<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 5 porte e nuovo motore tre e quattro cilindri | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

500 5 porte e nuovo motore tre e quattro cilindri

ottovalvole ha scritto:
per la cronaca a gennaio sono state vendute 9438 Panda, 5270 500L, 5146 Punto (ben più economica), 4949 Ypsilon, 4335 500, 1945 Renegade, 1858 Giulietta (manco è uscita e la Jeep ha già fatto un degno sorpasso e non credo per il prezzo), 1414 500X, 607 MiTo e 172 GrandCherokee......ora mi sembra notevole la differenza fra le 4949 Ypsilon e le 607 MiTo e anche il fatto che la Lancia vende poco meno della Punto e poco più della 500.
La Mito è anziana ormai ed ha solo 3 porte, non credo si possa paragonare ad una Lancia di seg B reale, la Y è più una seg A per dimensioni.
 
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
per la cronaca a gennaio sono state vendute 9438 Panda, 5270 500L, 5146 Punto (ben più economica), 4949 Ypsilon, 4335 500, 1945 Renegade, 1858 Giulietta (manco è uscita e la Jeep ha già fatto un degno sorpasso e non credo per il prezzo), 1414 500X, 607 MiTo e 172 GrandCherokee......ora mi sembra notevole la differenza fra le 4949 Ypsilon e le 607 MiTo e anche il fatto che la Lancia vende poco meno della Punto e poco più della 500.
La Mito è anziana ormai ed ha solo 3 porte, non credo si possa paragonare ad una Lancia di seg B reale, la Y è più una seg A per dimensioni.
Guarda fra Ypsilon e MiTo il problema non è ne il pianale ne i contenuti ne il prezzo, semplicemente la gente è disposta a spendere 14000 euro per una Elefantino (con qualche accessorio) o una 500 da 69cv e non per una MiTo da 77cv.....l'Alfa doveva buttar giù una bestiaccia over 170cv mangia Mini e mangia A1, dovevano buttargli dentro il 1750 TBI con almeno 220cv a costo che si spacchi il telaio e se riuscivano i 245cv su 4 ruote motrici......solo con queste premesse e un frontale AGGRESSIVo e CATTIVO avrebbe potuto vendere minimo minimo il triplo. Che paura avevano (ormai parlo al passato)? che avrebbe oscurato l'immagine dell'Abarth? E chi se ne frega? Alfa è Alfa e Abarth è Abarth. Io posso giustificare la Mito se vende un pò meno della Ypsilon ma qui si parla di differenze abissali dove una vende 6 volte più dell'altra. Che poi....è anche il marchio che vogliono sacrificare.
 
quoto otto valvole...

la mito poteva essere un prodotto giusto ma sono state fatte delle scelte che l'hanno penalizzata enormemente.

in Italia negli anni 90 la formula della piccola Coupé Opel Tigra, funzionò bene. La Tigra derivava in tutta e per tutto dalla Corsa ma aveva una linea che la caratterizzava molto nel mercato delle compatte... era l'unica coupé...

la Mito entrò nel segmento presidiato fino a quel momento della Mini... già di per sé un segmento non di grandissimi numeri... non ha saputo portare nessuna ventata di novità... la linea sportiva e gradevole ma con un muso troppo da manga giapponese che ne smorza l'aggressività che tipicamente ci aspettiamo da un frontale di un'alfa romeo... l'auto va molto bene su strada ma non aggiunge nessuna eccellenza alle migliori del segmento... è veloce ma non la più veloce... è scattante ma non la più scattante... i tempi sul giro sono sempre stati "imbrigliati" da una taratura troppo rassicurante dell'Esp... il top delle motorizzazioni è stato il 1400 da "soli" 170cv... un motore che in potenza viene superato anche dalle stesse cugine Abarth... e nella categoria delle compatte c'è chi si fregia di 200 o più cavalli senza avere un marchio prestigioso sul cofano come è quello del biscione... insomma poteva essere una buona idea ma è stata partorita quando ancora non si era deciso che strada intraprendere per il rilancio del marchio... un vero peccato...
 
autofede2009 ha scritto:
quoto otto valvole...

la mito poteva essere un prodotto giusto ma sono state fatte delle scelte che l'hanno penalizzata enormemente.

in Italia negli anni 90 la formula della piccola Coupé Opel Tigra, funzionò bene. La Tigra derivava in tutta e per tutto dalla Corsa ma aveva una linea che la caratterizzava molto nel mercato delle compatte... era l'unica coupé...

la Mito entrò nel segmento presidiato fino a quel momento della Mini... già di per sé un segmento non di grandissimi numeri... non ha saputo portare nessuna ventata di novità... la linea sportiva e gradevole ma con un muso troppo da manga giapponese che ne smorza l'aggressività che tipicamente ci aspettiamo da un frontale di un'alfa romeo... l'auto va molto bene su strada ma non aggiunge nessuna eccellenza alle migliori del segmento... è veloce ma non la più veloce... è scattante ma non la più scattante... i tempi sul giro sono sempre stati "imbrigliati" da una taratura troppo rassicurante dell'Esp... il top delle motorizzazioni è stato il 1400 da "soli" 170cv... un motore che in potenza viene superato anche dalle stesse cugine Abarth... e nella categoria delle compatte c'è chi si fregia di 200 o più cavalli senza avere un marchio prestigioso sul cofano come è quello del biscione... insomma poteva essere una buona idea ma è stata partorita quando ancora non si era deciso che strada intraprendere per il rilancio del marchio... un vero peccato...
Ancor più umiliante non è che la Punto col kit Esseesse ha 180cv ma che la 500 Abarth con un pianale più piccolo parte da 135cv e arriva ai 190 della BiPosto col cambio a innesti frontali......ora sull'Alfa non chiedo tanto ma un 1.6 turbo come la concorrenza? Lasciavano il 1.4 all'Abarth e portavano il Fire a 1.6 solo per la MiTo senza scomodare il TBI che finalmente ha trovato un vano motore degno del suo potenziale (la 4C)
 
Otto per vendere la Mito bisognava fare la versione 5 porte.
Qualsiasi seg. B vende molto di più in versione 5 porte.
Se prendiamo ad esempio la Peugeot 205 (o i modelli successivi) vediamo che avevano la versione molto sportiva Gti 3 porte, ma poi c'erano le versioni "normali" più comode e alla portata di tutti.
La Mito anche con 77 cv ha le "scomodità" delle sportive 3 porte (con finestrini a giorno), sedili conformati non comodi per tutti, poco spazio e poca accessibilità posteriori.
 
ottovalvole ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Me lo avete detto molte volte che Lancia non ha futuro ed è quello che allo stato attuale stanno facendo: niente oltre la Y.
Ma ritengo che utilizzare il marchio Lancia (per una sostituta della Punto, oltre alla 500 5p) sia sempre meglio di utilizzare un marchio low-cost o di importare un modello brasiliano.
non ho capito , cosa pensi che facciano ? nuova y , sostituta punto con marchio lancia e 500 a 5 porte con marchio fiat ?
Di fatto ad oggi è la Ypsilon la 500 5p e in italia i numeri parlano chiaro tant'è che la Lancia vende poco più della Fiat. Ovviamente la Lancia all'estero non fa minimamente questi numeri quindi occorre un'alternatica capace di fare questi numeri ma in tutto il mondo, a questo punto ne approfittano e la fanno anche più grande. Dubito anch'io sul futuro della Ypsilon e mi dispiace, le piccole Lancia (anche la Musa) hanno sempre venduto bene anche meglio delle cugine Fiat però questi numeri restano circoscritti al mercato italiano.
Verissimo.
Secondo me c'e' stato un grosso errore strategico da parte di Fiat. La 500 a 5 porte andava fatta sul pianale small allungato della Ypsilon gia' nel 2011, mentre la Ypsilon dovevano, a suo tempo sempre nel 2011, farla sul pianale Punto , come la vecchia.
Forse questo e' stato un grosso errore, perche' visto il grande apprezzamento della 500 in Europa, con la 5 porte avrebbe potuto vendere molto di piu' (diciamo quasi il doppio della Ypsilon) rispetto ai gia' lusinghieri risultati con ottimi guadagni (e non solo numeri di vendita).
 
ottovalvole ha scritto:
Di fatto ad oggi è la Ypsilon la 500 5p e in italia i numeri parlano chiaro tant'è che la Lancia vende poco più della Fiat. Ovviamente la Lancia all'estero non fa minimamente questi numeri quindi occorre un'alternatica capace di fare questi numeri ma in tutto il mondo, a questo punto ne approfittano e la fanno anche più grande. Dubito anch'io sul futuro della Ypsilon e mi dispiace, le piccole Lancia (anche la Musa) hanno sempre venduto bene anche meglio delle cugine Fiat però questi numeri restano circoscritti al mercato italiano.
visto che lancia è destinata all'oblio che almeno sulle nuove fiat traslino gli interni lancia ! dato che vogliono fare il salto di qualità...
 
Maxetto883 ha scritto:
Otto per vendere la Mito bisognava fare la versione 5 porte.
Qualsiasi seg. B vende molto di più in versione 5 porte.
Se prendiamo ad esempio la Peugeot 205 (o i modelli successivi) vediamo che avevano la versione molto sportiva Gti 3 porte, ma poi c'erano le versioni "normali" più comode e alla portata di tutti.
La Mito anche con 77 cv ha le "scomodità" delle sportive 3 porte (con finestrini a giorno), sedili conformati non comodi per tutti, poco spazio e poca accessibilità posteriori.
Anche qui ti smentisco, la ypsilon 03 era solo 3p e vendeva tanto, la y 96 addirittura solo motori benzina senza gpl o metano ne diesel.
 
ottovalvole ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Otto per vendere la Mito bisognava fare la versione 5 porte.
Qualsiasi seg. B vende molto di più in versione 5 porte.
Se prendiamo ad esempio la Peugeot 205 (o i modelli successivi) vediamo che avevano la versione molto sportiva Gti 3 porte, ma poi c'erano le versioni "normali" più comode e alla portata di tutti.
La Mito anche con 77 cv ha le "scomodità" delle sportive 3 porte (con finestrini a giorno), sedili conformati non comodi per tutti, poco spazio e poca accessibilità posteriori.
Anche qui ti smentisco, la ypsilon 03 era solo 3p e vendeva tanto, la y 96 addirittura solo motori benzina senza gpl o metano ne diesel.
E' vero cio' che dici, ma i tempi sono cambiati e da quando e' arrivata la crisi si vendono sempre meno auto a 3 porte (la 500 e' un caso a parte), anzi alcuni proprio non le fanno piu', vedi la nuova Clio.
Purtroppo la Mito e' arrivata proprio a cavallo di questo cambiamento, ma come dice Maxetto con le 5 porte avrebbe avuto sicuramente maggior successo.
Poi sicuramente c'e' da discutere sui motori, a partire dal twinair, ma anche il fire 1.4 da 77cv, che vedrei molto bene su Ypsilon e Panda, avrebbe bisogno come minimo di una decina di cavalli in piu' ,come motorizzazione di ingresso.
 
La Mito ha semplicemente pagato la completa mancanza di supporto da parte della casa..partendo dalla mancata presentazione alle 5porte annunciate e poi cancellata.

Oltre ad un prezzo superiore alla qualità..

La 500 porte non sotiuirebbe la Punto prenderebbe il target e il listino di una ipotetica Lancia Seg.B ,lasciando l'eventuale nuova Punto a sostituire la Punto attuale..

Al massimo portando via qualche cliente alla attuale Y.

Per quanto riguarda i motori se così fosse sarebbe la confessione dell'errore nel Twinair..anche se per me prenderei il 1.8 tbi e lo dividerei o moltiplcherei per coprire tutte le cilindrate...

3 cilindri 1.3 90-150cv
2 cilindri 900 60-90 cv
4 cilindri 150 - .......
 
ottovalvole ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Otto per vendere la Mito bisognava fare la versione 5 porte.
Qualsiasi seg. B vende molto di più in versione 5 porte.
Se prendiamo ad esempio la Peugeot 205 (o i modelli successivi) vediamo che avevano la versione molto sportiva Gti 3 porte, ma poi c'erano le versioni "normali" più comode e alla portata di tutti.
La Mito anche con 77 cv ha le "scomodità" delle sportive 3 porte (con finestrini a giorno), sedili conformati non comodi per tutti, poco spazio e poca accessibilità posteriori.
Anche qui ti smentisco, la ypsilon 03 era solo 3p e vendeva tanto, la y 96 addirittura solo motori benzina senza gpl o metano ne diesel.
Come fai il paragone se la Ypsilon 03 era solo 3 p?
Cosa c'entra che la Y 96 era slo a benzina?

Prendi una qualsiasi seg B odierna o di qualche anno fa, ma che è/era fatta nelle due versioni 3 e 5 p e dimmi se non sono vendute più le versioni a 5p.
 
Maxetto883 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Otto per vendere la Mito bisognava fare la versione 5 porte.
Qualsiasi seg. B vende molto di più in versione 5 porte.
Se prendiamo ad esempio la Peugeot 205 (o i modelli successivi) vediamo che avevano la versione molto sportiva Gti 3 porte, ma poi c'erano le versioni "normali" più comode e alla portata di tutti.
La Mito anche con 77 cv ha le "scomodità" delle sportive 3 porte (con finestrini a giorno), sedili conformati non comodi per tutti, poco spazio e poca accessibilità posteriori.
Anche qui ti smentisco, la ypsilon 03 era solo 3p e vendeva tanto, la y 96 addirittura solo motori benzina senza gpl o metano ne diesel.
Come fai il paragone se la Ypsilon 03 era solo 3 p?
Cosa c'entra che la Y 96 era slo a benzina?

Prendi una qualsiasi seg B odierna o di qualche anno fa, ma che è/era fatta nelle due versioni 3 e 5 p e dimmi se non sono vendute più le versioni a 5p.
anche nel 96 venivano vendute più le 5p eppure la Y faceva numeri di tutto rispetto, anche nel 2003 si vendevano più 5p eppure la Ypsilon faceva numeri di tutto rispetto, adesso che la Lancia è a 5p non è che vende il triplo di prima e probabilmente non la si sceglie solo per le 2 porte in più. HA APPEAL nel suo piccolo ha appeal, piace PUNTO! piacerà solo alle donne, piacerà alle ragazzine snob evidentemente in italia ci sono 4900 donne e ragazzine che la comprano e solo 607 ragazzi che comprano la MiTo. Poi una genialata del marketing Lancia è di proporre una versione d'accesso "economica" ma ricercata, lo faceva con la Y10 (Fila, Missoni, Igloo etc etc etc) lo faceva con la Y ElefantinoBlu, con la Ypsilon e adesso con la Ypsilon Elefantino, non so se avete mai visto un'Audi A1 base.....io sì proprio accanto ad una Ypsilon Elefantino. La Lancia è più piccola ma casso a 9900 c'ho 2 led posteriori e piccoli dettagli di design, l'A1 è una comunissima utilitaria con le coppe, tutta bianca con gli specchietti neri e le ruote grigie, la Lancia aveva le coppe in plastica nere con disegni e finiture (non ricordo se erano quelle melone o fuxia) stessa trama riportata sulla mascherina, calotte retrovisori e montanti. La MiTo Base? triste come l'Audi. Questa è la differenza di marketing su due prodotti volendo sovrapponibili e molto simili e rivolti a un'utenza simile (ragazzi e ragazze).
 
Badate che le piccole Lancia sono un icona ormai (sempre in Italia) un pò come la Golf o la Polo, macchine che cambiano nella forma e nella sostanza ma restano sempre fedeli alla loro filosofia, chi compra la Ypsilon ha in memoria tutte le progenitrici....c'è continuità.
 
ottovalvole ha scritto:
Badate che le piccole Lancia sono un icona ormai (sempre in Italia) un pò come la Golf o la Polo, macchine che cambiano nella forma e nella sostanza ma restano sempre fedeli alla loro filosofia, chi compra la Ypsilon ha in memoria tutte le progenitrici....c'è continuità.
quoto in toto
 
Back
Alto