<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 500 0.9 TwinAir 85cv: 6,8 L/100km | Il Forum di Quattroruote

500 0.9 TwinAir 85cv: 6,8 L/100km

AutoPlus 28 marzo 2001: Dossier e classifica consumi a prova debimetro per più di 180 modelli. Stupore della redazione per i 6,8l/100km della 500 TwinAir: stesso consumo di una Twingo 1.2 TCE da 100cv. Con 6,8 litri di gasolio fai correre una BMW 520d da 184 cv per 100km ...
 
Potresti spiegare meglio in cosa consiste la prova?

Tipologia di percorso, durata della rilevazione, tipo di guida...

Oppure potresti pubblicare il link...?

Grazie...
 
Nota bene: prove consumo effettuate tramite debimetro allacciato al circuito di alimentazione; i valori indicati (espressi in litri per 100km) rappresentano la media di consumo sui tre cicli classici (strada statale,autostrada e città) con guida normale, senza alcun intento di guida al massimo risparmio di carburante. Quindi sono valori facilmente migliorabili con un minimo di attenzione.

(il link non esiste: sul sito AutoPlus.fr è possibile sfogliare la rivista ma non accedere ai singoli articoli...)
 
Secondo me 6,8 lt/100 km ci sta tutto se riferito a percorsi misti ....... cioè quelli della vita reale ..... anzi in realtà quasi 15 km/lt mi smbrano pure troppi ....
Chi racconta cifre mirabolanti omette sicuramente piccoli detagli tipo "autostrada libera a 90 km/h ....).
La mia esperienza è:
- Volvo V50 1.6 Drive (diesel 109 cv ...) : media 6 lt/100 km quando va bene
- Lancia Musa 1.3 MJ 95 cv SS : media 6,qualcosa lt/100 km quando va bene
Se mi metto in autostrada a velocità codice faccio facile i 5 lt/100 km ....
Ripeto ...... 6,8 lt/100 km ottimo risultato se riferito all'uso reale sul misto ...
 
quindi secondo te è normale che una micro-cittadina con motore di 0.9cc dell'ultimissima generazione consumi più dei due turbo-d che hai citato, enormemente più pesanti e performanti?!?
 
sumotori64 ha scritto:
Nota bene: prove consumo effettuate tramite debimetro allacciato al circuito di alimentazione; i valori indicati (espressi in litri per 100km) rappresentano la media di consumo sui tre cicli classici (strada statale,autostrada e città) con guida normale, senza alcun intento di guida al massimo risparmio di carburante. Quindi sono valori facilmente migliorabili con un minimo di attenzione.

(il link non esiste: sul sito AutoPlus.fr è possibile sfogliare la rivista ma non accedere ai singoli articoli...)

Tragitti reali o su banco a rulli?
 
sumotori64 ha scritto:
AutoPlus 28 marzo 2001: Dossier e classifica consumi a prova debimetro per più di 180 modelli. Stupore della redazione per i 6,8l/100km della 500 TwinAir: stesso consumo di una Twingo 1.2 TCE da 100cv. Con 6,8 litri di gasolio fai correre una BMW 520d da 184 cv per 100km ...

Sono gli stessi dati che dichiaravo io (da esperienza personale) nell'altro post dove si parlava del TA. Beh, qualcuno, mi si è scagliato contro... :rolleyes:
Cmq, questo consumo, di per sè, non è neanche male, ma sicuramente molto al di sotto delle aspettative!
Ribadisco il mio pensiero (per ora) sul TA: Mah!!!
 
Bisognerebbe vedere sulla stessa rivista quanto consumano altre vetture su quel percorso.
Qualsisi altro confronto non ha senso, ognuno ha il proprio percorso, il proprio stile di guida e la propria esperienza.
Io in economy run arrivo a fare 8L/100Km con un 3.2 V6 benzina, ma non mi sogno di dire che consuma poco, sono perfettamente conscio che ho un percorso molto favorevole al tipo di vettura....
 
sumotori64 ha scritto:
quindi secondo te è normale che una micro-cittadina con motore di 0.9cc dell'ultimissima generazione consumi più dei due turbo-d che hai citato, enormemente più pesanti e performanti?!?

E' la natura dei due carburanti e quindi dei due motori che è totalmemte diversa...

Il confronto che proponi, benzina-diesel è fuorviante...

Il benzina è sempre un benzina e un diesel è sempre un diesel...

Quando avevo la Cinquecento 900i, in un viaggio di circa 800 km con tre persone e borsoni al seguito ho fatto circa 16-17 di media...

Confrontato ai risultati dei motori a gasolio, ben più grossi dei mio 899 cc come ad esempio il mitico 1.9 tdi 110 cv mi sembravano valori un po' deludenti visto che le performances dei due motori sono molto diverse ma pensandoci bene, per il mio motore 900 ho ottenuto medie da 5 stelle d'oro considerando che sui tratti in salita della A3 scalavo anche di 3° e allungavo finchè potevo...
 
Diciamo che in prima impressione 6.8/100km non mi sembra un valore particolarmente basso...

Sarebbe carino sapere anche come filava la macchina alla guida...
 
Aries.77 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
quindi secondo te è normale che una micro-cittadina con motore di 0.9cc dell'ultimissima generazione consumi più dei due turbo-d che hai citato, enormemente più pesanti e performanti?!?

E' la natura dei due carburanti e quindi dei due motori che è totalmemte diversa...

Il confronto che proponi, benzina-diesel è fuorviante...

Il benzina è sempre un benzina e un diesel è sempre un diesel...


Quando avevo la Cinquecento 900i, in un viaggio di circa 800 km con tre persone e borsoni al seguito ho fatto circa 16-17 di media...

Confrontato ai risultati dei motori a gasolio, ben più grossi dei mio 899 cc come ad esempio il mitico 1.9 tdi 110 cv mi sembravano valori un po' deludenti visto che le performances dei due motori sono molto diverse ma pensandoci bene, per il mio motore 900 ho ottenuto medie da 5 stelle d'oro considerando che sui tratti in salita della A3 scalavo anche di 3° e allungavo finchè potevo...

Verissimo! Però è vero pure che dai dati dichiarati sembrava quasi che il TA avrebbe decretato la morte commerciale del 1,3 m-jet :hunf:
 
La realtà invece è diversa...

Ancora non è ben chiaro se il TA consuma poco o assai...

Ma col tempo, man mano che si diffonde, lo capiremo...
 
Back
Alto