gallongi
0
zero c. ha scritto:non ha concorrenti :!: :!:
nevvero velinaro?![]()
Chi l'ha detto? Non io
zero c. ha scritto:non ha concorrenti :!: :!:
nevvero velinaro?![]()
gallongi ha scritto:zero c. ha scritto:non ha concorrenti :!: :!:
nevvero velinaro?![]()
Chi l'ha detto? Non iovuoi che li dico? Li dico...outback,xc 70, e mi spiace ma è cosi 508 rxh...mi spiace ma è cosi ,fa parte della categoria....
![]()
gallongi ha scritto:A inserimento manuale a leva? Fantastico,non credevo lo facessero cosi...![]()
leolito ha scritto:Si, il sistema quattro piu' antico ha piu' punti in comune con un 4x4 da fuoristrada che non con quello di una vettura ... centrale e post bloccabili manualmente, poi centrale TorSen + post bloccabile manualmente, dal '95 in piu (mi pare) sostituito dal controllo della trazione.
Tutto in puro e sano metallo (almeno fino alle B4/parzialmente B5 e C4/ parzialmente C5), roba indistruttibile.
Grattaballe ha scritto:gallongi ha scritto:A inserimento manuale a leva? Fantastico,non credevo lo facessero cosi...![]()
C'era un pomello da tirare, a due posizioni. La prima bloccava il differenziale centrale e la seconda ci aggiungeva quello posteriore. Dietro al pomello c'era "solo" (imbarazzante quant'era semplice ed efficace, imbarazzante col senno di poi, naturalmente) un distributore di depressione (la stessa che serviva la chiusura centralizzata) che portava il vuoto agli attuatori situati sui differenziali.
Il cambio era lungo quanto il motore, la trasmissione aveva 10 giunti omocinetici. Tutto molto "sostanzioso" e robusto. L'auto comunque pesava meno di una pari categoria odierna. Era una 80 quattro 2.2, mi ricordo ancora il numero di telaio
Quando nevicava mi divertivo a superare gli altri con le Yokohama A509 a mezza usura. In frenata c'era comunque da c@garsi in mano, ma con un pò di esperienza mi ci son divertito come un maialino selvatico in una pozza di fango. Faceva comunque i suoi 10/11 al litro e non ha sofferto di alcuna rottura al reparto trasmissione. Cosa che al momento dell'acquisto mi aveva preoccupato e non poco. Una curiosità sul concetto di modularità che faceva scuola a Ingolstadt in quell'epoca: i bracci della sospensione posteriore erano identici a quelli anteriori, gli ammortizzatori erano dei McPherson e si poteva fare la convergenza :shock: anche al retrotreno. In pratica, il retrotreno risultava essere l'avantreno leggermente semplificato, preso così com'era e fatto traslare sul piano orizzontale di mezzo giro all'indietro. E' stata la mia prima vera auto.
leolito ha scritto:Si, il sistema quattro piu' antico ha piu' punti in comune con un 4x4 da fuoristrada che non con quello di una vettura ... centrale e post bloccabili manualmente, poi centrale TorSen + post bloccabile manualmente, dal '95 in piu (mi pare) sostituito dal controllo della trazione.
Tutto in puro e sano metallo (almeno fino alle B4/parzialmente B5 e C4/ parzialmente C5), roba indistruttibile.
zero c. ha scritto:leolito ha scritto:Si, il sistema quattro piu' antico ha piu' punti in comune con un 4x4 da fuoristrada che non con quello di una vettura ... centrale e post bloccabili manualmente, poi centrale TorSen + post bloccabile manualmente, dal '95 in piu (mi pare) sostituito dal controllo della trazione.
Tutto in puro e sano metallo (almeno fino alle B4/parzialmente B5 e C4/ parzialmente C5), roba indistruttibile.
certo.
ancora oggi sulle audi quattro vere c'è un differenziale torsen meccanico se non vado errando...o vado errando?![]()
gallongi ha scritto:zero c. ha scritto:leolito ha scritto:Si, il sistema quattro piu' antico ha piu' punti in comune con un 4x4 da fuoristrada che non con quello di una vettura ... centrale e post bloccabili manualmente, poi centrale TorSen + post bloccabile manualmente, dal '95 in piu (mi pare) sostituito dal controllo della trazione.
Tutto in puro e sano metallo (almeno fino alle B4/parzialmente B5 e C4/ parzialmente C5), roba indistruttibile.
certo.
ancora oggi sulle audi quattro vere c'è un differenziale torsen meccanico se non vado errando...o vado errando?![]()
Vai errando..ora c'è un sistema a corona dentata ,più " elettronico" ma piu efficace a quanto sembra,comunque sempre vera ti è',ovviamente...
![]()
zero c. ha scritto:ah ecco...
sì forse è l'unica scuola di pensiero davvero alternativa ai precursori Stellari della trazione permanente
anzi senza forse.
Gran mezzoGrattaballe ha scritto:gallongi ha scritto:A inserimento manuale a leva? Fantastico,non credevo lo facessero cosi...![]()
C'era un pomello da tirare, a due posizioni. La prima bloccava il differenziale centrale e la seconda ci aggiungeva quello posteriore. Dietro al pomello c'era "solo" (imbarazzante quant'era semplice ed efficace, imbarazzante col senno di poi, naturalmente) un distributore di depressione (la stessa che serviva la chiusura centralizzata) che portava il vuoto agli attuatori situati sui differenziali.
Il cambio era lungo quanto il motore, la trasmissione aveva 10 giunti omocinetici. Tutto molto "sostanzioso" e robusto. L'auto comunque pesava meno di una pari categoria odierna. Era una 80 quattro 2.2, mi ricordo ancora il numero di telaio
Quando nevicava mi divertivo a superare gli altri con le Yokohama A509 a mezza usura. In frenata c'era comunque da c@garsi in mano, ma con un pò di esperienza mi ci son divertito come un maialino selvatico in una pozza di fango. Faceva comunque i suoi 10/11 al litro e non ha sofferto di alcuna rottura al reparto trasmissione. Cosa che al momento dell'acquisto mi aveva preoccupato e non poco. Una curiosità sul concetto di modularità che faceva scuola a Ingolstadt in quell'epoca: i bracci della sospensione posteriore erano identici a quelli anteriori, gli ammortizzatori erano dei McPherson e si poteva fare la convergenza :shock: anche al retrotreno. In pratica, il retrotreno risultava essere l'avantreno leggermente semplificato, preso così com'era e fatto traslare sul piano orizzontale di mezzo giro all'indietro. E' stata la mia prima vera auto.
No, sbagli.zero c. ha scritto:leolito ha scritto:Si, il sistema quattro piu' antico ha piu' punti in comune con un 4x4 da fuoristrada che non con quello di una vettura ... centrale e post bloccabili manualmente, poi centrale TorSen + post bloccabile manualmente, dal '95 in piu (mi pare) sostituito dal controllo della trazione.
Tutto in puro e sano metallo (almeno fino alle B4/parzialmente B5 e C4/ parzialmente C5), roba indistruttibile.
certo.
ancora oggi sulle audi quattro vere c'è un differenziale torsen meccanico se non vado errando...o vado errando?![]()
reFORESTERation ha scritto:No, sbagli.zero c. ha scritto:leolito ha scritto:Si, il sistema quattro piu' antico ha piu' punti in comune con un 4x4 da fuoristrada che non con quello di una vettura ... centrale e post bloccabili manualmente, poi centrale TorSen + post bloccabile manualmente, dal '95 in piu (mi pare) sostituito dal controllo della trazione.
Tutto in puro e sano metallo (almeno fino alle B4/parzialmente B5 e C4/ parzialmente C5), roba indistruttibile.
certo.
ancora oggi sulle audi quattro vere c'è un differenziale torsen meccanico se non vado errando...o vado errando?![]()
Toesen fino a poco fa, ora hanno messo una corona dentata, dicono sia altrettanto efficiente.
Carloantonio70 - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa