<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> 4R prova la Audi A3 etron Plug In hybrid concorrente della Prius Plug in | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

4R prova la Audi A3 etron Plug In hybrid concorrente della Prius Plug in

hpx ha scritto:
renexx ha scritto:
I conti tornano...

I conti tornano al benzinaio :D , ma al proprietario se gli capita di fare un viaggio di 400-500 km i conti gli arrivano sulla carta di credito.

Rimanendo nell'ambito del test che hai citato, la spiegazione mi sembra sia quella che ho dato.

Per il giudizio sull'auto, aspetterei una prova più estesa. Ho già detto in passato che, per una diffusione "seria" dell'ibrido, modelli elitari a costi sostenuti servono a poco...
Vedremo se poi questa A3 almeno come tecnica sarà valida o meno.
 
renexx ha scritto:
Rimanendo nell'ambito del test che hai citato, la spiegazione mi sembra sia quella che ho dato.

Per il giudizio sull'auto, aspetterei una prova più estesa. Ho già detto in passato che, per una diffusione "seria" dell'ibrido, modelli elitari a costi sostenuti servono a poco...
Vedremo se poi questa A3 almeno come tecnica sarà valida o meno.
Come tecnica non è che si discosta molto da un'auto normale visto che il termico è ancora la componente principale.
Tranne nella funzione Ev, nel programma ibrido il termico è omni presente per la funzione di spinta quindi non si discosta da una tradizionale visto che ha anche il cambio è un dsg, diciamo che il sistema è uno start e stop evoluto.
La tecnica sarà valida ma non per il ruolo che dovrebbe fare.
Evidentemente anche se ne venderanno poche servirà ad abbassare le emissioni di marca visto che l'hanno omologata a 1,5 Lx100 km.
 
hpx ha scritto:
Evidentemente anche se ne venderanno poche servirà ad abbassare le emissioni di marca visto che l'hanno omologata a 1,5 Lx100 km.

Che è il motivo per cui tutte le Case butteranno sul mercato modelli ibridi dalla dubbia utilità...
Per ora, continuo a dire che l'unico ibrido "serio" (per la diffusione di tale tecnologia in modo realmente pratico e fruibile) è quello Toyota.
 
hpx ha scritto:
4R ha recentemente provato la nuova Audi A3 e-tron Plug in. E' un primo contatto e non una prova fatta sulla pista di Vairano con le strumentazioni, ovvero fatta in condizioni reali su strade e traffico normale come un qualsiasi utilizzatore potrebbe trovare. Da questa prova può nascere un confronto con una diretta concorrente già in commercio sulla stessa fascia di prezzo, sui 40 mila euro, la Prius Plug In. Le 2 auto pur essendo entrambe "alla spina" hanno schemi tecnici e filosofie completamente differenti.
Prima una precisazione doverosa: i consumi di omologazione delle Plug In vengono calcolati come tutte le altre in Litri x 100 km ma con l'escamotage di tenere conto nei 100 km di riferimento anche della parte elettrica, ovvero quella fatta in EV. Quindi se un'auto è data per 2 Lx100 Km e fa 50 km con la parte elettrica vuol dire che con quei 2 litri ha percorso solo 50 km, quindi finita la carica della batteria quell'auto consumerà di conseguenza per fare 100 km 4 L.
La Prius si può dire che è praticamente una Hsd tradizionale con una batteria più grande dove all'interno è virtualmente divisa in 2, una "piccola" che viene impiegata per l'uso ibrido e quella appunto più grande usata per la guida in EV.
La batteria è da 4,4 kwh quindi ipoteticamente la ricarica utilizzando una utenza domestica che in genere può fornire 3Kw/h sarà di circa un'ora e mezza, che permette una percorrenza utile reale media (dato fornito dagli utilizzatori) di 25 km.
Il consumo rilevato da chi ha una Hsd classica, non Plug In, contando chi consuma meno e chi consuma più la media sono i fatidici 20 km/L reali e cioè 5 Lx100 Km.
Quindi applicando lo stesso consumo al sistema Hsd della Plug In dove 25 km sono fatti in elettrico per fare i 75 km che servono per calcolare la media su 100 km, la Prius utilizza 3,75 L.
Tradotto in soldi mettendo la verde a 1,7 euro per fare 100 km si spendono 3,75 L x 1,7 euro = 6,375 euro, a cui vanno aggiunte 20 cent. (costo kw/h) x 1,5 ore = 30 centesimi. Totale 6,675.
Ovvio che chi di solito ha medie più basse con la sua Hsd dei 20 km/L proposti, sarà rapportato tutto di conseguenza.
Lo schema Audi invece prevede un motore elettrico da 75 kw accoppiato ad un termico 1.4 TFSI benzina da 110 kw adottando batterie da 8,8 kwh il doppio della Prius, infatti la percorrenza in elettrico è doppia e cioè stimata in 50 km.
Può funzionare solo a benzina, solo in elettrico o in versione ibrida con una logica semplificata rispetto a Toyota.
Il tempo di ricarica ed il costo per fare i 50 km in elettrico sempre con una utenza domestica di 3Kw/h è di quasi 3 ore con un costo di circa 20 cent. x 3 = 60 cent.
Prima di calcolare quanto effettivamente ci costa per fare 100 km Audi dichiara che quest'auto promette 1,5 Lx100 km, quindi contando che 50 km sono calcolati in elettrico ipoteticamentete finita la carica dovrebbe consumare 3 Lx100 km.
Ma vediamo 4R cosa ha rilevato, copiato e incollato : "Partiamo dai numeri del nostro test al volante dell'Audi A3 Sporback e-tron, che si è svolto ieri a Vienna: in poco meno di due ore abbiamo percorso 83 km, equamente distribuiti tra città, statali e autostrade, veleggiando in ?EV? (modalità elettrica) per il 79% del tempo. Il computer di bordo, alla fine, indica un consumo medio di 4,5 litri/100 km (cioè 22,2 km/litro). Ovviamente eravamo partiti con le pile cariche e riconsegnamo l?A3 e-tron senza nemmeno una tacca del ?serbatoio elettrico?, con la spia rossa accesa."
Da queste rilevazioni pratiche in assetto reale il 79% in elettrico di 83 km fa circa 65 km cioè ben 15 km in più dei teorici 50 km promessi. Quindi si può notare che quelli di 4R ci sono andati leggeri con il piede, ma anche il recupero di energia e il veleggiamento sono alquanto efficienti visto che hanno permesso quella performance.
Ma se da un lato l'elettrico è efficiente dall'altro i dolori vengono dal comparto termico, perché se la media del Cdb per fare gli 83 km è stata come rilevato di 4,5 Lx100 km ovvero 22 Km/L che sembrano buoni, dobbiamo ancora però togliere i 65 km fatti solo in elettrico.
Quindi se ne deduce che la A3 etron ha consumato di benzina per fare 83km - 65km elettrici = 18 km in cui è intervenuto il termico ben 3,7 litri, che se calcolati su base dei 100 km senza batterie se già utilizzate quest'auto consuma ben 20,72 Lx100 km = 4,83 km/L!!!
Ammettiamo che per errore di valutazione abbiano fatto solo 50 km in elettrico, il risultato non è comunque confortante visto che i 4,5 Litrix100 km per fare gli altri 33 km si traducono quando finisce l'apporto delle batteria a 11,06 Lx100 Km = 9 Km/L.

HAHAHAHA...vorrei leggere questo test (non ho ancora potuto comprare la rivista)
NESSUNO mi sembra si chiede perché la VAG fin ora non ha dato questa macchina per più di 80km !!! se andate vedere altre anteprima, sia della Golf quanto per la A3 o per la Porsche Panamera e-hybrid non davano la macchina per una prova sostanziale.

è il brutto è che QR sta sul gioco e fa finta di niente.

sono tornato oggi con la nostra Prius HSD (non plug-in) da un viaggio da Colonia in Germania e con una media di 112km/h ho fatto una media di 5,1x100km e sono andato tratti anche a 170. ala andata, fermandomi di non andare oltre i 140km/h e con una media di 98km/h su 540km percorsi la media era di 4,4x100.

la tedesca am&s ha appena fatto un test ala nuova Mercedes 500S plug-in Hybrid...il percorso era di 75km (non è una strana casualità) e il guidatore era il capo della Mercedes. a un certo punto dicono...Mercedes dichiara 3,0lx100km ma noi (am&s) vogliamo sapere i fatti veri !!! poi raccontano su due pagine intere ogni meravigliosa mossa della macchina dicendo che sono partiti con una carica di 40% e ala fine c'era ancora 10% nella batteria. È IL CONSUMO ???? stranamente ala fine si sono dimenticato dirlo. certo era solo una prova senza istrumenti e FORSE la Mercedes 500 NON ha un cdb...TSTSTSTS

LA GERMANIA È UNA GRANDE NAZIONE ....ma ha bisogno di spazzarsi a questi livelli ???

Attached files /attachments/1820681=37470-2007-09-01 00.00.00-303.jpg
 
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non penso che volesse dire: spero per Audi che quando gli tiri il collo non consumi effettivamente così ;)

Ciao.

Penso che neanche il più sfegatato dei Toy Fan - quelli che si fanno tatuare il logo HSD sulle chiappe - pensi ragionevolmente che un motore da un litro e mezzo consumi NORMALMENTE 20 litri per 100 km......

quello che dico da tempo, il plug-in VAG ha solo senso se uno fa pochi km al giorno, ed è fortemente svantaggiata nei percorsi lunghi o in montagna. il problema hanno pensato di diminuire mettendo un motore con una certa cavalleria (150 in confronto i 99 della Toyota)
perché in montagna un bel casino se devi salire con le batterie scariche...cosa che con la Toyota non po' succedere, perché il sistema HSD riesce in ogni caso recuperare energia...e non importa quanto alto è la montagna. la stessa cosa vale per la autostrada. in più la Toyota ha un cambio e-cvt che è extra collaudata in confronto di un DSG che non eccelle per fama di robustezza.
le batterie ? dalla Toyota sappiamo che durano in pratica la vita della vettura (almeno 15 anni). la VAG garantisci 8 anni, ma da vedere cosa succede se la batteria dopo 5 anni da solo più 60% della carica...lo cambiano ? o è un abbassamento diciamo normale !

..... o no? :D :D :D
 
derblume ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Non penso che volesse dire: spero per Audi che quando gli tiri il collo non consumi effettivamente così ;)

Ciao.

Penso che neanche il più sfegatato dei Toy Fan - quelli che si fanno tatuare il logo HSD sulle chiappe - pensi ragionevolmente che un motore da un litro e mezzo consumi NORMALMENTE 20 litri per 100 km......

..... o no? :D :D :D

quello che dico da tempo, il plug-in VAG ha solo senso se uno fa pochi km al giorno, ed è fortemente svantaggiata nei percorsi lunghi o in montagna. il problema hanno pensato di diminuire mettendo un motore con una certa cavalleria (150 in confronto i 99 della Toyota)
perché in montagna un bel casino se devi salire con le batterie scariche...cosa che con la Toyota non po' succedere, perché il sistema HSD riesce in ogni caso recuperare energia...e non importa quanto alto è la montagna. la stessa cosa vale per la autostrada. in più la Toyota ha un cambio e-cvt che è extra collaudata in confronto di un DSG che non eccelle per fama di robustezza.
le batterie ? dalla Toyota sappiamo che durano in pratica la vita della vettura (almeno 15 anni). la VAG garantisci 8 anni, ma da vedere cosa succede se la batteria dopo 5 anni da solo più 60% della carica...lo cambiano ? o è un abbassamento diciamo normale !
 
derblume ha scritto:
sono tornato oggi con la nostra Prius HSD (non plug-in) da un viaggio da Colonia in Germania e con una media di 112km/h ho fatto una media di 5,1x100km e sono andato tratti anche a 170. ala andata, fermandomi di non andare oltre i 140km/h e con una media di 98km/h

Con la mia pde senza filtro dpf ho fatto i 118 di media con cdb che stava sui 5.5 l/100km....da 140 a 180 orari per due orette abbondanti ;)
 
derblume ha scritto:
quello che dico da tempo, il plug-in VAG ha solo senso se uno fa pochi km al giorno, ed è fortemente svantaggiata nei percorsi lunghi o in montagna. il problema hanno pensato di diminuire mettendo un motore con una certa cavalleria (150 in confronto i 99 della Toyota)
perché in montagna un bel casino se devi salire con le batterie scariche...cosa che con la Toyota non po' succedere, perché il sistema HSD riesce in ogni caso recuperare energia...e non importa quanto alto è la montagna. la stessa cosa vale per la autostrada.

In salita e in autostrada non si può parlare di "recupero", al massimo di "uso efficiente. A parte questo, come ho scritto altre volte, sono piuttosto "freddo" sugli ibridi plug-in, mi sembra un sistema nè carne nè pesce.
 
Io non sono freddo sugli ibridi plug-in: non li considero proprio.
Per me, non hanno senso di esistere.
Però sappiamo la politica riesce a dare un senso anche a queste cose :twisted:

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io non sono freddo sugli ibridi plug-in: non li considero proprio.
Per me, non hanno senso di esistere.

beh, volevo essere più diplomatico.............

...in realtà la penso anch'io così ;)
 
a_gricolo ha scritto:
In salita e in autostrada non si può parlare di "recupero", al massimo di "uso efficiente.

A dire il vero neanche di quello, forse non tutti sanno che il recupero di energia, tranne con Programma EV, quando lasci l'acceleratore non c'è. Audi ha ritenuto che il recupero di energia frenava troppo la vettura, quindi al contrario dell Hsd il motore lo si fa rimanere acceso ma viene posto semplicemente in folle.
Per la salita o quando il motore è acceso è "tira" invece ha programmato una sorta di ricarica, forse per quello che consuma come un cammello.....
 
Back
Alto