripiego per puntare un po' al risparmio, ma saranno consapevoli anche che ne venderanno sempre meno a questo punto... cosa ne pensate?????
Secondo me il 1.3 mjt 75 cv lo lasceranno in listino (come stanno facendo con la Punto Evo) perchè comunque è un motore iper collaudato...magari (e lo spero)provvederanno a risolvere questo problema del posizionamento del dpf...
 
bebo1986 ha scritto:
procida ha scritto:
bebo1986 ha scritto:
Ciao a tutti, ho provato con la funzione cerca ma non riseco a trovar nulla. :(
Vi chiedevo dei consigli su quale auto scegliere per la mia ragazza, perchè ero indeciso se orientarla sul 75cv o sul multijet 2 da 95cv.
Sembra che i consumi siano a favore del multi2 anche se più potente, forse merito dello stop&start.
Io però purtroppo non posso avere dati certi perchè non le ho provate, forse propendo più per il 95cv che è già euro 5.
Sapete se essendo più potente ha problemi più frequenti?
Grazie a chi potrà aiutarmi. :D

Assolutamente il nuovo 95 cv; sia per caratteristiche tecniche, sia per migliori prestazioni, sia x la differenza di prezzo contenuta in rapporto ai miglioramenti su tutti i fronti e alla dotazione di serie.
Senza pensarci mezza volta....!
Ciao

Grazie mi hai convinto in pieno!!! Sai darmi le differenze tra allestimento Launge e Sport??

le principali sono il differente design dei cerchi in lega (non so se anche le dimensioni sono maggiori sulla sport...), la sport ha in più lo spoiler posteriore e i sedili sportivi rivestiti in simil pelle... la lounge ha in più invece il tetto (fisso) in cristallo...

se posso darti un consiglio (le ho avute entrambe a noleggio per qualche mese...), sceglierei la Lounge per la luminosità che rende l'abitacolo più piacevole...

non dimenticare di aggiungere come accessorio (costa circa 30 euro...) la memoria per lo scorrimento del sedile anteriore del passeggero... senza ogni volta che devi far salire qualcuno dietro (o semplicemente che devi poggiare una busta della spesa...) devi far avanzare il sedile tirando la leva sotto e rifare il contrario alla fine dell'operazione... ho già denunciato più volte la vergognosa mancanza di questo dispositivo di serie... per l'estetica invece non dimenticare l'optional della barretta cromata sul cofano anteriore... è un vezzo ma rende la vettura ancora più incredibilmente e piacevolmente collegata al design della mitica vecchia 500...

per il resto la macchina è perfetta... probabilmente la migliore utilitaria sul mercato...

p.s. anche la versione Mj 75cv è euro 5...

ciao
 
bebo1986 ha scritto:
Grazie delle tempestive risposte. La mia ragazza percorre circa 15/20 mila km l' anno e fa percorsi medi di 20 km alla volta per lavoro, cioè 20 andata e 20 ritorno.
In effetti con solo 800euro si avrebbe una miriade di vantaggi tra cui dpf, migliore consumi minori o uguali ma più potenza, omologazione euro5, start&stop, motore forse ancora più divertente e guidabile.
Basta mi avete convinto 95cv e via...cosi quando tocca guidare a me lo farò più volentieri!! :D :D
il dpf ce l'ha pure l 75CV e anche il 75CV è euro 5....
 
autofede2009 ha scritto:
le principali sono il differente design dei cerchi in lega (non so se anche le dimensioni sono maggiori sulla sport...)
Il disegno dei cerchi in lega di serie è lo stesso (quelli con le raze fitte) ed hanno la stessa misura (15"), si possono richiedere come optional quelli diamantati da 15" o altro modelli da 16"...diciamo che se non fosse per via delgi interni è facile rendere uan Lounge identica ad una Sport...
autofede2009 ha scritto:
la sport ha in più lo spoiler posteriore e i sedili sportivi rivestiti in simil pelle... la lounge ha in più invece il tetto (fisso) in cristallo...

se posso darti un consiglio (le ho avute entrambe a noleggio per qualche mese...), sceglierei la Lounge per la luminosità che rende l'abitacolo più piacevole...
concordo il tettino oltre ad essere una chicca dà anche molta luminosità...sulla Lounge se non erro con altri 400? (sulla Soort costa 800? invece) ti prendi lo skydome...che è semplicemtne spettacolare!!!
autofede2009 ha scritto:
non dimenticare di aggiungere come accessorio (costa circa 30 euro...) la memoria per lo scorrimento del sedile anteriore del passeggero... senza ogni volta che devi far salire qualcuno dietro (o semplicemente che devi poggiare una busta della spesa...) devi far avanzare il sedile tirando la leva sotto e rifare il contrario alla fine dell'operazione... ho già denunciato più volte la vergognosa mancanza di questo dispositivo di serie... per l'estetica invece non dimenticare l'optional della barretta cromata sul cofano anteriore... è un vezzo ma rende la vettura ancora più incredibilmente e piacevolmente collegata al design della mitica vecchia 500...

per il resto la macchina è perfetta... probabilmente la migliore utilitaria sul mercato...

p.s. anche la versione Mj 75cv è euro 5...

ciao
Concordo perfattamente con te! le cromature sui paraurti ed il baffo cromato danno quel tocco di eleganza che non guasta mai...e sono ancor più belli se abbinati alle calotte cromate (il cui costo è di 60?)...
 
Back
Alto