<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 5.000 euro per 27 cv in più... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

5.000 euro per 27 cv in più...

lancista1986 ha scritto:
Il mio concessionario, ad esempio, ha delle bellissime 320d Touring Business del 02/2014 (tutte prodotte tra Novembre e Dicembre 2013, quindi catena OK), tutte con meno di 20.000Km e con cerchio 17", cambio automatico, cruise, navigatore piccolo, PDC posteriore, sensori pioggia/luci, retrovisori autoanabbaglianti (esterni ripiegabili elettricamente) a 34.000? che non è affatto male. Certo, non ha il volante sportivo o il bizona ma io preferisco avere un buon motore piuttosto che avere un bizona.. questione di gusti.
Condivido. Il mio conce di zona in questo momento offre delle 320d Touring business aut. NUOVE a 34.900 + spese di immatricolazione e parliamo di produzione fresca, ultimo trimestre 2014 (unica cosa sono ancora Euro 5, da qui, penso, gli sconti - e sono bese-base). A 29.300 + immatricolazione vedo delle 318d Touring anch'esse molto basiche, ma comunque con almeno 143 cv.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
I CV sono stati per anni status, oggi c'é chi non se li puó piú permettere.
Vero, ma vorrei sottolineare che per un appassionato i CV, prima di essere status, sono emozione.

Sai, ridurre tutto a status significa involgarire molto le cose, abbassarsi al livello scadente della maggior parte dei giornalisti (quelli generalisti e più che mai dei giornali popolari, non quelli di 4R e delle migliori testate analoghe) quando parlano delle auto di lusso...
 
lancista1986 ha scritto:
.... Certo, non ha il volante sportivo o il bizona ma io preferisco avere un buon motore piuttosto che avere un bizona..
E meno male !! il bizona, poi... un aggeggio la cui reale utilità me la farò spiegare dal buon Dio, dopo che me ne sarò andato : dite che almeno Lui la saprà ? :twisted:

lancista1986 ha scritto:
Sono però cosciente che molti non la ragionano così, quando invece questa dovrebbe essere la normalità visto che il motore è il cuore dell'auto.. non ha senso risparmiare sulla potenza per poter avere il meganavigatore.. non ne capisco il perchè. Ah già, dimenticavo che in Italia il navigatore e tutti gli altri inutili gadget non sono tassati, la potenza invece si.

Francesco.
Mah, sai, anche molti uomini ragionano al femminile, un po' di farina loro (non è che tutti sono appassionati, anzi) e un po' influenzati dalle donne : per cui cosa conta, nell'auto, a parte costi, consumi, affidabilità ecc. che bene o male interessano a tutti ? contano i colori e loro accostamenti, se è "trendy", se è spaziosa e ci si può mettere dentro un frigorifero (così in vacanza possono portarsi, anche se non ci sono bambini, un metro cubo di roba...) e se fa tutto da sola tanto meglio, nel guidare come nel parcheggiare.

Ricordo che nell'89, quando comprai la prima macchina come dicevo io (Opel Kadett GSi 16v) perché prima avevo la moto ma in fatto di quattro ruote mi ero adattato a quello che passava il convento, un'amica della mia.... ehm.... futura ex moglie le disse "Ma come, Lucio s'è preso quella macchina e non ci ha fatto mettere il telefono...?" a sentire la qual cosa rimasi esterrefatto : a quelli giovani come te probabilmente l'esistenza della telefonia cellulare parrà scontata, ma nel 1989 i telefonini tascabili non esistevano proprio e bisognava far installare un apposito impianto fisso da automobile con tanto di cornetta e fare un contratto fisso : per poi poter parlare - ai salatissimi prezzi della radiotelefonia di allora - solo sui limitati tratti coperti dal segnale e cioè principali città ed autostrade, se appena eri un po' fuori mano niente da fare.

La geniale esternazione di quella tipa descrive bene quella che spesso - non sempre, per fortuna - è la concezione femminile dell'auto : e di conseguenza anche di molti uomini.
 
Mastertanto ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
I CV sono stati per anni status, oggi c'é chi non se li puó piú permettere.
Vero, ma vorrei sottolineare che per un appassionato i CV, prima di essere status, sono emozione.

Sai, ridurre tutto a status significa involgarire molto le cose, abbassarsi al livello scadente della maggior parte dei giornalisti (quelli generalisti e più che mai dei giornali popolari, non quelli di 4R e delle migliori testate analoghe) quando parlano delle auto di lusso...

Ovviamente era iperbolico ma quello che voglio dire - e che ho sempre pensato - é che molte scelte siano state dettate da tutto fuorché dalla passione. Temo sinceramente che gli appassionati siano una netta minoranza degli acquirenti. Poi c'é chi pur essendo appassionato apprezza altri aspetti in un auto (confort, qualitá, bla bla), chi ha altre esigenze rispetto a quelle che un brand sportivo puó soddisfare e chi semplicemente non ha i mezzi.

Il tema é che oggi il -16d é stato sdoganato ed immediatamente chi guidava un -20d come fosse un 16 ci si é fiondato. Contemporaneamente é stato colmato il gap tra una generalista ben messa ed una premium base. Qui la colpa é anche di BMW Italia, che dovendo drogare il mercato, pare stia puntando sull'entry level. Tant'é che Audi sotto il 143/150cv non se ne trovano, idem la Classe C.

Poi ci sarebbe da ragionare su come gira il mondo flotte. Probabilmente un 316d rientra in fasce piú basse e se la gioca con modelli di classe inferiore. Da me, se non ricordo male, il 316d é alternativa all'A3 2.0TDI. Se uno predilige le dimensione e vuole una premium puó darsi se ne freghi del motore, specie in un'aziendale.
 
U2511 ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Il mio concessionario, ad esempio, ha delle bellissime 320d Touring Business del 02/2014 (tutte prodotte tra Novembre e Dicembre 2013, quindi catena OK), tutte con meno di 20.000Km e con cerchio 17", cambio automatico, cruise, navigatore piccolo, PDC posteriore, sensori pioggia/luci, retrovisori autoanabbaglianti (esterni ripiegabili elettricamente) a 34.000? che non è affatto male. Certo, non ha il volante sportivo o il bizona ma io preferisco avere un buon motore piuttosto che avere un bizona.. questione di gusti.
Condivido. Il mio conce di zona in questo momento offre delle 320d Touring business aut. NUOVE a 34.900 + spese di immatricolazione e parliamo di produzione fresca, ultimo trimestre 2014 (unica cosa sono ancora Euro 5, da qui, penso, gli sconti - e sono bese-base). A 29.300 + immatricolazione vedo delle 318d Touring anch'esse molto basiche, ma comunque con almeno 143 cv.

Trovo molto piú scandaloso il salto tra 18d e 20d che non con il 16. Il 18d é l'ingresso al mondo 3er (per me il 16 non esiste) ed é piú che sufficiente, il 20d potrebbe essere considerato un di piú. E' molto piú facile giustificare i 5k tra 16 e 18 che non 18-20.
 
U2511 ha scritto:
Non so come ipoteticamente faccia l'assicurazione a verificare la potenza reale. Tra l'altro, tra 16d e 18d 2.0 la differenza è unicamente software (come per il Mj Fiat 2.0 140 e 170 cv) mentre il 20d ha alcune differenze hardware. Le versioni 16d però non sono identiche nell'allestimento rispetto alle 18d anche a pari denominazione commerciale. Sono sicuramente versioni fatte apposta per fare uno sconto importante senza farlo troppo vedere.

Tra i Fiat 2.0 140 e 170 ci sono notevoli differenze hardware..se interessato chiedi pure in mp :)

Per la questione assicurazioni: possono verificare che il software del,a centralina è stato manomesso.. È da lì a far 2+2 si fa in fretta..
 
albo89 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Non so come ipoteticamente faccia l'assicurazione a verificare la potenza reale. Tra l'altro, tra 16d e 18d 2.0 la differenza è unicamente software (come per il Mj Fiat 2.0 140 e 170 cv) mentre il 20d ha alcune differenze hardware. Le versioni 16d però non sono identiche nell'allestimento rispetto alle 18d anche a pari denominazione commerciale. Sono sicuramente versioni fatte apposta per fare uno sconto importante senza farlo troppo vedere.

Tra i Fiat 2.0 140 e 170 ci sono notevoli differenze hardware..se interessato chiedi pure in mp :)

Per la questione assicurazioni: possono verificare che il software del,a centralina è stato manomesso.. È da lì a far 2+2 si fa in fretta..

Secondo me tu parli per sentito dire, a me risulta invece tutt'altra cosa e ne ho avuto esperienza diretta con la mia X5 rimappata da Digital Tuning, in quanto prima di effettuarla avevo appositamente chiesto loro se ci fossero stati dei problemi in tal senso in caso di grave incidente.
Ebbene non essendo convinto al 100%, dopo un po' di tempo ho chiesto espressamente al capo officina BMW di fare la verifica sulla centralina e ne è venuto fuori che nemmeno il loro strumento di diagnosi ha rilevato la modifica apportata e risultava tutto normale, quindi vorrei proprio sapere come farebbero quelli delle assicurazioni a dimostrare il contrario!! Sai quando se n'è accorto il capo officina che qualcosa non era normale?? Quando ha provato la mia macchina nel giro di prova che fanno sempre prima della consegna in occasione del tagliando......morale si è accorto della maggiore spinta che aveva rispetto alle altre X5 di serie....e lo credo bene....perché la macchina andava come un missile. Per correttezza però, devo dire che questo fatto è accaduto 6 anni fa, per cui non so se nel frattempo è cambiato qualcosa o hanno aggiornato i sistemi di diagnosi per vedere appositamente le modifiche alle centraline!! Sarei curioso di saperlo anch'io!!
 
Mastertanto ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
.... Certo, non ha il volante sportivo o il bizona ma io preferisco avere un buon motore piuttosto che avere un bizona..
E meno male !! il bizona, poi... un aggeggio la cui reale utilità me la farò spiegare dal buon Dio, dopo che me ne sarò andato : dite che almeno Lui la saprà ? :twisted:
Mah...il bizona anche per me (pue avendolo) rimane un mistero.... forse avrebbe un senso se io volessi sparati dalla mia parte 25 gradi e mia moglie 16 dalla sua con ventola a più della metà della potenza..... ma credo che dopo un pò comunque avresti nell'abitacolo una media di 20/21 gradi con buona pace del bizona.....a meno che non facciano auto con divisori a tenuta stagna tra guidatore e passeggero..... :D :D ;)
 
Rambogrigio ha scritto:
albo89 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Non so come ipoteticamente faccia l'assicurazione a verificare la potenza reale. Tra l'altro, tra 16d e 18d 2.0 la differenza è unicamente software (come per il Mj Fiat 2.0 140 e 170 cv) mentre il 20d ha alcune differenze hardware. Le versioni 16d però non sono identiche nell'allestimento rispetto alle 18d anche a pari denominazione commerciale. Sono sicuramente versioni fatte apposta per fare uno sconto importante senza farlo troppo vedere.

Tra i Fiat 2.0 140 e 170 ci sono notevoli differenze hardware..se interessato chiedi pure in mp :)

Per la questione assicurazioni: possono verificare che il software del,a centralina è stato manomesso.. È da lì a far 2+2 si fa in fretta..

Secondo me tu parli per sentito dire, a me risulta invece tutt'altra cosa e ne ho avuto esperienza diretta con la mia X5 rimappata da Digital Tuning, in quanto prima di effettuarla avevo appositamente chiesto loro se ci fossero stati dei problemi in tal senso in caso di grave incidente.
Ebbene non essendo convinto al 100%, dopo un po' di tempo ho chiesto espressamente al capo officina BMW di fare la verifica sulla centralina e ne è venuto fuori che nemmeno il loro strumento di diagnosi ha rilevato la modifica apportata e risultava tutto normale, quindi vorrei proprio sapere come farebbero quelli delle assicurazioni a dimostrare il contrario!! Sai quando se n'è accorto il capo officina che qualcosa non era normale?? Quando ha provato la mia macchina nel giro di prova che fanno sempre prima della consegna in occasione del tagliando......morale si è accorto della maggiore spinta che aveva rispetto alle altre X5 di serie....e lo credo bene....perché la macchina andava come un missile. Per correttezza però, devo dire che questo fatto è accaduto 6 anni fa, per cui non so se nel frattempo è cambiato qualcosa o hanno aggiornato i sistemi di diagnosi per vedere appositamente le modifiche alle centraline!! Sarei curioso di saperlo anch'io!!

a me sia il meccanico di fiducia, sia un parente stretto che e' "motorista" in una casa automobilistica (e mette mano alle centraline al banco , per l'ottimizzazione dei motori, in particolare per le emissioni) han detto che ogni singola modifica viene loggata.. per cui se proprio vogliono possono sapere che tal giorno a tal ora c'e' stata una modifica.. non si sa cosa, pero' lo sanno.

credo comunque che per spingere una compagnia assicurativa ad arrivare a quel punto bisogna aver combinato un bel disastro.. ed e' anche facile che la centralina manco sia piu operativa
 
albo89 ha scritto:
Tra i Fiat 2.0 140 e 170 ci sono notevoli differenze hardware..se interessato chiedi pure in mp :)
Proprio no, sono identici all'ultimo bullone :D (inviato mp)

Per la questione assicurazioni: possono verificare che il software della centralina è stato manomesso.. È da lì a far 2+2 si fa in fretta..
Sì, con una perizia vedi ovviamenet che è stato caricato un sw diverso, ci mancherebbe. Ma le assicurazioni oggi addirittura rinunciano a perseguire le frodi perché spesso è più economico pagare che non seguire l'iter giudiziario. Certo che se succede una tragedia come il pullman caduto dal viadotto anni fa, fanno pelo e contropelo su tutto.

GUarda, onestamente io ero abbastanza contrario a questi lavori di rimappa, soprattutto per una questione tecnica, di affidabilità del motore: questo accadeva quando, ad esempio, il vecchio 318d aveva molti compnenti differenti dal 320d. Oggi rimangono delle differenze importanti tra 318d e 320d, ma non tra 316d e 318d, per cui, dovessi mai fare un acquisto simile, previa una serie di verifiche sulla distinta base del motore, io prendo il 16d e con una spesa pari ad decimo del risparmio lo porto a 143 cv. Idem con il 2.0mj Fiat, con la differenza che 1) il risparmio è ridotto perché il delta prezzi è inferiore 2) che certi allestimenti sono riservati alla versione 170cv
 
Anche io avevo questo dubbio qualche anno fa....

il 530d o il 535d? :D

poi, per fortuna, visto il superbollo successivo, ho pensato che per levarmi dalle p...e tutti i guidatori della domenica che sulle "mie" strade di montagna usano le lore "316" di tutte le marche, i 235 cv erano sufficienti.

Quanto uso i 110 cv di mia moglie, divento matto a cercare il rettone infinito!! :D
 
Io invece opterei per il 316 che sono sufficienti per muovere l'auto adeguatamente,tanto il limite massimo è di 130 in autostrada e ovunque ci sono velox,preferisco fare un sorpasso in meno e risparmiare 5.000?
 
Back
Alto