Dipende tutto dal modello a cui sei interessato. Le trazioni non sono uguali soprattutto per audiCamiben ha scritto:Sono interessato alla trazione integrale Mercedes, la 4Matic.
Quali sono le differenze rispetto ai sistemi Audi (Quattro) e BMW (Xdrive)?
Quali preferite?
Grazie
Camiben ha scritto:Sono interessato alla trazione integrale Mercedes, la 4Matic.
Quali sono le differenze rispetto ai sistemi Audi (Quattro) e BMW (Xdrive)?
Quali preferite?
Grazie
Suby01 ha scritto:Dipende tutto dal modello a cui sei interessato. Le trazioni non sono uguali soprattutto per audiCamiben ha scritto:Sono interessato alla trazione integrale Mercedes, la 4Matic.
Quali sono le differenze rispetto ai sistemi Audi (Quattro) e BMW (Xdrive)?
Quali preferite?
Grazie
Sì è permanente. Ha 3 differenziali e sull'auto magica il centrale integrato nel cambio sfrutta una frizione a dischi multipli che mi pare in condizioni normali divisa la coppia al 55-45 con prevalenza al posterioreCamiben ha scritto:Suby01 ha scritto:Dipende tutto dal modello a cui sei interessato. Le trazioni non sono uguali soprattutto per audiCamiben ha scritto:Sono interessato alla trazione integrale Mercedes, la 4Matic.
Quali sono le differenze rispetto ai sistemi Audi (Quattro) e BMW (Xdrive)?
Quali preferite?
Grazie
Giusto: Classe C SW con il 220 d.
Dovrebbe essere una integrale permanente, se non mi sbaglio...
Suby01 ha scritto:Sì è permanente. Ha 3 differenziali e sull'auto magica il centrale integrato nel cambio sfrutta una frizione a dischi multipli che mi pare in condizioni normali divisa la coppia al 55-45 con prevalenza al posterioreCamiben ha scritto:Suby01 ha scritto:Dipende tutto dal modello a cui sei interessato. Le trazioni non sono uguali soprattutto per audiCamiben ha scritto:Sono interessato alla trazione integrale Mercedes, la 4Matic.
Quali sono le differenze rispetto ai sistemi Audi (Quattro) e BMW (Xdrive)?
Quali preferite?
Grazie
Giusto: Classe C SW con il 220 d.
Dovrebbe essere una integrale permanente, se non mi sbaglio...
Se ets sta per Electronic traction system come suppongo non vedo differenze con gli altri sistemi. Se hai un differenziale libero quindi non autobloccante pinzi la ruota che slitta per trasferire coppia alle altreCamiben ha scritto:Suby01 ha scritto:Sì è permanente. Ha 3 differenziali e sull'auto magica il centrale integrato nel cambio sfrutta una frizione a dischi multipli che mi pare in condizioni normali divisa la coppia al 55-45 con prevalenza al posterioreCamiben ha scritto:Suby01 ha scritto:Dipende tutto dal modello a cui sei interessato. Le trazioni non sono uguali soprattutto per audiCamiben ha scritto:Sono interessato alla trazione integrale Mercedes, la 4Matic.
Quali sono le differenze rispetto ai sistemi Audi (Quattro) e BMW (Xdrive)?
Quali preferite?
Grazie
Giusto: Classe C SW con il 220 d.
Dovrebbe essere una integrale permanente, se non mi sbaglio...
Mi sembra piuttosto sofisticata e precisa. Non mi è chiaro però che cosa fa il sistema 4ETS: dovrebbe usare i freni per migliorare la trazione su ogni singola ruota, se ho capito bene.
Audi e BMW fanno la stessa cosa?
Esattamente alla stessa percentuale di quelli cui servono più di 50-100 cv (*) Il range dipende dalle dimensioni e conseguentemente dal peso)bumper morgan ha scritto:mi piacerebbe sapere a quanti serve la TI...moda a parte.
al 5% degli automobilisti? o forse meno?
Sì, cambiano per modello. Dalla Classe C in su sono 4matic permanenti, mentre la famigliola A/B/Cla/Gla ha un simil haldex on demand con stessa denominazione commerciale.frizionante ha scritto:ma in che senso integrale permamente, non sono tutti uguali i sistemi 4matic? o cambiano per modello?
Tutti i tre sistemi citati utilizzano il modulo Abs/Asr/Esp per "pinzare" la o le ruote con meno grip, che slittano, in modo da favorire la trasmissione di coppia a quelle con maggiore aderenza. Fermo restando che tutti i tre sistemi in oggetto hannno due differenziali liberi, uno all'anteriore e l'altro al posteriore, cambia molto, invece, il funzionamento del differenziale/ripartitore centrale.Suby01 ha scritto:Se ets sta per Electronic traction system come suppongo non vedo differenze con gli altri sistemi. Se hai un differenziale libero quindi non autobloccante pinzi la ruota che slitta per trasferire coppia alle altreCamiben ha scritto:Audi e BMW fanno la stessa cosa?
U2511 ha scritto:Tutti i tre sistemi citati utilizzano il modulo Abs/Asr/Esp per "pinzare" la o le ruote con meno grip, che slittano, in modo da favorire la trasmissione di coppia a quelle con maggiore aderenza. Fermo restando che tutti i tre sistemi in oggetto hannno due differenziali liberi, uno all'anteriore e l'altro al posteriore, cambia molto, invece, il funzionamento del differenziale/ripartitore centrale.Suby01 ha scritto:Se ets sta per Electronic traction system come suppongo non vedo differenze con gli altri sistemi. Se hai un differenziale libero quindi non autobloccante pinzi la ruota che slitta per trasferire coppia alle altreCamiben ha scritto:Audi e BMW fanno la stessa cosa?
Molto schematicamente
4matic (permanente per motori longitudinali, abbinato al cambio 7Gt): terzo differenziale accoppiato ad una frizione denominata "a tazza" che funge da limitatore di slittamento. Mi pare che con il nuovo 9Gt cambia qualcosa sulla frizione
Quattro (fino al 2015/2016, permanente per motori longitudinali): terzo differenziale con limitatore di slittamento meccanico (autobloccante), ovvero fino ad un certo anno era un differenziale di tipo Torsen, dopo sono passati a sistema denominato "a corone dentate"
xDrive (permanente per motori longitudinali): delle tre è l'unica che non ha, al centro, un differenziale meccanico, ma un ripartitore di coppia a pacchi di frizione (totalmente elettroattuato, a differenza dell'Haldex, e quindi enormente più rapido e flessibile dell'Haldex stesso)
Tutti e tre i sistemi hanno la caratteristica di avere, in condizioni normali, tutte le quattro ruote contemporaneamente in trazione (prevalenza al posteriore più o meno accentuata) e, a seconda delle specifiche situazioni, di poter ripartire in modo differenziato la coppia tra l'assale anteriore e quello posteriore (con diverse gradazioni a seconda del produttore)
Per completezza di informazione, parlando di 4wd "permanente" e con riferimento al mercato Europeo, va aggiunta Subaru, che offre sostanzialmente tre tipi di trazione integrale permanente:
- con il cambio manuale, schema a tre differenziali di cui quello centrale è abbinato ad un limitatore di slittamento a giunto viscoso;
- con il cambio Lineartronic, schema similissimo all'xDrive Bmw;
- riservato alle Wrx (che è un modello molto di nicchia): cambio manuale, ripartitore centrale a lamelle elettroattuate con percentuale di ripartizione ant/post regolabile dal conducente, differenziale posteriore autobloccante (non rammento se Torsen o epicicloidale, né il grado di bloccaggio), ed infine differenziale anteriore (epicicloidale?) con un limitato autobloccaggio (a memoria, 20%?)
Mi sovviene anche la Nissan GTR (che, forse, è ancora più di nicchia della WRX) con un suo particolarissimo schema 4wd; la Mitsubishi Evo non la fanno più, Honda non importa qui la sua soluzione SH-awd, poi ci sarebbero dei modelli luxury (da Porsche a salire) di cui però so poco o nulla.
bumper morgan ha scritto:mi piacerebbe sapere a quanti serve la TI...moda a parte.
al 5% degli automobilisti? o forse meno?
cuorern - 3 ore fa
agricolo - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 20 ore fa