<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 1.3 mjt S&S 95cv (novità!) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

500 1.3 mjt S&S 95cv (novità!)

cognizionezerozero ha scritto:
peugeottino ha scritto:
ma e' previsto il dualogic che voi sappiate su questa versione?od addirittura il tanto aspettato automatico-sequenziale doppia frizione tipo dsg?

il cambio a doppia frizione dovrebbe essere un 350 Nm circa... non credo riuscirebbe ad entrarci in una 5oo.

ciao!
Non è detto, sai?
Non so se ricordi l'articolo di 4R e la discussione su questo forum riguardo il cambio doppia frizione "ibrido", con pacco batterie integrato: FPT ci sta lavorando proprio sulla 500, e non penso che sia un cambio completamente nuovo..sicuramente si tratta di un evoluzione del DDCT
Perlomeno dovrebbe trovare posto sul bicilindrico, dati i minori ingombri di questo propulsore
 
sumotori64 ha scritto:
La proverò sicuramente: se dovesse mantenere quello che promette sulla carta è da tenera in seria considerazione, FIAT (con questo mjt) potrebbe avere un vero cavallo vincente in scuderia ...
poi è da notare che non hanno fatto come sul 1.3 mjt 75 cv in cui la coppia era stata ridotta dai 190 Nm originali ai 145 Nm...qui la coppia rimane invariata (200 Nm) proprio come sulla Punto Evo...e una coppia di 200 Nm per un'auto del genere sono tantissimi!!! :D :D :D :D
 
più che il dato assoluto (200 Nm, ottimo) colpisce il regime di soli 1500 gii/minuto (praticamente un motore elettrico!)
Però una cosa sono le specifiche tecniche e un'altra la resa su strada ... Richiesta prova già inviata via internet, vedremo quanto ci mette fiat rendere disponibili le 500 in concessionaria.
 
sumotori64 ha scritto:
"Fiat rilancia ancora la sua piccola con l'adozione del nuovo 1.3 Multijet di seconda generazione (omologato Euro5), con sistema Start&Stop di serie. Un motore in grado di sviluppare 95 Cv a 4000 giri/min con una coppia massima di 200 Nm (20,4 kgm) a soli 1.500 giri/min. Il diverimento di guida è insomma assicurato (180 km/h di velocità massima e accelerazione da 0 a 100km/h in 10,7 secondi) ma sono consumi ed emissioni di CO2 i piatto forte: rispettivamente 3,9 l/100km e 104 g/km (nel ciclo misto).

Il nuovo cuore della 500 è tutto fatto in casa visto che è stato sviluppato e prodotto da FPT - Fiat Powertrain Technologies, e usa i nuovi iniettori Common Rail. A che servono? "Grazie ad una servovalvola idraulica bilanciata - spiegano i tecnici torinesi - controllano con elevata precisione la quantità di gasolio iniettata in camera di combustione, con una sequenza di iniezioni più rapida e flessibile rispetto al passato(fino a 8 nell'ambito di uno stesso ciclo). Questo consente di controllare meglio la combustione diesel, con effetti benefici in termini di consumi, emissioni, acustica e guidabilità".

Non solo: il turbocompressore è a geometria variabile, mentre la modalità Injection Rate Shaping (due iniezioni consecutive con intervallo idraulico nullo) si riducono il rumore, il consumo di carburante e, in prospettiva Euro 6, le emissioni nocive (il potenziale è di - 30% di ossidi di azoto).

Infine, insieme al nuovo 1.3 Multijet II da 95 CV, sulla gamma di Fiat 500 debutta la nuova sospensione posteriore a "ponte torcente" (ruote semi-indipendenti) con barra stabilizzatrice, derivata dal modello Abarth 500 e già adottata dalla 500C, che migliora l'handling e il comfort della vettura. "

MA QUELLI CHE HANNO APPENA RITIRATO UNA 500 FIAMMANTE CON 75cv
E IL FAP CHE SI INTASA, PAGATA MAGARI 15-16mila EURO??!?

Il 75cv resta in listino,come mai questa protesta non la fai nei forum delle tedesche che cambiano motori ogni tre mesi(se va bene...)...al solito si vede solo quello che fa comodo...
 
sumotori64 ha scritto:
più che il dato assoluto (200 Nm, ottimo) colpisce il regime di soli 1500 gii/minuto (praticamente un motore elettrico!)
Però una cosa sono le specifiche tecniche e un'altra la resa su strada ... Richiesta prova già inviata via internet, vedremo quanto ci mette fiat rendere disponibili le 500 in concessionaria.
Sono sicuro che questa 500 con questo motore sotto sarà davvero divertente...
 
alkiap ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
peugeottino ha scritto:
ma e' previsto il dualogic che voi sappiate su questa versione?od addirittura il tanto aspettato automatico-sequenziale doppia frizione tipo dsg?

il cambio a doppia frizione dovrebbe essere un 350 Nm circa... non credo riuscirebbe ad entrarci in una 5oo.

ciao!
Non è detto, sai?
Non so se ricordi l'articolo di 4R e la discussione su questo forum riguardo il cambio doppia frizione "ibrido", con pacco batterie integrato: FPT ci sta lavorando proprio sulla 500, e non penso che sia un cambio completamente nuovo..sicuramente si tratta di un evoluzione del DDCT
Perlomeno dovrebbe trovare posto sul bicilindrico, dati i minori ingombri di questo propulsore

uhm... non sono molto d'accordo...

un conto è la lunghezza assiale -e qui siamo d'accordo che il bicilindrico potrebbe dare una mano - un altro l'interasse primario - differenziale, che per farla in breve dà all'incirca l'idea della coppia gestibile dalla trasmissione.

se conti che il punto più arretrato di un cambio è la corona differenziale che va verso la traversa sospensioni anteriore e la scatola sterzo, credo che un derivato da quel cambio là dovrebbe avere talmente tanti particolari diversi da essere di fatto nuovo.

ciao!
 
cognizionezerozero ha scritto:
un conto è la lunghezza assiale -e qui siamo d'accordo che il bicilindrico potrebbe dare una mano - un altro l'interasse primario - differenziale, che per farla in breve dà all'incirca l'idea della coppia gestibile dalla trasmissione.

ciao!
Non sapevola distanza fosse grosso modo proporzionale alla coppia gestibile. Effettivamente stando così le cose il DDCT dovrebbe avere ingombri troppo elevati, quindi dobbiamo dedurre che stanno sviluppando un "fratello minore" del cambio?
 
alkiap ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
un conto è la lunghezza assiale -e qui siamo d'accordo che il bicilindrico potrebbe dare una mano - un altro l'interasse primario - differenziale, che per farla in breve dà all'incirca l'idea della coppia gestibile dalla trasmissione.

ciao!
Non sapevola distanza fosse grosso modo proporzionale alla coppia gestibile. Effettivamente stando così le cose il DDCT dovrebbe avere ingombri troppo elevati, quindi dobbiamo dedurre che stanno sviluppando un "fratello minore" del cambio?

credo di si... purtroppo le auto, anche quelle piccole, se vogliono superare i crash test con onore devono essere particolarmente rinforzate ed avere sbalzi molto lunghi sull'anteriore. la 5oo ha uno sbalzo contenuto, e questo significa che la struttura dentro il vano motore deve essere comunque robusta. per contro, puoi rinunciare ai 195 r16 di gommatura? no, certo ( :rolleyes: ), per cui gira e rigira il vano della 5oo è poco profondo - in senso longitudinale - stretto - in senso trasversale ed alla fine ti ritrovi con poco spazio per far star tutto...

tornando al discorso sul rapporto coppia - interassi, tieni grossomodo presente che a pari rapportatura con un cambio più grande (e non è che puoi farlo troppo corto altrimenti i consumi...) l'elemento critico è la ruota motrice più piccola - il pignone di prima o quello che impegna la corona del differenziale - e che data una certa sezione resistente necessaria (funzione della coppia in ingresso al cambio) il diametro della ruota condotta è una conseguenza, ed anche l'interasse.

in altri termini, se hai un rapporto di prima marcia complessivo pari a 16, sul primo salto avrai 4 e 4 pure sul secondo.

fingiamo che la sezione necessaria al diametro primitivo del pignone di I per portare 100 Nm di coppia sia 20 mm (non lo so il vero valore, ma meno mi parrebbe veramente poco), avremo un interasse primario secondario di 50 mm. Per portare 400 Nm, il pignone del secondario sarà poniamo 30 mm, l'interasse secondario differenziale allora sarà 75 mm, per un totale primario - differenziale (sviluppato in piano) di 125 mm.

Se la coppia iniziale fosse 350 Nm, a pari rapportatura avremmo un pignone primario di 27 mm di diametro, un interasse di 68 mm, una coppia al secondario di 1400 mm, un pignone secondario di 38 mm diametrali ed un secondo interasse pari a 95 mm, per un totale di 163 mm, ben 40 mm in più di prima.

Spero di esser stato un po' più chiaro!
 
Back
Alto